problemi con cen matrix r2 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 aprile 10, 07:59   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di wistler
 
Data registr.: 03-04-2010
Residenza: mantova
Messaggi: 45
Angry problemi con cen matrix r2

Ciao ragazzi scrivo questo post per sapere se qualcuno di voi che ha la matrix r2 ha dei problemi con il motore. finalmente dopo una lunga attesa la settimana scorsa mi è arrivata, vado a prenderla e da li sono cominciati i problemi, tralasciando che mi si è rotta la corda dopo 4 colpi di avviamento,aggiustata era secca e dura come un osso, al 10 colpo si e rotta la molla aggiustata anche quella, il motore non sta in moto ,regolando la carburazione il minimo e i medi sono riuscito a farla andare benino fino a metà apertura. Se spalanco tutto la macchina parte decentemente e in piena accelerazione fa dei vuoti, allora ho ingrassato( le ho provate tutte), ingrassando l'unico moto per farla andar bene agli alti e tenerla grassissima che al minimo non riesce a prendere i giri e poi tutto in un colpo parte e non fa più le mancate aprendo tutto. Sembra che agli alti non arrivi abbastanza benzina. Sono andato da quello che me l ha venduta u po la tarata ma continua a fare dei vuoti in accelerazione come prima. Domando a voi ragazzi se c'è qualche buon anima che sa darmi qualche consiglio per metterla a posto perchè cosi è inutilizzabile. Grazie a tutti coloro che vorranno consigliarmi
wistler non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 aprile 10, 10:21   #2 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
Ciao, il fatto che il motore sia duro "come un osso" è dovuto al fatto che è ancora nuovo e "incona" , come hai scritto tale durezza à causato la rottura dell corda. Per preservare la molla bisogna "caricare" la corda tanto quanto che tirandola fuori completamente la molla non risulti a fine avvolgimento così che in uno strappo a fine corsa non sia totalmente avvolta.
Nella prima parte hai scritto che il motore andava bene dal minimo a medio regime, ma a pieno regime fà dei vuoti ciò significa che era magra di massimo, bastava aprire circa 1/2 giro lo spillo del massimo (quello verticale). Dopo il ritocco del negoziante scrivi (una cosa contradditoria) che fà dei vuoti in accelrazione , come prima?????.
Avevi scritto che i vuoti li faceva al massimo ( magro sopra cioè di massimo = regolazione con lo spillo verticale).
Poi scrivi che fà vuoti in accelerazione, "accelerazione" intendo dal minimo a medio regime, questa regolazione la si fà con lo spillo dei medi , quello al centro del tamburo/farfalla, da svitare circa 1/2 giro.
Se invece continua a fare vuoti da 1/2 regime in sù apri il massimo anche due giri, se non trovi nessun miglioramento potrebbe essere entrato dello sporco o essersi deteriorato la gurnizione OR di tenuta, le soluzioni; pulisci o/e sostuisci l'OR.
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 aprile 10, 21:48   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di wistler
 
Data registr.: 03-04-2010
Residenza: mantova
Messaggi: 45
sul forum della cen ho trovato questa cosa ma non riesco a capire come regolare: SH.28
Comes in: Matrix C-1 RTR and TR Arena RTR
Top end needle: 3 ½ turns out
Bottom end needle: 1 turn in from flush
Idle: 1mm gap qualcuno mi sa spiegare grazie
wistler non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 aprile 10, 21:58   #4 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 16-07-2009
Residenza: Bari
Messaggi: 2.708
Citazione:
Originalmente inviato da wistler Visualizza messaggio
sul forum della cen ho trovato questa cosa ma non riesco a capire come regolare: SH.28
Comes in: Matrix C-1 RTR and TR Arena RTR
Top end needle: 3 ½ turns out
Bottom end needle: 1 turn in from flush
Idle: 1mm gap qualcuno mi sa spiegare grazie
regolare la vite del massimo svitandola di 3 giri e mezzo dopo averla avvitata fino alla fine

avvitare di un giro la vite del passaggio partendo da quando è pari al carburatore (credo)

e regolare il minimo meccanico tale che il pistone abbia 1mm di "Luce"

ma della seconda non sono sicuro
AlecsNova non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 aprile 10, 23:15   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Psicotico
 
Data registr.: 16-02-2010
Residenza: Perugia
Messaggi: 1.141
Citazione:
Originalmente inviato da AlecsNova;
avvitare di un giro la vite del passaggio partendo da quando è pari al carburatore (credo)
il succo e quello!
Psicotico non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 10, 13:39   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 02-09-2006
Messaggi: 28
Ciao, anche io ho una matrix, è difficile da carburare se non sei esperto, io ho consumato un sacco di mix a fare prove e controprove.............e ho rovinato il motore, ora l'ho fatto carburare da uno esperto in un minuto, non si spegne va come una scheggia, ma non posso tirare al massimo perchè vibra sembra che si spacca tutto. Se sei intempo non mettere le mani.
lamezia15 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 11, 16:29   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lammy
 
Data registr.: 16-11-2009
Residenza: bologna-budrio
Messaggi: 525
Invia un messaggio via MSN a lammy
Citazione:
Originalmente inviato da wistler Visualizza messaggio
sul forum della cen ho trovato questa cosa ma non riesco a capire come regolare: SH.28
Comes in: Matrix C-1 RTR and TR Arena RTR
Top end needle: 3 ½ turns out
Bottom end needle: 1 turn in from flush
Idle: 1mm gap qualcuno mi sa spiegare grazie
lammy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 11, 03:40   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Guingia-91
 
Data registr.: 27-08-2010
Residenza: Modena
Messaggi: 693
ma scusate un attimo...

parlate di massimo di medi e di minimo dinamico mai?

di solito un carburatore può avere:
massimo e minimo meccanico
oppure
massimo, minimo dinamico e minimo meccanico
oppure
massimo, medi regimi, minimo dinamico e minimo meccanico
(non so se ne esistano di più complessi...)
il tuo carburatore qual'è tra questi???
Guingia-91 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 11, 21:36   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alemessico
 
Data registr.: 03-03-2011
Residenza: ivrea
Messaggi: 8
Thumbs up cen

salve a tutti anche io ho preso una cen matrix r3 oggi l ho provata e anche a me faceva fatica a partire poi ho regolato il minimo è adesso è perfetta anche se a volte mentre la uso si spegne secondo voi perchè?
grazie a tutti
alemessico non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 11, 21:49   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Guingia-91
 
Data registr.: 27-08-2010
Residenza: Modena
Messaggi: 693
al 90% la carburazione...
Guingia-91 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
problemi carburazione cen matrix 4.6 mukkab Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road 1 05 marzo 10 18:20
matrix cen c-1 riccardomanservisi Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 1 04 dicembre 09 15:45
Cen matrix nicki Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 2 13 novembre 09 19:12
cen matrix AlecsNova Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 0 01 novembre 09 21:24
Cen matrix c1 Tommhy Automodellismo 28 18 marzo 07 23:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:57.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002