Frizione - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 dicembre 14, 19:12   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Matte2510
 
Data registr.: 19-11-2014
Residenza: Carrara
Messaggi: 52
Frizione

Buonasera a tutti e auguri visto le belle giornate di questi giorni sono andato a provare la mia buggy inferno neo solo che ho riscontrato dei problemi ....
Ieri l altro sono lì a far andare la mia macchinina e ad un certo punto si ferma la vado prendere e mi accorgo che la campana della frizione (quella con i denti che e attaccata al motore ) che penso che si chiami così , staccata dal motore , vado a casa smonto il motore e la vite si era allentata , ristringo per bene la vite e rimonto tutto. Oggi rifaccio ma dico tanto 5 minuti mi si spenge la macchinina e vedo che la campana era di nuovo staccata dal motore cosa può essere ? Mi aiutate per piacere grazie
Matte2510 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 14, 22:07   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bajafly
 
Data registr.: 27-01-2012
Messaggi: 344
Ciao, prova a mettere del frena filetti medio (BLU) sul filetto della vite e vedrai che la campana non salta più via.
frena filetti medio | eBay
bajafly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 14, 22:16   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Matte2510
 
Data registr.: 19-11-2014
Residenza: Carrara
Messaggi: 52
Okok perfetto domani vado a comprarlo ma la vite la estraggo tutta ? O basta un pochino perché nn ho mai smontato la campana ;) nn vorrei che saltasse qualcosa grazie
Matte2510 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 14, 22:48   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bajafly
 
Data registr.: 27-01-2012
Messaggi: 344
Di solito la vite si leva, si mette il frena filetti e si rimonta. ( non esagerare con il frena filetti) almeno la devi svitare poco più della metà .

Prima di procedere all’applicazione del prodotto è necessario pulire accuratamente la vite con alcool, La presenza di grassi ed oli, può ridurre l’effetto di adesione del frenafiletti al metallo. Quando la vite è completamente pulita, si procede quindi con l’applicazione del prodotto. Si applica una semplice goccia di prodotto nella parte di filetto che ci interessa bloccare. Non dobbiamo cospargere l’intero filetto, la vite si rivelerebbe poi difficile da svitare, ma semplicemente applicare una goccia dove la vite fa presa nel filetto. Troppo frenafiletti è inutile, sporca semplicemente. E’ consigliabile lasciare a riposo per 24 ore per assicurarsi che il frenafiletti polimerizzi completamente.
bajafly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 14, 23:16   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Matte2510
 
Data registr.: 19-11-2014
Residenza: Carrara
Messaggi: 52
Perfetto grazie di tutto
Matte2510 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 dicembre 14, 01:30   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-11-2012
Residenza: Roma
Messaggi: 256
E' presente un funghetto o gli opportuni spessori?
In generale il frenafiletti sul motore complica le operazioni di smontaggio e manutenzione quindi prima di usare il frenafiletti su di una qualunque parte del motore assicurati che ogni cosa sia al proprio posto.
Nello specifico potrebbe darsi che quando serri la vite mandi per così dire "a pacco" la campana o comunque il cuscinetto a rulli (credo che le serie 7.5 rtr montino quello) o simili e questo potrebbe costringerne il corretto funzionamento.
Quindi devi verificare che una volta chiuso e avvitato il tutto la campana giri libera e senza un eccessivo gioco sull'asse orizontale, e che gli eventuali rasamenti svolgano bene la loro funzione.
Se ciò non fosse verifica tutto e alla fine passi alla prova con una punta di frenafiletti leggero ma soltanto dopo aver verificato tutto.
sboronerosso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 dicembre 14, 13:39   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Matte2510
 
Data registr.: 19-11-2014
Residenza: Carrara
Messaggi: 52
Ok perfetto grazie comunque la campana sento se si muove libera ma dici di smontare la frizione tanto ho le istruzioni perché nn l ho mai smontata ? E poi dopo se va tutto bene metto un goccio di frena filetti l unica cosa che ho quello forte ? Va bene o compro quello medio ? Grazie
Matte2510 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 dicembre 14, 17:05   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Matte2510
 
Data registr.: 19-11-2014
Residenza: Carrara
Messaggi: 52
Allora ragazzi ho smontato la frizione sembrava difficile ma con le istruzioni e stato semplice mi sono accorto che una molla e un po' più aperta cioè nn stringe bene attorno al dado e mi manca una rondella finissima che blocca le mollette e i pezzi dove vanno messe . Cosa devo fare cboare le mollette e quella rondella dove la posso acquistare ?
Matte2510 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
frizione baffo_moretti Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 9 27 luglio 09 15:19
Frizione Os 32 E Os 37 quiquoqua Elimodellismo in Generale 19 23 giugno 09 19:01
frizione si o no bimoto Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 0 11 ottobre 08 19:19
Frizione!! FOX990 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 0 09 ottobre 08 21:48
frizione!!!! help please davide1936 Elimodellismo in Generale 11 22 gennaio 07 00:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:22.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002