![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-09-2014 Residenza: Piacenza
Messaggi: 209
| Aiutatemi a risolvere il problema
Ciao ragazzi. Vi spiego il problema... allora..... ho una mp9 tki 3 con ammo big bore anteriori lungo 70 mm e posteriore 84 mm. Ho bisogno di molle dure tipo rally game ma nn riesco a trovarne di compatibili. Come posso fare? Sono anche disposto a cambiare gli ammo ma nn so quali mettere....
|
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-08-2014 Residenza: Pisa
Messaggi: 144
| Citazione:
__________________ Serpent Cobra 811 2.1/Picco Boost 5tr/Futaba/Sanwa/Byron fuel/Procircuit/Hard | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-03-2011 Residenza: Monza - Milano
Messaggi: 1.069
|
Volevo aspettare che altri rispondessero alla tua domanda ma non ho resistito e ti ripropongo quanto scritto da Fabrizio Tenghesi, pilota kyosho Salve a tutti, la kyosho ha tre tipologie di lunghezza per quanto riguarda le molle ammortizzatori: lunghezza 70mm che sono per l'anteriore lunghezza 84mm che sono per il posteriore con gli ammortizzatori medi (tipo tki2 e tki2wc) lunghezza 95mm che sono per i vecchi ammortizzatori lunghi (tipo tki) vi è inoltre un'altra differenza fondamentale che in pochi conoscono è il filo della molla... In precedenza infatti Kyosho produceva molle con filo da mm1,6 attualmente invece sono in commercio le nuove versioni con filo da mm 1,4 le molle non possono essere mischiate, quindi praticamente "sulla carta" non si può andare con molle con filo da 1,6 ant e 1,4 post, oppure il contrario. Ovviamente in particolari condizioni può succedere che una configurazione del genere funzioni, ed anche bene, qua si parla in linea teorica... Personalmente non mischio mai le molle con filo da 1,6 con filo da 1,4 quindi: scala di durezza in base ai colori per le molle da 1,6 dalla morbida alla dura bianca viola giallina (o verde lime) blu rossa (disponibile solo per il posteriore e solo per la versione lunga in quanto usata per il truggy) scala di durezza in base ai colori per le molle da 1,4 dalla morbida alla dura giallo scuro verde scuro arancio azzurro grigio (nuova disponibile a brevissimo) Vi consiglio di utilizzare SOLO le nuove molle con filo da 1,4 perché funzionano nettamente meglio rispetto alle vecchie! saluti Fabrizio Teghesi consiglio di vedere anche il suo sito Fabrizio Teghesi driver 1:8 buggy con Kyosho, Os engines, Mlc fuel, Aka tyres, FTTech, Efra tools. | Fabrizio Teghesi 1:8 buggy driver pilota ufficiale Kyosho, Os, Aka, Mlc, FTTech, Ez-power, Efra tools, setup Kyosho mp9, st-rr, mp9-e aiuti e consigl è una persona disponibile
__________________ Buggy off road Losi 2.0 EU radiocomando Spektrum dx3s motore: quello che resta acceso ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-03-2011 Residenza: Monza - Milano
Messaggi: 1.069
|
Anche in questo video si parla di molle mantua, forse più economiche di quelle kyosho Eb4 s3 con molle Mantua Model - YouTube
__________________ Buggy off road Losi 2.0 EU radiocomando Spektrum dx3s motore: quello che resta acceso ![]() Ultima modifica di afalzo : 29 novembre 14 alle ore 00:15 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-03-2011 Residenza: Monza - Milano
Messaggi: 1.069
| Citazione:
Il crearsi le molle mi stimola come suggerimento, una curiosità, il diametro del filo armonico ho visto che ne vendono di tutte le misure, può corrispondere a quello usato per le molle commerciali o meglio prendere un paio di decini più grossi per avere la stessa resa finale? il numero di spire influisce molto sulla durezza?
__________________ Buggy off road Losi 2.0 EU radiocomando Spektrum dx3s motore: quello che resta acceso ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| Citazione:
in generale ho notato che a pari diametro, il filo delle molle modellistiche solitamente è più duro di quello che ho trovato dai vari brico ecc. quindi opterei per un filo "generoso" premetto che non sono un matematico, quindi non sono in grado di calcolare il carico di una molla disponendo delle variabili (sezione, diametro e numero spire, ecc) però con l'acciaio armonico molti si costruiscono le molle che non riescono a reperire facilmente in commercio. io ne ho realizzate poche, e solitamente morbide (con molte spire e filo di sezione ridotta) ne ho realizzate poche anche perchè solitamente recupero molle di tutti i tipi in apparecchiature fuori uso, quindi spesso uso quelle. ma dato il costo esiguo di tali matassine di filo si potrebbe utilizzare come opzione quando non si trova la molla adatta. (costeranno 2 euro, e ci fai almeno 10 o 20 molle) bisogna utilizzare un tondino di ferro, e piegare il filo sul tondino avvolgendolo mantenendolo tesissimo, e rispettando sempre la stessa distanza tra una spira a l'altra. il tondino di ferro dovrà essere di diametro inferiore alla molla (diciamo la metà), perchè una volta piegato e rilasciato il filo, esso si "svolgerà" parzialmente, mantenendo la forma a spirale, ma con un diametro molto maggiore. quindi bisogna fare delle prove. sul tondino è utile disegnare la spirale che dovrà poi fare da guida al corretto avvolgimento del filo. è utile anche fare un foro sul tondino stesso, infilandovi un capo del filo per bloccarlo, prima di inserire il tondino in una morsa, in modo da poter lavorare esercitando una certa forza (il tondino deve essere ben fissato, perchè il filo va avvolto tirandolo forte, con una pinza naturalmente questa è solo UNA delle soluzioni per reperire le molle.. a volte si trovano, ma non si capisce dove. in questo caso, l'esperienza di modellisti -agonisti come afalzo o altri esperti è utilissima, perchè conoscono i vari modelli, e magari sanno addirittura che basta comprare la molla del tal modello per adattarla su quell'altro ottenendo l'effetto voluto..
__________________ . ![]() ![]() Ultima modifica di (marzo) : 29 novembre 14 alle ore 00:41 | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
UserPlus |
Le molle "fatte in casa" con filo armonico hanno bisogno di essere temprate (del resto tale trattamento viene esgito anche dai mollifici). Prima di accingermi nella costruzione di una molla verificherei se tra gli "espositori di molle" che si trovano anche nelle ferramente ve ne fossero di soddisfacenti.
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
come risolvere il problema | farmetfurin | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 11 | 04 maggio 13 23:05 |
Aiutatemi a risolvere questi due problemi! | steel jans | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 6 | 14 luglio 09 15:08 |
problema da risolvere | cp17808 | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 6 | 08 marzo 08 15:37 |
problema urgentissimo da risolvere! | cobraonethree | Elimodellismo Motore Elettrico | 3 | 01 marzo 08 02:05 |
Problema da risolvere | Creative | Elimodellismo Principianti | 7 | 22 marzo 07 16:07 |