![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-04-2007 Residenza: Brianza
Messaggi: 845
| Piccola invasione di un aeromodellista
Ciao a tutti scusate se da aeromodellista invado il vostro spazio, ma mi serve un consiglio che probabilmente coinvolge uno dei marchingegni "automobilistici". Premessa: i regolatori di giri che montiamo sugli aeromodelli sono "unidirezionali", quindi quando lo stick è tutto in basso il motore è fermo, quando è tutto in alto il motore è al massimo. Per invertire il senso di rotazione (ma lo facciamo solo in fase di montaggio) invertiamo i due poli nel caso di motori a spazzole, due dei tre poli per quelli brushless. Perdonatemi se dico delle cose scontate ma non conoscendo per niente le macchinine per me è tutto nuovo. Quello che vorrei fare è montare su un aeromodello un regolatore che consenta all'elica di girare in entrambe le direzioni e che ciò sia comandabile in volo, quindi che con lo stick in mezzo sia fermo, da un lato dia tutto motore in una direzione e viceversa dall'altro lato. Presumo che ciò si possa fare con un regolatore da auto, è corretto? Qualche piccola considerazione - Il motore che vi andrebbe collegato assorbe circa una quindicina di ampere. - Abbiamo canali in abbondanza, quindi se l'inversione dovesse avvenire tramite "switch andrebbe bene - Sugli aeromodelli il peso è il peggior nemico (oltre al "suolo"), quindi più è leggero meglio è! - il raffreddamento non è un problema, dato che verrebbe montato al'esterno, quindi con un abbondantissimo e veloce flusso d'aria. - ovviamente meno si spende meglio è Potete cortesemente indicarmi un regolatore che possa fare al caso mio? Grazie anticipate a tutti! |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-12-2006
Messaggi: 276
|
Personalmente uso il Ripmax Seismic, un economico regolatore per auto con motori 540 fino a 23 spire, quindi adatto per 15-20 Ampere di assorbimento. Il settaggio avviene automaticamente all'accensione, il passaggio da avanti a retro avviene dolcemente (freno), quello da retro in avanti bruscamente. Il prezzo è accettabile (intorno ai 50 euro), il dissipatore in alluminio è presente e soprattutto è molto affidabile: sono almeno 2 anni che li uso (ne ho più di uno su vari modelli) e non mi hanno mai dato problemi. Questa è la mia esperienza, non saprei come vanno altri modelli. Ciao! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-04-2007 Residenza: Brianza
Messaggi: 845
| Citazione:
Grazie comunque a tutti! | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
aeromodellista inespertoooooo | Mr. Birra | Aeromodellismo Principianti | 12 | 21 febbraio 07 11:45 |
aspirante aeromodellista | hawker | Aeromodellismo Principianti | 9 | 21 settembre 05 20:33 |