![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| è possibile che l'esc perda "efficienza"?
salve. anche stavolta son qui a sottoporvi una questione assai strana. sto utilizzando un modello, che poco dopo essere stato acceso perde potenza sino a fermarsi. devo dire che il modello inizialmente funzionava perfettamente, e una scarica durava pure discretamente. poi col tempo ho notato che dopo una decina di minuti andava come in CUT-OFF, e le batterie si scaricavano in modo anomalo. in quell'occasione aprìi una discussione, dove analizzammo le eventuali cause. Si ipotizzava un taglio dell'esc per calo repentino del voltaggio,probabilmente dovuto alle batterie (provato con due batterie diverse, il difetto permaneva, ed entrambe le batterie presentavano una scarica anomala su una delle celle) quindi pensammo che la colpa fosse delle batterie. ma recentemente, ho rimontato l'auto che nel frattempo avevo smontato, e provandola mi sono accorto che il calo di prestazioni stavolta avveniva molto prima del solito. oggi addirittura il modello va in blocco dopo 1 minuto anche provandolo a ruote sollevate.. (e le batterie usate, nonostante non vi sia carico, presentavano una cella al di sotto della soglia minima, anche se utilizzate a vuoto e per solo un minuto..) stavolta le batterie "erano" buone. (sottolineo erano perchè dopo la prova si saranno rovinate..) in ptratica, da nuovo funzionava bene, e le batterie si scaricavano correttamente. Poi, man mano, il modello ha iniziato a durare sempre meno, fino ad oggi che non fai nemmeno tempo a farlo correre che si ferma (spremendo la batteria all'osso (e per di più principalmente su una sola cella!!) ma come è possibile? la combo è composta da un normale motore classe 540 brushless sensorless 10T 3900kv, e da un esc da 50A continui. i rapporti sono nella media, e nè il motore nè l'esc si sono mai surriscaldati, anzi, sono sempre stati solo tiepidi.(anche oggi) le batterie che uso sono tutte circa 5600, 5800 mah, con 30-35C Non credo che batterie così grosse dovrebbero patire con una combo del genere.. e in effetti all'inizio il modello funzionava bene (batterie comprese) ho quindi pensato che magari l'esc possa essere sottodimensionato, perchè i dati di targa citano come 45A l'assorbimento del motore. ma in quel caso non dovrebbe bruciarsi? (l'esc non dovrebbe essere bollente, e magari fermarsi di colpo?) invece sembra che si sia logorato piano piano... è possibile cio? (sempre che sia colpa dell'esc..) help! maledetta elettronica ![]()
__________________ . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
|
qui le caratteristiche del regolatore: Regolatore Brushless 50 A - Corrente: 50 A - Corrente massima: 190 A - Resistenza: 0,0010 Ohm - Voltaggio: 4-10 celle NiXX (NiMh - NiCd) o 2-3 celle LiPo - BEC: 6 V / 2 A e qui quelle del motore: Trackstar 3900Kv (10,0 Turn) sensorless brushless inrunner per soddisfare le auto in scala 1/10. Spec : Kv: 3900 Max Tensione: 13V Corrente massima: 42 ampere Watt: 550 Resistenza: 0,0155 Ohm Max RPM: 50000 ------ solo che secondo la seguente formula I=W:V il motore non assorbirebbe 42AMP, ma quasi 50 (se alimentato a 3S) "550watt dichiarati", 3s lipo. Quindi 550:11,1= 49,5A di assorbimento alimentato a 2s come sto facendo ora 550:7,5 = ben 73AMP è questo che provoca il taglio? immagino di si, ma come mai all'inizio non lo provocava, e col tempo ha iniziato a farlo sempre prima, fino ad arrivare a tagliare immediatamente? e come mai prima le batterie non si scaricavano in questo modo anomalo? o forse non è quella la causa? (l'esc dovrebbe sopportare picchi superiori stando a quanto scritto) nessuno sa se il problema è l'esc, o qualche componente di esso? (magari un componente che si è cotto col tempo, e che potrei sostituire..) ![]()
__________________ . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-08-2008 Residenza: arezzo (nella verde e ridente Toscana)
Messaggi: 2.029
| --
