26 marzo 20, 23:51 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-03-2020 Residenza: Milano
Messaggi: 49
| Consigli per ritornare alle off road
Buongiorno a tutti ,come forse qualcuno ha letto nella mia presentazione sono “ fuori dal giro “ da parecchi anni , più di 20 e ora vorrei riprendere anche per trasmettere questa passione anche ai miei figli . Ora visto che dopo lo statico si sono intrippati a vedere come sto sistemando la vecchia mugen sport , vorrei comprare qualcosa di più recente e non troppo costoso sempre 1:8 per farli imparare senza problemi eccessivi coi ricambi e via dicendo . Dopo un po’ di ricerca sul web mi sarei orientato su mugen mbx7 o su kyosho mp9 tki3 entrambi modelli nitro e kit, anche se usati (ho letto che i kit qualitativamente sono superiori agli rtr) Però mi sarebbe piaciuto prendere un kit e montarlo da zero come ho sempre fatto ai bei tempi andati e assemblarlo insieme ai pargoli, ora però non posso spendere più di tanto quindi se qualcuno mi sa segnalare qualcosa anche di non recentissimo che magari si può riuscire a trovare “a prezzo” lo prendo in considerazione . Altro dubbio mi e’ venuto leggendo dei nuovi modelli 1/8 elettrici brushless che sembrano molto performanti e magari come primo approccio per i miei figli sarebbero più gestibili ..... a questo proposito a prescindere se nitro o elettrici mi sono chiesto se fosse più sensato prendere un traggy piuttosto che un buggy anche se emotivamente sono legato ai ricordi .... buggy . I trugghy sono più resistenti ? O anzi più delicati con i braccetti più lunghi peso in più ecc? Grazie |
27 marzo 20, 00:28 | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.687
|
La differenza tra le due categorie non è nella robustezza ma nella destinazione d'uso. Il buggy lo usi solo in pista o su un piazzale. Il truggy, per sua natura, ti permette anche di fare dell'offroad fuori dalla pista.
|
28 marzo 20, 13:19 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-02-2010 Residenza: padova e dintorni
Messaggi: 2.774
|
Assolutamente no. I truggy, come i Buggy sono pensati esclusivamente per la pista. Nessuna delle due categorie andrebbe usata al di fuori di un circuito. Che poi la gente lo faccia è un altro discorso.... I truggy sono semplicemente un'altra categoria creata da quei fanfaroni di americani, che se non rendono tutto più grosso e largo non si divertono. La destinazione d'uso è la stessa dei Buggy
__________________ "L'ignoranza, accompagnata alla presunzione, e' il virus piu' pericoloso di tutti. Per quella, purtroppo, il vaccino non c'e'" [cit.] I video delle mie scorribande --> https://www.youtube.com/user/agropiastrella |
28 marzo 20, 23:21 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-03-2020 Residenza: Milano
Messaggi: 49
|
Grazie , nel frattempo mi sono guardato un po’ in giro prendendo in considerazione sia buggy che trugghy ma visto che 30 anni fa ho cominciato coi buggy anche se molto diversi ho deciso di restare fedele . Devo dire che anche la curiosità di provare la nuova tecnologia elettrica brushless , mi ha tentato parecchio ma per ora resto sul nitro ..... magari la prossima.... ho visto che c’è la possibilità di convertirle da nitro a elettrico, non e’ detto che intraprenda anche questa strada visto che ne avrei l’occasione . Spiego meglio Ho preso una kyosho mp9 tki3 non rtr che “sembra” ben tenuta (verdetto ufficiale quando arriva corona virus permettendo) e insieme con 50 euro di differenza mi ha dato un telaio completo di mp9 tk1 priva di motore che posso usare come ricambi o per fare la mia esperienza sul brushless come dicevo ...ma a suo tempo ora intendo dedicarmi un po’ a conoscere bene questa kyosho , smonterò , verificherò un po’ di cose e poi metterò in moto. Parere di voi esperti : prima di trovare l’accordo per questa mp9 ero tentassimo di trovarne una nuova ma a buon mercato sempre nell’ottica di rifare un po’ di esperienza .... e di coinvolgere i figli , mi sembravano ben fatte anche se sicuramente meno altolocate della kyosho sia la Carson specter 3.0 anche la Lrp s8 rebel bx , che avrei potuto prendere più o meno allo stesso prezzo a cui ho preso la kyosho , ho fatto la scelta giusta? Prendere un usato e’ comunque sempre in incognita ... Ultima modifica di Fra75 : 28 marzo 20 alle ore 23:25 |
28 marzo 20, 23:53 | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-02-2010 Residenza: padova e dintorni
Messaggi: 2.774
|
A parte il discorso incognita usato secondo me, tra carson, lrp e kyosho hai fatto molto bene a prendere kyosho. A me, per quel poco che l'ho provata, non piace. C'è chi dice che le kyosho sono fragili, dalla mia esperienza ti posso dire si e no. Tutto sta nello stile di guida.
