
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-12-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 905
|
Ago. Tu dici che per attaccare una pezza di sopra basta spalmare del bostik, asciugare e poi attaccare. Ma anche questo deve essere leggermente diluito? E poi un'altra cosa. Se io mi procuro questo rotolo di mylar posso spalmare la colla diluita sul rotolo? lo lascio asciugare e poi lo ripongo pronto per l'uso proprio come fosse oracover. Ho detto una fesseria? |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
UserPlus |
Mr ade Per la pezzetta la puoi pure lasciare asciugare...è il calore del ferro che ravviva la colla e permette di farla attaccare..se la pezza è grande,togli il pezzo rotto possibilmente finendo il taglio a filo di una struttura(centina ,longherone ecc)e metti la colla solo sui bordi..ad essicamento avvenuto incollala col ferro senza esagerare con il calore!! ![]() ![]() Metti la colla solo sulla struttura così avrai il minor peso possibile.(tutta la colla dove non c'è struttura non serve a niente..è solo peso inutile.. I film in commercio pesano abbastanza appunto per questo..sono pieni di colla ...per niente!!! ![]() Ciao Ago |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-01-2006 Residenza: Varese
Messaggi: 144
| Citazione:
Agomago! prima o poi ti vengo a trovare allora! Volo in para (volo lobero) al cornizzolo da circa 7 anni e prima avevo due paramotori. Mode OT Off: Ho trovato il film presso il cartolaio del paese, oggi ho fatto qualche prova di ricopertura, risultati ottimi e soddisfacenti, inoltre visto il limite del film solo trasparente ho fatto un test verniciandolo con smalto sintetico, stò aspettando che si asciughi per valutarne la resistenza.
__________________ <<Vola piano e vola basso!>>... ...diceva la mamma all'Aviatore. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
UserPlus |
Renato ![]() magari senza saperlo te l'ho già riparata... Ho riparato parecchie vele per Aire Cornizzolo Se avevi paramotore allora conosci Per il volo!! Diego è un vecchio amico mio ed ha il lab vicino a casa mia ![]() Bene bene per il film.. fa qualche prova...ma se non usi elasticizzante per la vernice devi metterne veramente poca perchè non crepi..e devi carteggiare leggermente prima.... Ciaoo Ago |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-01-2006 Residenza: Varese
Messaggi: 144
| Citazione:
![]() ![]() ![]() carteggiato leggermente si, la prima prova l'ho semplicemente fatta a pennello, smalto puro così come il produttore l'ha fatto, la seconda su film lento, verniciato e poi scaldato per tenderlo (prima che asciugasse la vernice), non si sà mai è meglio provare prima a banco che sul modello. Aiutami, spiegami un po' dell'elasticizzante...non sono un esperto di vernici.
__________________ <<Vola piano e vola basso!>>... ...diceva la mamma all'Aviatore. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
UserPlus |
Bene bene allievo di enrico... Chiedi a lui, ci conosciamo bene.. salutamelo quando lo vedi.. ![]() L'elasticizzante è un componente che rende la vernice + elastica...lo trovi nei negozi di colori specializzati in carrozzeria.... La ditta per cui faccio le vele degli ulm usa su aerei rivestiti in dacron termoretraibile una normale vernice da carrozzeria (acrilica o poliuretanica non ricordo bene)a due componenti e aggiunge in una certa percentuale questo elasticizzante così quando la vernice catalizza resta sempre morbida in modo da non screpolarsi se il tesuto prende un colpo o si "muove" leggermente per sbalzi termici.. Comunque sempre meglio rivestire ed alla fine verniciare... E vaiiii con le proveeee... Ciao Ago ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Lele
__________________ La vita non è un problema da risolvere, ma un mistero da vivere... | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User |
Posso anche confermare che il mylar resiste alle vernici nitro. Provato sei anni fa su un modello da acrobazia vvc. A pure resistito all'impatto di un cacciavite sfuggitomi di mano e piantatosi di punta sul rivestimento. Complimenti per l'ottimo articolo.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Volevo dire che non tutte le "carte da fiori"sono in poliestere... Conviene sempre per sicurezza fare dei provini.. Grazie ancora per i complimenti.. Ciao a tutti Ago | |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-12-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 905
|
Ago!! sto diventando pazzo! Riesco a trovare solo poliestere trasparente! Ho provato nelle cartolerie. Quei fogli di plastica trasparenti che usano per rivestire le copertine dei libri è la stessa cosa? ad occhio sembrerebbe di no. E' infatti più gommoso.
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Carrello LOW COST | mp1976 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 13 | 07 settembre 07 15:17 |
idee x realizzare l'Osprey (low cost) | merengue | Aeromodellismo Ventole Intubate | 28 | 03 agosto 07 03:16 |
Rivestimento HighTech/Low Cost | BaroneRosso | News | 0 | 01 febbraio 06 22:22 |
Acrobatico LOW COST | Cesco | Aeromodellismo Volo Elettrico | 12 | 31 gennaio 06 23:15 |
High tech low cost | agomago | Aeromodellismo | 15 | 28 novembre 03 16:53 |