Mi sembra un po strano che un esc si logori. Un mio amico del forum,che frequenta il mondo f5b ad alti livelli,mi parlò una volta di componenti in silicio degli esc che avevano una "certa durata,poi cominciavano a decadere".Si trattava però di componenti che lavoravano a 200/250 ampere e per qualche secondo anche più. Sono gli esc per gli f5b,prima che venisse limitata la potenza per legge. Mi informerò meglio,ma non mi sembra comunque il tuo caso,a livello di stress dei componenti
__________________ protos 500 fbl - f 450 naza- f5f home made-pulsar 2008 f5j-associated tc6 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
Tu ritieni di avere la stessa potenza con le due batterie e lo stesso motore. Io assolverei l'esc dalla responsabilità del danneggiamento delle betterie. Come mi sembra di avverti già risposto nell'altra discussione, senza strumenti di controllo della corrente non è possibile ragionare se non con la sola fantasia. L'esc potrebbe essere incolpato, solo se non tarato bene per tagliare la corrente quando la batteria scende troppo di tensione (3v celle). Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
|
vi ringrazio. come dicevo, non ho modo di verificare strumentalmente l'assorbimento, ma le batterie in teoria dovrebbero essere in grado tranquillamente di fornire la corrente necessaria a un motorello del genere. quindi il fatto che codeste batterie decadano così rapidamente è sintomo di una qualche anomalia, che a questo punto riguarda il motore o riguarda l'esc.. e siccome il motore non scalda nemmeno, pensavo che ci potesse essere qualche guasto all'esc. anche perchè mano a mano il difetto del "taglio" è aumentato, fino a divenire subitaneo. (e stavolta le batterie erano buone..) ho altri motori del genere, con assorbimenti equiparabili,che uso con le medesime batterie, ma non ho mai visto nulla del genere.. è seguendo questo ragionamento che ho pensato all'esc (o a un guasto "crescente" in una parte di esso; magari quella che determina il cut-off)
__________________ . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
|
Se i dati di targa della batterie sono corretti, queste celle sono idonee al tuo motore. Quello che temo, è che cut off dell'esc tagli la tensione di scarica ad un valore troppo basso e rovini le celle in breve tempo. Per questo raccomando di misurare la tensione delle celle subito dopo che l'esc ha tagliato la corrente al motore. Questa misura va fatta con il motore al massimo e le ruote sollevate da terra. Se misuri la tensione delle celle a motore fermo, anche subito dopo il blocco, già questa misura non è più attendibile. Naraj. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| Citazione:
invece si ferma subito.. il cut-off (sempre che si tratti di ciò) avviene dopo pochi istanti, anche mettendo la batteria carica al massimo.. (solo che appena avviene il misterioso cut-off la batteria è già praticamente scarica) (e caso strano, una cella molto più scarica dell'altra).. (questo fatto delle celle sbilanciate lo avevo già notato quando il difetto era meno invasivo, e infatti avevamo pensato che fosse colpa delle batterie) invece ora le batterie sono sicuramente buone, dato che usandole su altri modelli si scaricano in modo bilanciato, e in un tempo ragionevole.. il voltaggio delle celle lo vedo calare in tempo reale grazie al salvalipo perennemente collegato durante l'uso si vede proprio che il motore cala di giri, e poco dopo tale salvalipo inizia a suonare, essendo scesa almeno una cella sotto i 3,2v (valore cui è impostato) ma il motore (o l'esc) inizia a fare le bizze ancor prima che il cicalino suoni.. ma che diavolo è? è indemoniato.. ![]()
__________________ . ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| Citazione:
ho provato anche a sostituirlo con un altro esc che avevo, ma adatto a motori sensored. evidentemente non era adatto ai motori sensorless come quello in questione, perchè non andava proprio.
__________________ . ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-11-2010 Residenza: Sovico (MB)
Messaggi: 211
|
mmmm... ok... allora, di macchine non me ne intendo, però penso che per escludere tutto potresti provare a smontare tutto e fare delle prove a banco: stacchi tutto e fai andare solo esc e motore, senza nessun carico, così escludi la meccanica. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |