
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-06-2015 Residenza: nord italia
Messaggi: 794
| Tamiya DB-01 RRR
Siccome da qualche settimana mi sto annoiando, gli ultimi oggettini da ebay ancora non arrivano e non riesco a tirarmi avanti con i miei soliti restauri, oggi in piena crisi di astinenza da chiavini e cacciaviti o iniziato a montarmi la DB01-RRR. é l'ultima versione in edizione limitata derivata dal telaio DB-01. 4wd doppia cinghia. Rispetto alla versione "normale" Durga e Baldre negli anni e con le varie versioni R, RR e questa RRR il telaio è stato via via uppato e modificato. La prima cosa che salta all'occhio sono la coppia di differenziali ad ingranaggi; finora DB01 veniva fornito con differenziali a sfere e questa, a meno di mio errore, pare essere la prima versione che li perde. Inoltre i nuovi big bore "aeration" sostituiscono gli ammortizzatori TRF delle R precedenti. In più tanti cazzabubboli metallici sostituiscono le parti in plastica previste in origine. Al modello mancano carrozza e alettone, gomme, pignone. Volendo partire con tutto a disposizione oltre ai citati materiali ho recuperato anche il set di barre di torsione e i tendicinghia regolabili. Pure gli adesivi perchè i Tamiaci non hanno nemmeno previsto un set di adesivi distintivi del modello. Questo è il box ![]() Dentro ci sta tutto, anche le parti in più acquistate ![]() Questo il telaio, oggi può ospitare senza ulteriori modifiche anche le batterie lipo più comuni ![]() Si comincia ad avvitare parti; queste ad esempio sono fornite sia in versione metal che plastica. Questo perchè le stampate sono quelle della versione non RRR e comprendono anche quei particolari opzionali che sulla RRR sono di scatola ![]() Sul telaio si procede montando i supporti del leveraggio di sterzo, il motor mount e il dissipatore ![]() ![]() ![]() Si passa poi ad assemblare i differenziali; si parte da questo, a cui si aggiungeranno viti, cuscinetti, bicchierini... ![]() non sono i miei primi differenziali con ingranaggi in materiale plastico e la cosa non mi ha scioccato; il materiale pare buono, al livello di quello che avevo visto sulle STX da touring... Certo che abituato agli ingranaggi della mbx7, questi un pò di ansia me la creano... ![]()
__________________ Cialtrone Semplice Ultima modifica di alexxandro : 23 gennaio 16 alle ore 21:59 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-06-2015 Residenza: nord italia
Messaggi: 794
|
Montaggio classico, una passata di scotchbrite col bicchierino montato sul trapano, un filo di grasso anche se il manuale non lo specifica ![]() ![]() ![]() e al momento del carico mi trovo prevista una boccetta di "tamiya damper oil". A occhio un 2000. Resto fedele al vecchio metodo; differenzio le durezze tra anteriore e posteriore e per farlo tiro fuori dal cilindro un paio di boccettini avanzati da chissà quale altro montaggio. Visti così direi che sono quelli forniti con la scatola della MP9. Uso il 2000 dietro e il 4000 davanti, almeno sappiamo da che parte abbiamo iniziato. ![]() ![]() Differenziali chiusi, tempo trascorso due ore e quarantacinque minuti dall'apertura della scatola, una pausa fumo, si riprende dalla fase 3. Sto diventando vecchio e lento.
__________________ Cialtrone Semplice |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-12-2008 Residenza: valpolicella
Messaggi: 15.333
|
sarebbe un modello vintage? poi la usi o la lasci su una mensola?
__________________ Carrara z9,Tekno eb48 3 elettrica,tekno nb48 3 scoppio,xray xb4 2wd,mta4, traxxas stampede 4x4,savage x. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-06-2015 Residenza: nord italia
Messaggi: 794
|
No, sarebbe un modello uscito giusto poco prima di Natale. Penso resterà sulla mensola, mi è concesso poco tempo per la pista e preferisco buttarlo appresso alle 1/8. Da quel che leggo abbiamo conoscenze comuni; salutami il cipollino quando ti capita di vederlo (ai tempi "cipollino", oggi forse lo conoscente come "il babbo di Polito").
