
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-06-2011 Residenza: Bolzano
Messaggi: 15
| Tamiya 1:10 DF-03ra problemi sterzo
Ciao a tutti, sono entrato da poco nel mondo del modellismo, ma quante cose ci sono da sapere!! Vi espongo il problema: ho la macchina in oggetto, si tratta di una elettrica da rally, e mi succede che quando sbatto contro un muro, o prendo dei sassi magari un po' grossi le ruote si girano a destra o sinistra, e per raddrizzarle devo spegnere tutto e togliere dal servo dello sterzo il 'perno' e raddrizzarlo a mano, con il trim del radio comando non riesco. Questo mi succede abbastanza spesso, diciamo ogni 5/10 minuti, ed e' un po' seccante. Secondo voi come posso risolvere il problema? Grazie mille Gabriele |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
ciao garbi87, hai probabilmente sgranato i denti che tengono la scuadretta, se il servo funziona ancora bene poi incollare la scuadretta in modo fisso, ma mi raccomando prima regola per bene il centro, poi infili colla (super attac o simile) tra scuadretta e ingranaggio cosi puoi continuare ad utilizzarlo finche non si defano gli ingranaggi al interno, sarebbe comunque sconsigliato andare addoso ai muri rischi di rompre anche altre componenti e poi resti fermo finche non sitemi. cmq quando arriverai a cambiare servo prendine uno con almeno 6-7 kg con 0,012 sec/60° con ingranaggi seri non in plastica, poi te lo porti dietro tutta la vita quello non lo rompi piu su una rally 1:10
__________________ Kryptonite-pro / X-Pro / Sakura s zero / LRP s10 Blast TC / Hogzilla / Mad Truck / mini trooper stc ] il tutto gestito da: spectrum DX3R ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
attento a non far arrivare la colla infondo al millerighe che tiene la squadretta altrimenti blocchi il servo. ![]() Dato che il super attak fa subito presa e rischi di non riuscire ad infilare in tempo la squadretta è meglio che prima fai tutte le regolazioni e poi a squadretta montata infili una goccia di attak tra il millerighe e la squadretta. potrebbe essere anche un ingranaggio all'interno ma è improbabile perchè dovrebbe essere dopo l'ingranaggio coassiale che muove il potenziometro all'interno del servo, in questo improbabile caso comunque non potresti fare niente.
__________________ Quando l'hai fatto ben che tanto basta non lo toccar più perchè si guasta. Leonardo da Vinci |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
ma figuriamoci se s'incolla la squadretta al millerighe.. ![]() molto più semplicemente si sostituisce la squadretta sincerandosi di aver messo quella giusta oppure si mette un salvaservo.. tamiya kimborough tundertiger.. ce ne sono parecchi da scegliere. ma poi hai la df03 quindi col servo posto a metà macchina e l'asta di rinvio, non hai problemi di spazio per mettere qualsiasi tipo di salva servo. quindi specialmente se batti delle belle micce nei muri metti un salva servo come questo col millerighe giusto per il tuo servo.. sinceratene perchè ad esempio i servi hitec non gradiscono le squadrette futaba. Coppia squadrette salvaservo per servi Futaba/Tamiya by GPM - 5.50EUR : GAME-MANIA, modellismo e giochi lo trovi anche da modellbau seidel insieme a tutti i ricambi per la tua macchina. Modellbau-Seidel - Startseite |
![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
una molla interposta tra la squadretta e il millerighe, quando batti la macchina, la molla si attiva evitando di trasferirla al servo. ci sono salvaservi con una vera e propria molla tipo le penne a sfera che gira attorno a 2 punti fissi.. in pratica la parte di sopra del salva servo sta centrata col sotto attraverso una molla che ne determina l'equidistanza.. poi ci sono salva servi basati su una molla ad anello.. vedi salvaservo tamiya. in pratica 3 anelli concentrici con uno spacco su parte della circonferenza si bloccano tra i 2 dischi che formano il salvaservo. ci sono poi altri sistemi posti direttamente sui leveraggi dello sterzo che si basano su incastri trasversali o a V in cui il disassamento del cilindro comprime una molla posta in verticale. il fine è sempre lo stesso.. avere qualcosa che si storce e torna al suo posto quando la botta supera la forza del servo. unico modo sensato di parare danni agli ingranaggi dei servi. evita collanti perchè i millerighe sono di carbonite derlin o metallo.. 3 materiali che gradiscono il cianoacrilato a differenza delle squadrette che sono sempre di plastiche morbide o abs tipo quello tamiya.. il risultato è che un incollaggio magari ti funziona per un paio d'ore ma è un pagliativo.. mica puoi pensare di mettere la colla tutte le volte.. e poi quando finalmente cambierai la squadretta mettendo il salvaservo questo non entrerà più sul millerighe perchè la colla specialmente il ciano lo avrà ingrossato e sciupato la dentatura. comunque se sgrana parecchio controlla di aver usato il disco giusto per il tuo servo.. ci sono vari tipi di millerighe, sarebbe bello si fossero messi tutti d'accordo, invece alcuni millerighe entrano su altri servi ma la dentatura è diversa.. lì per lì sembra funzionare ma dopo poco si sgrana perchè non è il suo passo.. controlla bene. altra cosa.. come va l'alberino dell'ingranaggio primario della tua df? l'hai controllato? si consuma facile, se devi ordinare ricambi ti conviene prenderne uno di scorta.. poi è abbastanza debole il diff posteriore della df03, ti merita prendere i dischi anteriori che sono in metallo e metterli anche dietro. altro ricambio utile è la microvite e il cuscinetto che tiene insieme il differenziale. questi ricambi sono abbastanza indispensabili se la usi parecchio. infine se trovi i cvd della ta04 da mettere all'anteriore poi hai uno sterzo fantastico ![]() Ultima modifica di wrighi : 22 giugno 11 alle ore 16:02 |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Servo per sterzo Tamiya TB02 | miche68 | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 2 | 22 maggio 11 08:18 |
problemi di sterzo | teppa99 | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 1 | 12 agosto 10 13:39 |
tamiya lunchbox problemi surriscaldamento | sardosfish | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 0 | 14 luglio 09 19:43 |
Problemi con lo sterzo... | Rotoby | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 11 | 17 luglio 08 12:38 |