
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-12-2008 Residenza: Firenze
Messaggi: 119
| Spire motori con i decimali
Saluti, qualcuno sa dirmi gentilmente cosa significa in un motore il numero di spire decimale: 5.5 8.5 13.5 etc. e quali sono le differenze con: 5 8 13 etc. Grazie, Marco. Ultima modifica di mrbean71 : 13 febbraio 09 alle ore 10:12 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-11-2007
Messaggi: 2.831
|
Guarda... dietro questa domanda c'è un mondo. Nel senso... potrei risponderti con due righe... ma potrei, anzi potrebbero, scriverci un libro... e non scherzo ![]() Rispondendo velocemente ti posso dire che il decimale specifica che l'avvolgimento non è completo ma si ferma a metà. Questo, in pratica, è possibile solo nei Motori BL, nei BS no... (servirebbero due commutatori) poi non so dirti se hanno costruito qualche Brushed con questa caratteristica... Tieni comunque presente che il numero di spire è indicativo ma non deve essere preso alla lettera...(soprattutto nei BL) dipende molto dalla classe del motore, dai materiali costruttivi ed in maniera particolare dal diametro e dal numero di fili che metti in parallelo... |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-06-2008 Residenza: milano
Messaggi: 1.655
|
sono numerazioni possibili solo sui brushless. sui brushed non è possibile interrompere l'avvolgimento a meta'. per darti un idea del paragone possibile,considera che un motore brushless lo si paragona ad un motore brushed con circa il doppio di spire. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-12-2008 Residenza: Firenze
Messaggi: 119
| Citazione:
Migliora la coppia, la potenza, l'assorbimento, la velocita' di rotazione? Se avete link che trattano l'argomento postate pure che aleggere son bravo ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-11-2008
Messaggi: 2.350
| Citazione:
![]() PS: Scusate se ho tirato su sto topic un po' vecchio ma non ci dormo alla notte. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
Vedi wlemaxx, il numero degli avvolgimenti, detti anche spire, corrispondono al numero dei giri che fa il filo di rame attorno ad una protuberanza dell'albero motore e deve essere continuo e intero(in gergo si affianca la lettera T che significa turn=giro). + il numero è basso, maggiore sarà il diametro del fili di rame che serve ad occupare lo spazio a disposizione. (es.: sia il 5 T che il 10 T occupano lo stesso spazio, ma il 5 spire ha circa il doppio del diametro). Questo nei brushed che hanno il filo di rame sull'albero e i due capi devono essere saldati dove le spazzole toccano l'indotto. Nei brushless il rame è situato sulla cassa, e non c'è bisogno di concludere il giro xkè non è avvolto su nessuna protuberanza e ogni "gomitolo" corrisponde ad una fase alimentata e gestita dall'esc. Diciamo che nei brushless è un valore virtuale x poter confrontare i motori. Correggetemi se sbaglio ![]()
__________________ Losi 8ight 2.0 Ax-roller/kit E losi/ MMM+2650kv / savox 1258gt / p 14 / corona 48 Spektrum DX3R ![]() www.rc-experience.it |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Citazione:
Esistono anche i brushless 'outrunner', in cui all'interno c'è il solito indotto con le espansioni intorno alle quali si avvolgono le spire; questo è statico. Il rotore è invece costituito da una cassa esterna che porta i magneti permanenti. In questo tipo di BL, come in quelli brushed, è impossibile fare le mezze spire. Sulla importanza, vantaggi e caratteristiche delle mezze spire non ne so nulla; anzi è la prima volta che ne sento parlare! ![]() ATTENZIONE: Questa è solo una mia opinione potenzialmente erronea. Per eliminare qualsiasi dubbio, consiglio una consultazione con l'invidiato esperto modellista del forum TDC ranox.
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-12-2008 Residenza: lecco
Messaggi: 535
|
Ciao, da un puro ragionamento deduttivo, quindi prendilo col beneficio del dubbio... ai valori di spire corrisponde un certo numero di kv, cioè di giri motore per volts... piu scendi col numero di spire piu sali di kv... mettendo i decimali riesci ad avere valori di kv intermedi quindi piu scelta di motori. ciao |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Spire motori Speed Graupner | Eaglista | Modellismo | 15 | 06 gennaio 09 16:33 |
motori con motori...farà bene? | greg89 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 23 maggio 08 22:19 |
chi possiede un video di modelli con ventola intubata che funzionano con motori glow | oscar77 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 2 | 13 aprile 08 21:19 |
Spire motori elettrici. | 1/10touring | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 1 | 13 settembre 05 18:02 |
spire e motori | andrea | Aeromodellismo | 1 | 22 settembre 03 11:57 |