![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
| Problema Carburazione!!
Ciao torno dopo un po di tempo a chiedere aiuto.Andiamo al punto ... ho una nanda nrb-3 rtr con il motore quello di fabbrica è un 3.5 e uso una miscela del 25% solo che ogni volta che mi trovo da solo a carburare il mio ''bolide'' mi viene troppo magra o troppo grassa e nn riesco mai a carburare lo spillo del minimo in maniera corretto( a dire la verità neppure quello del massimo).Sono gia andato tantissime volte al circuito mi hanno spiegato ma poi quando sono solo nulla da fare.... insomma nn mi potete dare 2 consigli per carburarla in modo corretto?( anche se la carburazione si fa a occhio) ps ma quando vado a regolare il massimo o il minimo o il minimo meccanico questo va ad influenzare anche su tutti gli altri 2 spilli? |
![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
UserPlus |
Per chiarici un pò le idee: Lo spillo del massimo deve lasciar passare la quantità di mix che necessita al motore quando si trova nelle condizioni di massimo consumo, quindi tutto accelerato ed è per questo che lo si registra con il motore in tali condizioni. La vite di battua (o minimo meccanico) registra la chusura del tamburo (o farfalla) la funzione del quale è quella di aprire/chiudere il venturi facendo passare più o meno aria durante l'uso dell'acceleratore, ma che in posizione di minimo serve a tenere acceso il motore al regime desiderato. Di solito la centro del tamburo è situato lo spillo del passaggio (o detto dei medi o minimo dinamico) quindi accelerando si à lo spostamento (in apertura) del tamburo, che fà afluire più aria, ma essendo a questo vincolato lo spillo del passaggio si và a dare anche più miscela grazie all'apertura in simultanea dei due "corpi". Per avere il giusto quantitativo di aria e mix (rapporto stechimetrico) durante la manovra di passaggio dal minimo al massimo si interviene sullo spillo del passaggio . 1) Lo spillo del massimo se adeguatamente aperto per il fabisogno massimo del motre non influisce sulle altre regolazioni. 2) La vite di battuta che regola il regime del minimo (2000 rpm) può essere influenzata dallo spillo del passaggio, la quale deve essere riaggiustata se si à un notevole spostamento dello spillo, in quanto se lo si chiude si à uno smagrimento della carburazione con conseguente innalzamento dei giri, se lo si apre, il minimo si abbassa per l'ingrassamento della carburazione e la difficoltà della candela nel rimanere accesa. 3) Lo spillo del passaggio non è influito dallo spillo del massimo (se opportunamente aperto) poichè interviene soltanto dal minimo fino a circa il 30%dell'apertura (guardando dentro al venturi si può notare che in accelrazione "libera" totalmente il foro del polverizzatore adetta apertura). Ma può variare il regime del minimo quando è regolato al "limite del magro".
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
io comunque lo spillo del passaggio (o detto dei medi o minimo dinamico) non l ho perciò non c è problemi ... per adesso è abbastanza chiaro solo che nn mi hai spiegato la vite del minimo cosa serve e se influenza sulle altre regolazioni quindi in conclusione 1) la vite del massimo nn influenza nulla 2) la vite del minimo meccanico nel mio caso nn viene influenzata e non viene influenzata da nulla perche nn ho lo spillo dei passaggi. 3) la vite del minimo.......................(nn lo so) quale va regolata per prima ? Adesso è molto piu chiaro solo che mi mancano piccolissimi particolati grazie!! |
![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-04-2009
Messaggi: 496
| Citazione:
ma scusa ehhh ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-12-2010 Residenza: Brescia
Messaggi: 140
|
Ragazzi c'è una sezione apposita in cui viene detto ("detto"...l'esperienza bisogna poi farsela sul campo....) tutto sui micromotori...per cui una bella lettura e poi sul campo a "sbagliare" ed imparare... Buone derapate a tutti!!!! Gio
__________________ XMaxx 8S |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
UserPlus |
Regoli prima la vite del minimo, poi mano amano che la usi a regimi sempre iù alti vai a registrare il massimo, in fine, come scrive SANPEI, trovi un compromesso....oppure trovi un altro carburatore con tutte la regolazioni, (poi con più regolazioni = più perplessità) ![]()
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
UserPlus |
Credevo di averlo scrito e descritto in grassetto a cosa serve e come funziona qualche post più indietro ![]()
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Problema di carburazione | Feffo | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 3 | 18 agosto 09 12:47 |
problema carburazione. | crigia | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 24 | 08 febbraio 09 19:01 |
problema carburazione? | fabiuz | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 25 | 26 luglio 08 11:38 |
Problema Di Carburazione | ARTE' | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 3 | 16 aprile 08 21:54 |
problema con la carburazione!!!!! | ttmta4s28 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 8 | 11 luglio 06 23:49 |