__________________ Cialtrone Semplice |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-06-2015 Residenza: nord italia
Messaggi: 794
| ![]() questa mattina ho ripreso il montaggio; un ora e mezza per arrivare a realizzare questo: assemblaggio castello ammortizzatori, montati sui gusci dei differenziali ![]() ![]() ![]() ![]() il sistema di regolazione della tensione delle cinghie, ricorda quello della ts4n ma era simile anche sulla STX. Penso che sia una soluzione abbastanza comune ance se ad esempio non ricordavo cose simili ne sul vecchio HPI MT ne sulla Tamiya TA03. ![]() ![]() Posizionato il differenziale con i supporti, si chiude il guscio ![]() e si da inizio al montaggio della frizione sul gruppo della corona principale ![]() ![]() e siamo a quattro ore di montaggio...
__________________ Cialtrone Semplice |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-06-2015 Residenza: nord italia
Messaggi: 794
|
boh, non riesco ad essere più veloce. In più ho dovuto fare un paio di passi indietro, menare la besciamella per la lasagna, fare un paio di soste camel... oggi pomeriggio ho lavoricchiato altre tre ore e mezzo, poi mi son stufato e ho piantato lì. Calato in sede anche il diffo anteriore ![]() ![]() ![]() Il manuale a questo punto mi chiede di montarte il motore... il motore ce l'ho, lo butto su e mi accorgo che una volta piazzato sul telaio poi non c'è verso di saldare i cavi. Il saldatore è nel baule della macchina, fa freddo e non ho voglia di andare a prenderlo. Vabbè, diciamo che lo smonterò più avanti... ![]() Poi l'impiccio degli impicci; ho recuperato le parti dei tendicinghia della TRF5XX perchè in fondo al manuale dicono che si posso montare anche su questo modello; c'è un piccolo trafiletto dove mostrano cosa serve e come si monta. Beh, non l'hanno specificato ma è il caso di montare tutto prima direttamente sul supporto motore perchè una volta installata la corona principale si diventa pazzi e basta. Per cui mi sono scarterato tutto l'anteriore, ho montato i due tendicinghia che per quel che capisco io di cinghie mi paiono più delle guide di scorrimento che tensionatori. ![]() ![]() ![]() e alla fine si chiude il tutto, trasmissione sigillata. Per ora mi evito la fatica di metter viti, visto che dovrò rimuovere il motore. ![]() ![]()
__________________ Cialtrone Semplice |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-10-2007 Residenza: prov siena
Messaggi: 381
|
Al motore devi togliere i Corally femmina e vedi che sotto ci sono i Corally maschi da 3,5mm. Prendi i cavi dall'ESC e gli metti dei bei Corally a "L", così non devi seghettare la vaschetta portamotore del telaio. io sul TA-05 (sul quale mamma Tam ha avuto la stessa idea geniale della vaschetta) facevo così. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Tamiya Egress 2014 tamiya ford Ranger 1982 | Fabbietto | Merc. Automodellismo e Moto | 0 | 12 aprile 15 08:08 |
[AN] Tamiya TB01+53430 Long Suspension Arm Set+varie Tamiya | unotetano | Merc. Automodellismo e Moto | 0 | 26 dicembre 14 22:01 |
Tamiya wild one rtf +Tamiya cr01 Ford Bronco 1973 | Fabbietto | Merc. Automodellismo e Moto | 3 | 24 novembre 14 14:50 |
reg.mecc. Tamiya/Futaba Ko/varie Tamiya/Spoon logo/ecc | unotetano | Merc. Automodellismo e Moto | 0 | 25 agosto 14 14:42 |
Differenze tra Kyosho V-one RRR e V-one RRR Evo 2 | Mork79 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 5 | 06 aprile 10 13:22 |