
![]() | #11 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ -------------------- Kyosho Mini Inferno Hpi Micro Rs4 Iwaver 02 E-sky Mini Lama 2 | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-04-2005 Residenza: Lecco
Messaggi: 1.142
|
Molto interessante..hai provato a fare piu strati di calza? Siccome ho notato che le calze di shaller sono intorno ai 20gr al mq mi sembrano un pò debolucce per dei tubi di coda per gli eli,magari a mettere piu calze si ottiene una robustezza sufficiente.
__________________ Ultimate 46% 3W150 Finito!!Sukhoi 140 mintor 37,Sukhoi 29 S30 Sebart Hacker a30/10xl,Look@me Ultimate hacker A20-22,raptor 50 e svariate altre cose...che svuotano il portafogli!! |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Tieni presente che il cono che ho fatto, da 10 a 15 mm sostituice come robustezza un tubo di quelli commerciali da 8/6 mm. e come peso, per la stessa lunghezza, è 10 g. contro 15 La calza si può in qualche maniera distendere più o meno a seconda delle preferenze. Esiste anche una calza più larga che si può tendere di meno e quindi risultare più robusta.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
UserPlus |
Aggiorno questo post per fare delle considerazioni in merito ad una obiezione che mi è stata fatta da Ginmarco alias GMO78. Egli mi faceva notare che essendo la calza uniforme si ottiene più materiale in coda dove serve di meno. In effetti l'obiezione non è peregrina, ed allora sono andato a fare delle misurazioni. Ho preso un tubo che avevo da 70 cm x1,4x1,0 ed ho trovato, appendendo ad un filo, che il baricentro effettivo non si trova a metà ma a 40 cm dalla parte più stretta. Geometricamente il baricentro del cono si trova a 40,8 cm dalla parte più stretta. Quando si tira la calza sul tubo nella parte più stretta la maglia si allunga parecchio per poter rimanere aderente all'anima, mentre accade il contrario nella parte più larga dove bisogna compattarla per evitare zne scoperte. Questo praticamente fa si che il materiale sia ditribuito in maiera abbastanza omogenea e lo spessore rimanga costante. Infine un paio di trucchi: Per evitare di smagliare la calza nella parte larga, dopo averla infilata sull'anima, fermatela con un giro di scotch. Ove servisse una buona anima può essere un vecchio bastone da sci che otretutto ha una parte cilindrica ed una conica. Buon lavoro a tutti. P.S.Scusate il testo senza "a capo" ma non so per quale motivo non vengono ho editato più volte ma nulla da fare!
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! Ultima modifica di favonio : 02 febbraio 09 alle ore 13:47 |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-05-2004 Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
| Citazione:
Quindi le fibre sono più allungate (maggiore resistenza alla flessione) vicino ai piani di coda, dove lo sforzo maggiore è in torsione (atterraggi non perfetti), mentre sono meno allungate e quindi più resistenti alla torsione (intorno ai 30-40°?) nelle vicinanze delle ali, dove occorre maggiore resistenza a flessione? OK dico anche che un booma ottenuto da calza presenta, per quanto si possano allungare le fibre, tutta la resistenza che occorre e anche di più, alla torsione. Dico anche che basta un pò di UD a scalare laminato assieme alla calza per evitare qualsiasi problema di flessione.
__________________ Visita il mio sito! | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2004 Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
| La torsione è costante, ma la sezione del tubo alla coda è minore
__________________ Visita il mio sito! |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
UserPlus |
Aggiorno questo post con alcuni suggerimenti inviati qualche tempo fa, in privato, a qualcuno che me lo ha chiesto. Si sa con la pratica la tacnica si affina La guaina: è del tipo per batterie magari trasparente che aiuta a vedere cosa c'è sotto. Quelle grige per elettricisti non vanno bene. Vedi Safalero o Jonatan ma credo che la abbiano in molti. La sequenza: Il master: io uso una canna da pesca da pochi soldi, va benissimo. Un po di cera sul master non fa male nel caso dovesse passare resina sotto la carta da forno. Carta da forno avvolta a spirale in modo che si sovrapponga almeno due volte, fissata bene con lo scotch alle estremità. Su se stessa e non sull'anima in modo che torcendo questa si possa sfilare allenti un po e poi la spingi di nuovo dentro. Cera sulla carta da formo, non guasta ed aiuta a sfilare la carta dopo. La calza: prima di infilarla legarla bene alla estremità piccola legandola con un filo di cotone.Nella parte larga fermarla con un paio di giri di scotch ad un diametro tale che possa essere infilata facilmente senza smagliarsi. Mettere un po' di tessuto sotto la parte larga aiuta il punto più sollecitato che per altro è più lasco di maglia e può rimanere scoperto. Dopo aver infilato il master nella calza cosi preparata, passare sopra la resina e rullare bene su un piano rivestito di carta o di plastica. Mungere bene cercando di non smagliare la parte larga. Infilare il tutto nel termorestringente senza altri strati di protezione. Il termorestringente va fermato, come la calza, nel lato piccolo in modo che dopo, quando restringi, non si sposti. Fissare il tutto in verticale in una morsa in modo da restringere avendo in una mano la pistola e nell'altra uno straccio per non scottarsi. Cominciare a restringere dalla parte piccola tirando verso il basso il termorestringente che così si allunga e si restringe bene. passare per bene la pistola schiacciando e mungendo con lo straccio in modo da stendere bene le fibre di carbonio che si allargano e coprono per bene l'anima specie nella parte larga. Per sicurezza prima di mettere il tutto ad asciugare su un termosifone do una un'altra torsione all'anima in modo da allentarla leggermente ed essere sicuro che poi venga fuori facilmente. Armati di pezienza e di un'asta di acciaio per togliere la carta dall'interno che comunque viene via. Per qualsiasi altra informazione sono qui! Mauro
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! Ultima modifica di favonio : 03 febbraio 09 alle ore 09:37 |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-01-2006 Residenza: Cecina
Messaggi: 1.875
|
Capisco che la domanda è strana, ma mi chiedevo se con questa tecnica si potessero fare gli alberi per le barche a vela? Mi spiego meglio, la sezione dell'albero non è tonda ma a goccia. Siccome sei l'ideatore della tecnica, pensi che si riesca a sfilare l'anima da una cosa non a sezione circolare? Lo so, sono un rompiscatole ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Cono di uscita.. | sieben | Aeromodellismo Ventole Intubate | 1 | 15 gennaio 08 00:53 |
Cono in fibra | Blueberry | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 5 | 24 ottobre 07 17:57 |
Cono(ventola intubata elettrica) | _sync_ | Aeromodellismo Ventole Intubate | 3 | 12 aprile 07 10:44 |
15 mesi ed è CONO | riguardino | Elimodellismo Acrobazia | 12 | 28 settembre 06 22:57 |
Realizzare un cono in carbonio | BaroneRosso | News | 0 | 07 aprile 06 22:32 |