![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #211 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-08-2006 Residenza: Verona
Messaggi: 4.319
| Citazione:
__________________ - Nanda/kit losi 1700kv/zippy 4s 5000 - Team Associated RC18B2 | |
![]() | ![]() |
![]() | #212 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-01-2010 Residenza: Pineta di Laives ( Bz )
Messaggi: 1.266
| Citazione:
OLA' | |
![]() | ![]() |
![]() | #213 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-10-2009
Messaggi: 423
|
mi sà tanto che in quanto a sistemi di raffreddamento alla fine ogniuno ha il suo, o risolve alla "sua maniera" ovvero come meglio crede bensì il disaccordo quasi comune.è tutta una rincorsa tra ventole sempre da sostituire e nella ricerca del dissipatore perfetto progetti non di mercato tanti ma và a finire che presi dallo scarso risultato della teoria non si passa nemmeno alla pratica,anche solo per curiosità. veramente in pochi a provare e riprovare!sperimentare ogni cosa sarebbe la meglio,perlomeno parliamo di fatti pratici secondo me a conti fatti ci vorrebbe più manualità visto che la creatività da quanto leggo non manca a nessuno sempre limitando le spese èh... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #214 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-03-2006
Messaggi: 983
| Citazione:
Mazza quoto perfettamente cio che dici, infatti se vai qualche post indietro c'è un mio sfogo simile, ormai si pensa solo e soltanto a comprare tutto ciò che è pronto dimenticando che lo scopo finale delle fabbriche è il guadagno, perciò se loro ritengo che il massimo guadagno lo si abbia nel proporre ventole che si scassano al primo giro lo fanno, questo non significa però che il sistema ventola non funzioni. Ragazzi c'è bisogno di inventarsi le cose, creare e sperimentare e si dovrebbe cercare di valutare le proposte altrui e magari migliorarle anziche dire sempre e soltanto no solo perche sopra non c'è un marchio noto. Per le heat pipe non intendo chiamare la Microsoft e chiedergli di farmene una su misura, penso basti prendere un tubicino di rame a sezione molto stretta, arrotolarlo a spirale attorno al motore e poi collegare i due estremi ad una piccola intercapedine rettangolare che faccia da vasca di raffreddamento. | |
![]() | ![]() |
![]() | #215 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-02-2010 Residenza: Fano
Messaggi: 600
| Citazione:
Mi spiego meglio...: anzitutto il contatto tra dissipatore e cassa del motore dovrebbe essere serrato... per quel che ho visto con i mie dissipatori questo non avviene quasi mai... se si monta il dissipatore sul motore e si guarda controluce molto spesso si vedono delle piccole zone di non contatto..e questo è male, veramente male... vi faccio un esempio sciocco ma che aiuta a capire... Con i sistemi da raffreddamento per PC le forze di coesione tra processore e dissipatore sono molto alte, e lo so per bene visto che smanetto coi sistemi a liquido e celle di peltier da quasi dieci anni.. diciamo anche dell'ordine di oltre 20 kg ... l'accoppiamento deve essere perfetto tanto che a volte ho dovuto anche lappare la superficie del processore ( ovvero spianare la testa dello stesso con carta vetrata da 1000-1200) con un guadagno termico anche di 6-8 gradi.., segno evidente che le superfici prima dell'operazione non erano bene in contatto. Inoltre il tutto va terminato con una bella spalmata di pasta termoconduttiva, ma anche qui questa non deve essere troppa , pena un effetto contrario ed aumento delle temperature. Da quello che ho visto sui miei motori una soluzione potrebbe essere quella di usare delle fascette di acciaio tra dissipatore e motore , in modo da essere sicuri che tutta la superficie sia in contatto oppure utilizzare una pasta adesiva termica bicomponente.. Tuttavia il prezzo di quest'ultima è abbastanza elevato , circa 10-12 euro tubetto , io l'ho provata visto che già l'avevo in casa per modifiche sui pc ... e si comporta davvero bene.. anche se una volta messa il dissipatore sarà praticamente incollato al motore stesso. Inoltre le ventole su piste off road con polvere, terra e sabbia sono destinate ad una morte prematura ... bisogna piuttosto cercare di lavorare sull'aumento della superficie dissipante e su una miglior convogliazione dell'aria.. Ultima modifica di brigge : 05 giugno 10 alle ore 14:34 | |
![]() | ![]() |
![]() | #216 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-03-2006
Messaggi: 983
|
La dissipazione passiva sembra da tutti l'unica modalità fattibile a basso costo, però torna il problema del regolamento, avere un dissipatore di 1 km quadrato ma che poi può prendere aria da un foro di 9cm quadrati credo serva a poco. Poi sta da vedere se è considerato fuori regolamento avere un dissipatore che esce dalla carrozza, visto che potrebbe essere considerato punto pericoloso per i recuperi. I convogliatori poi non credo siano attuabili visto che il regolamento vieta di metter mano alla carrozza se non per forarla i dove è previsto o su lati paralleli al suolo. Ora bisogna studiare bene il regolamento e capire un po di cose: 1 il dissipatore posto in un punto differente da quello consono di una testata di motore nitro, è considerato pericoloso? 2 creare depressioni con il calore sulla carrozza per migliorare l'ingresso di aria, è considerato vietato? se poi si vuole partecipare a garette non ufficiali bhe allora tutto è lecito, anche intubare la ventola per migliorare l'ingresso di aria fresca forando il parabrezza. Cmq se le ventole vengono curate come tutta la macchina durano anche loro. penso che spolverale, e spruzzarle con wd40 a fine giornata allunghi la loro vita. Cmq torno a dire che secondo me parliamo di ventole a brinzine, perche se costano cosi poco, io ne ho presa una a cuscinetti e l'ho pagata 8 euro. |
![]() | ![]() |
![]() | #217 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-08-2006 Residenza: Verona
Messaggi: 4.319
|
alla fine tutti sti sistemi di dissipazione sono per "l'utente della domenica".... colui che usa la macchina per diletto, nel week end....senza scopi particolari o senza partecipare a campionati... chi partecipa a gare continuamente ed è soggetto a regolamenti molto probabilmente può permettersi di comprare un motore al mese...se questo può fargli risparmiare 150 grammi di dissipatore+ventola.... quindi il problema per loro non sussiste.. e la carrozzeria bucata per "l'utente della domenica" non è un problema....
__________________ - Nanda/kit losi 1700kv/zippy 4s 5000 - Team Associated RC18B2 |
![]() | ![]() |
![]() | #218 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2010 Residenza: pisa
Messaggi: 313
|
bhe oggi temperatura esterna 27/29 gradi motore 60/65 gradi girando 20 minuti.. devo dire che il dissipatore losi si comporta molto bene... ![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us
__________________ hubsan h107 plus..hubsan h501s |
![]() | ![]() |
![]() | #220 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-01-2010 Residenza: Pineta di Laives ( Bz )
Messaggi: 1.266
| Citazione:
perdonami ma questo termine " utente della domenica" non credo sia inerente con un gruppo di persone che si confrontano le idee per trovare le soluzioni migliori, lo dico perche' in questo hobby ci sono troppi convintoni che se la tirano a dismisura solo perche' partecipano a campionati del pane e salame....un po' come l' utente della domenica ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Aiutino estivo | Lexon | CNC e Stampanti 3D | 0 | 30 luglio 08 21:01 |
piccolo aereo per i ragazzi del centro estivo | Agofly | Aeromodellismo | 20 | 28 maggio 08 01:19 |
motori con risonanza: Calo di giri a motore caldo | simone76 | Aeromodellismo | 28 | 22 novembre 06 00:41 |