__________________ "L'ignoranza, accompagnata alla presunzione, e' il virus piu' pericoloso di tutti. Per quella, purtroppo, il vaccino non c'e'" [cit.] I video delle mie scorribande --> https://www.youtube.com/user/agropiastrella |
29 marzo 20, 01:19 | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-03-2020 Residenza: Milano
Messaggi: 49
| Citazione:
| |
29 marzo 20, 15:40 | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-02-2010 Residenza: padova e dintorni
Messaggi: 2.774
| Citazione:
Però c'è anche da dire che quella che ho provato era di un'altra persona ed era preparata secondo il suo stile, la mia secondo il mio Vedrai che ti troverai bene.
__________________ "L'ignoranza, accompagnata alla presunzione, e' il virus piu' pericoloso di tutti. Per quella, purtroppo, il vaccino non c'e'" [cit.] I video delle mie scorribande --> https://www.youtube.com/user/agropiastrella | |
29 marzo 20, 17:39 | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-03-2020 Residenza: Milano
Messaggi: 49
|
Ciao a tutti , sto curiosando un po sul web e ho visto che ci sono braccetti sospensione per mp9 tki 3 può o meno “spessì “, quelli più grossi sono descritto come più “robusti “ e mi viene qualche dubbio ..... quelli fini sono quelli originali e gli altri una versione rinforzata after market o semplicemente quello montato sul modello mpi9 tki4? Cioè i pezzi della tki 3 e 4 sono compatibili ? Poi ve ne sono in ergal, molto belli esteticamente ma tecnicamente ? troppo resistenti ? Cioè non rompendosi in caso di urto gravoso come quelli in plastica non rischiano di compromettere il resto ? Qualcuno li ha montati? Inoltre ho visto che tanti producono per i loro modelli telai e supporti per ammortizzatori in carbonio , perché nessuno a questo punto non ha pensato di fare i braccetti sospensione in questo materiale , forse c’è un motivo tecnico ? Troppo rigido? Oppure solo il costo non vale la candela ? Sono domande idiote probabilmente , ma se qualcuno ha voglia di illuminarmi , grazie . |
29 marzo 20, 17:48 | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-01-2019
Messaggi: 99
|
Ciao Fra75. Mi ha fatto piacere leggere la tua "storia" perché ci ho rivisto quello che è successo a me tra fine 2018 e inizio 2019. Anche io praticavo buggy 1/8 una quindicina di anni fa, poi causa cambio lavoro, cambio fidanzata (che poi è diventata mia moglie) e causa cambio stile di vita un po' in generale abbandonai tutto per mancanza di tempo. Ma la voglia non è mai passata e dopo anni è tornata fuori con una violenza incredibile, quasi più di quando ero ragazzino. Avevo una spettacolare Mugen MBX5 nuova, ho deciso di rispolverarla e mettermi alla prova, per vedere se era solo una voglia passeggera o un vero interesse verso questo hobby. Riesumare la mia mugen è stata la scelta economicamente più fattibile, e sono estremamente contento di aver ragionato con la testa più che con il cuore, cioè ripartire da zero e ricomprare tutto. Perché guardare YouTube e farsi prendere dalla voglia di nuovo è un attimo. Come vedi dal mio avatar, ci sono così tanto ricaduto dentro che, non contento, mi sono pure preso una favolosa 1:5 "for fun", in realtà anche le uscite con la Mugen sono a scopo di puro divertimento, e fortunatamente qui in zona ho trovato un gruppetto e una pista dove quello che conta è la compagnia e il divertimento, le gare serie e le menate da professionismo le lascio alle spalle. Penso di poter dire con certezza che adesso, con qualche anno in più riesco a godermi questa passione come mai avrei potuto fare prima. Venendo al mezzo, osservando ogni domenica la mia MBX5 e le più nuove mbx7r, mbx8, Losi, e Kyosho le differenze saltano subito all'occhio. Quello che realmente ho tastato con mano è la sensazione di robustezza che hanno raggiunto questi mezzi. Me