![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-11-2006
Messaggi: 753
| Camber
ciao a tutti ieri sera analizzando attentamente il mio modello mi sono accorto che le ruote anteriori sono inclinate verso l'interno. ![]() qualcuno di voi sa dirmi come posso raddrizzare le ruote? avevo sentito parlare di "braccetti recupero camber" ma non li ho trovati da nessuna parte..... aiutatemi per favore grazie a tutti!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
Credo di non aver afferrato bene bene la tua domanda, ma provo a risponderti ugualmente... ![]() Prima cosa devi specificare che modello hai, di solito ci sono dei tiranti nel braccetto superiore, oppure, se hai i mozzi su pivot, devi regolare la distanza della sfera superiore per regolare il camber. Il recupero di camber (o camber dinamico), è ben altra cosa, quello lo devi regolare in base al tracciato, è piuttosto complicato da dire in 2 parole... ...in ogni caso, come mai vuoi portare il valore di camber a neutro??? Cosa vuoi ottenere nel cambiamento di assetto??? Ciao... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-11-2006
Messaggi: 753
|
non mettetevi a ridere pure ten alpha e non ho i braccetti superiori con i tiranti mi sono dimenticato una cosa importante....è normale che il camber sia negativo nel mio automodello? Ultima modifica di the_dreamer : 21 febbraio 07 alle ore 11:12 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-10-2006 Residenza: Nowhere
Messaggi: 1.311
|
solo le auto della IRL (le corse americane sugli ovali) hanno un lato con il camber positivo; tutte le altre auto (tranne i suicidi) hanno camber negativi (compresi i modellini. Il camber (negativo) serve in curva: quando la tua auto (modellino o reale) affronta un curva sulle ruote agiscono svariate forze che tendono a deformare la gomma facendola appoggiare solo sulla zona più esterna, è lo stesso effetto che capita ad una macchina che ribalta lateralmente in curva: il lato interno alla curva si solleva scaricandosi e tutto il carico va a finire sul lato esterno, è la stessa cosa che accade alle gomme. Il camber permette di recuperare parte della trazione che si perderebbe a causa della deformazione della gomma, per fare ciò sfrutti un camber negativo: in rettilineo le gomme appoggeranno solo sul lato interno (non è del tutto vero, la gomma un pò si deforma, non è un blocco rigido) mentre in curva, causa forza centripeta e inerzia dell'auto a cambiare direzione, parte del carico si sposta sul lato esterno della ruota riequilibrando i pesi e dando maggior trazione. Importante, il camber va regolato secondo il tracciato in cui si gira: molte curve secche o curvoni veloci e lo aumenti, mentre in un tracciato con poche curve lo diminuisci ( in una gara di dragster è 0) Spero di essere stato chiaro ![]()
__________________ Il modellismo è costoso se costoso lo fai diventare HPI Baja 5B flux/Scorpion 5035 500kV/5000 14S /Alien spor2 ESC/12,5kg/15 min |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Domanda tecnica su profili con camber e spessore diversi fra radice e estremità | gmo78 | Aeromodellismo Alianti | 21 | 03 maggio 07 23:31 |
Caster e camber! | XXLUCIANOXX | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 0 | 30 settembre 06 15:42 |
cos'è il camber? | iacopo | Aeromodellismo Principianti | 13 | 21 giugno 05 09:33 |