![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-11-2014 Residenza: Verona
Messaggi: 121
| Aiuto esperto ammortizzatori
Dunque, ciao a tutti. Sono in procinto di acquistare le molle per ammortizzatori big bore hpi. Gli ammortizzatore appena citati vengono forniti con le molle di serie bianche. A me bianche non piacciono e voglio metterle grigie. Qui viene il dubbio. Le molle in dotazione di serie agli ammo hanno questa descrizione: #67454 - Big Bore Shock Spring (White/76mm/59gf/2pcs) Quelle che voglio prendere io hanno questa invece: #67453 Big Bore Shock Spring (Gray/76mm/52gf/2pcs) Immagino che i mm indicati siano la lunghezza delle molle quindi più lunghe probabilmente equivale a più rigide. Quello che non capisco è l'altro dato indicato come "gf". Alcune sono 59gf altre 52gf altre 68gf ecc... Che vuol dire quel gf??? Questo è il link con le varie molle e le descrizioni a seconda del colore e della lunghezza: #67454 Big Bore Shock Spring (White/76mm/59gf/2pcs) Grazie a tutti. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-03-2011 Residenza: Monza - Milano
Messaggi: 1.069
|
Da come ho letto in giro a parità di lunghezza della molla il secondo numero che trovi con la sigla gf dovrebbe essere un'unità di misura detta grammo-forza, più è alto il numero più la molla risulta rigida. Anche in questo caso quì le molle hanno colore diverso per identificarne la durezza, secondo una loro logica. le molle bianche sono più dure rispetto alle grigie
__________________ Buggy off road Losi 2.0 EU radiocomando Spektrum dx3s motore: quello che resta acceso ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 04-09-2008 Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
|
Di solito si cambiano non per ragioni estetiche ( basterebbe verniciarle ) ma per ragioni pratiche ![]()
__________________ SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage ! |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 04-09-2008 Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
|
questa risposta te la devi dare da solo : pilotando il buggy ti sembra meglio o peggio ? in generale un asetto morbido rende la macchina più facile da guidare , un assetto duro la rende più reattiva .....affidandosi al cronometro si ha una risposta certa altrimenti è solo questione di feeling ![]()
__________________ SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage ! |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-03-2011 Residenza: Monza - Milano
Messaggi: 1.069
| A parità di spire misurando il diametro con il calibro del filo d'acciaio si vede se più o meno spesso rispetto ad altra molla, più è spesso più è rigida.
__________________ Buggy off road Losi 2.0 EU radiocomando Spektrum dx3s motore: quello che resta acceso ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-11-2014 Residenza: Verona
Messaggi: 121
|
Lavoro fatto. Ho messo i big bore. Dunque ho dovuto modificare i braccetti posteriori perché gli ammo sono più corti di quelli di serie e quindi mettendoli nei fori di prima la macchina resta troppo bassa. Così ho fatto dei fori più vicini al centro in modo da compensare diciamo così. Ci ho messo mezza giornata... Ci ho aggiunto olio e messo le guaine. Noto un comportamento molto diverso da prima. Prima se premevo la macchina in basso tornava su molto reattiva. Con questi molto meno. Ora li ho regolati in modo che lasciando cadere la macchina da 30 cm resti a 30mm da terra. Anche premendola facendo toccare il telaio al suolo torna su a 30 mm. Noto ad esempio però che se sollevo la macchina e la appoggio al suolo senza farla cadere questa resta tutta alzata mentre prima con il peso si assestava all'altezza regolata. Diciamo che ora perché sia all'altezza impostata devo o lasciarla cadere o premerla a terra e rilasciarla. Se la appoggio al suolo senza fare una di queste due azioni resta quasi tutta alzata con ammo quasi totalmente distesi. Infine le molle posteriori sono molto tirate e avvitate quasi fino a fondo corsa, diciamo circa a 3/4 forse anche di più. Altrimenti non riesce a tornare a 30mm da terra. Non so se sono riuscito a spiegarmi. Comunque volevo chiedervi se tutto ciò è normale. Grazie a tutti. |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-03-2011 Residenza: Monza - Milano
Messaggi: 1.069
|
Oddio, tanto normale non è, mi preoccupa un po il fatto che hai compresso molto le molle, così facendo perdi la funzione elastica e rischi di schiacciarle fino in fondo quando il pistoncino dell'ammortizzatore avrebbe ancora corsa da fare. hai dato una ingrassatina ai perni che fissano i braccetti sulla cassa dei differenziali? il modello potresti anche abbassarlo di qualche millimetro io giro con 25mm anteriore 27 posteriore.
__________________ Buggy off road Losi 2.0 EU radiocomando Spektrum dx3s motore: quello che resta acceso ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Urge aiuto da esperto per interpretazione progetto | GunTanK | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 18 | 21 agosto 13 15:24 |
Chiedo aiuto a qualcuno un pò più esperto di me... | ilario90 | Elimodellismo Principianti | 6 | 20 gennaio 12 15:01 |
cerco aiuto esperto in motorizzazioni elettriche ed acquisti da hobbycity | danixt75 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 28 | 15 dicembre 08 00:19 |
Cercasi aiuto da esperto!!!! | xxxnt | Circuiti Elettronici | 4 | 22 novembre 07 11:28 |