![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-09-2011 Residenza: Palombara Sabina
Messaggi: 17
| Brushless per prototipo tamiya
Salve a tutti. Sto costruendo un prototipo on road bimotore con componenti Tamiya, Xevo e autocostruiti per rimanere in categoria m-chassis. Volevo montare dei motori brushless ma ....argh. Non ci sto capendo nulla. Sensor, sensorless, lipo bilanciate e no, termometro infrarossi per rilevare temperatura. M come diavolo si fa a scegliere un brushless? Fin'ora ho sempre usato brushed. Grazie a tutti! Dopo pubblicherò le foto del mostriciattolo.
|
![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-05-2013 Residenza: Venezia
Messaggi: 1.661
|
Il concetto di fondo non cambia da un brushless ad un brushed, entrambi hanno degli avvolgimenti (Turn) e di conseguenza meno T hanno più giri fanno. La differenza essenziale sta nella possibilità dei sensori, ovvero un aiuto al regolatore di conoscere, sempre ed in ogni istante, la posizione del rotore e quindi ottimizzare il cambio fase; inoltre, è possibile usare degli anticipi elettronici che permettono un uso più efficace del motore. Il termometro ad infrarossi si DOVREBBE usare sempre, sia nei motori a scoppio che nei motori elettrici, brushed o brushless che siano, questo per evitare che si surriscaldino e quindi incorrano in qualche danno (più delle volte fatale). Per usare i motori brushless e sfruttarli al 100%, necessiti di batterie ai polimeri di litio (LiPo) che hanno un'altissima corrente di scarica. Per sapere come usare e trattare le batterie al litio (il litio è un materiale altamente infiammabile a contatto con l'ossigeno), trovi centinaia discussioni nel forum.
__________________ X-Ray XB4 2wd - LRP Flow WT - REDS VX 7.5 e LRP X20 7.5 - Orion Vortex 1205 - nVision 5500 saddle 90C - Team Losi 22 - HK X-Car 120A (HW Fw 3 mod) - Trackstar 6.5T/7.5T/8.5T |
![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-09-2011 Residenza: Palombara Sabina
Messaggi: 17
|
Chiaro semplice e coinciso. Non chiedevo di meglio. Per delle m-chassis tamiya, ovviamente con ingranaggi di tipo rinforzato, in che range mi conviene rimanere di spire? Non faccio gare ma semplicemente mi diverto |
![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-05-2013 Residenza: Venezia
Messaggi: 1.661
| Io starei da 13.5T in su... poi è da provare.
__________________ X-Ray XB4 2wd - LRP Flow WT - REDS VX 7.5 e LRP X20 7.5 - Orion Vortex 1205 - nVision 5500 saddle 90C - Team Losi 22 - HK X-Car 120A (HW Fw 3 mod) - Trackstar 6.5T/7.5T/8.5T |
![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-09-2011 Residenza: Palombara Sabina
Messaggi: 17
|
Stasera posto le foto. Data n'occhiata in giro non se po fa! Tra motore, esc, batterie e caricabatterie non me bastano 200 (se poi ci metto su un altro motore e un altro esc so cacchi) Me sa che me butto su questo Yeah Racing Tritronic 1/10 Waterproof 60A ESC w/ Hackmoto V2 13T Brushed Motor Combo Set #CB0812 |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
tamiya TT-02 consiglio brushless | Fabio983 | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 70 | 20 giugno 17 15:57 |
da scoppio a brushless tamiya ndf 01 | sportpalio | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 17 | 24 giugno 09 00:03 |
Poblema brushless su tamiya tb evolution | giovidaros | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 1 | 01 dicembre 08 12:27 |
Tamiya Thundershot brushless | alexvroom | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 5 | 27 ottobre 08 22:28 |