li ricordavo come schegge veloci ma di cristallo, adesso invece vedo fare certi salti, cappottamenti, errori e impatti da mal di testa, e invece uscirsene con una risata ed il buggy ancora integro. Nella mia zona tutti a parte me ed un altro girano con l'elettrico. Ti dico la mia personalissima esperienza, per quello che vale: -Per me il motore a combustione è il motivo per cui ho iniziato ad amare questo hobby fin da piccolo, ed il motivo per cui ho ripreso. -Con un modesto ed economico Novarossi Bloody mi ci sto divertendo da matti, corre, si carbura facilmente, a 15 litri di utilizzo è ancora sul pezzo e mai un problema di quelli da fare passare la voglia. Ho cambiato 3 miscele più per sfizio che per necessità e mai nessun problema. -Sentire il rumore insulso dell'elettrico mi fa venire il latte alle ginocchia ogni domenica. MA... Il prossimo buggy sarà (purtroppo) elettrico. Perché? Probabilmente per il più banale dei motivi, ma per me è un fattore che sta iniziando ad avere sempre più peso: L'autonomia. E sì, alla lunga è abbastanza fastidioso, mentre ci si sta divertendo con gli altri, doversi fermare di continuo a rifornire, spezzando il ritmo e soprattutto quello che è il gusto di gareggiare con altri, anche se in modo del tutto amichevole. E un po' è un peccato, perché non ne faccio un discorso di prezzi, prestazioni, manutenzione o altro, a parità di autonomia non ci sarebbe paragone per quanto mi riguarda. Però vedere che un elettrico rimane a girare 15/20 minuti senza pensieri, mentre io arrivo a 8 o giù di lì dovendo contare i giri per non rimanere a secco e per non dare smagrite dannose al motore, ebbeh, alla fine è un fattore che sta pesando sempre più ad ogni uscita. Ho provato le ultime Mugen, Kyosho mp10 e Losi (la 4.0, non l'ultima versione X / X elite). Al Di là di come erano regolate, la Losi mi ha lasciato piacevolmente sorpreso, una facilità di guida stupefacente, abbastanza diverse dalle Mugen con cui sono abituato. Qui nel gruppo, alcuni mi hanno detto che tanto di quel feeling dipende anche dallo schema anteriore di quel buggy (C hub come riportano i siti dei produttori) a differenza dello schema Mugen (pivot ball) e tutta una serie di bla bla bla... non so quanto sia vero o no, mi sarebbe piaciuto provare anche la Hot Bodies E819 (anche questa con lo schema anteriore stile Kyosho e Losi) ma il ragazzo che ce l'ha viene in pista di rado... Ultima modifica di raceracer : 29 marzo 20 alle ore 17:55 |
29 marzo 20, 18:34 | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-02-2010 Residenza: padova e dintorni
Messaggi: 2.774
|
Provata anche la hot bodies 819 ed è fantastica veramente. Se dovessi comprare un modello nuovo prenderei quella. La si vede in questo mio video, carrozzeria verde https://www.youtube.com/watch?v=ksIZSXF1Pho&t=259s Comunque raceracer non sono d'accordo col tuo discorso sull'autonomia. Un motore nitro, facendo i suoi rifornimenti, può girare all'infinito senza mai spegnersi. I motori elettrici invece devi fermarli per forza di cose dopo una 10ina di minuti altrimenti distruggi batterie, esc e motore.
__________________ "L'ignoranza, accompagnata alla presunzione, e' il virus piu' pericoloso di tutti. Per quella, purtroppo, il vaccino non c'e'" [cit.] I video delle mie scorribande --> https://www.youtube.com/user/agropiastrella |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Ritornare all'automodellismo off-road fuel 1:8 | Balthug | Automodellismo | 17 | 23 giugno 15 21:08 |
Ritornare a volare dopo 3 Anni. Dubbi, paure e consigli... | sanchez79 | Elimodellismo Principianti | 16 | 28 febbraio 14 13:26 |
Passaggio alle LiPo: Consigli! | Spooner | Batterie e Caricabatterie | 7 | 27 novembre 09 00:34 |
Alle prime armi consigli | Pilota1967 | Aeromodellismo Principianti | 7 | 30 maggio 08 19:00 |