![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-02-2008
Messaggi: 91
| Ali: come riparare la plastica
Salve ho un modello della thundertiger sport ala bassa ieri (giorno di pasqua!) a seguito di una maldestro atterraggio col vento dietro ho diciamo spaccato la copertura di plastica dell'ala quindi tutto il bordo la parte esterna vicino gli alettoni si è completamente aperta per una apertura di 2/3cm, se fosse piu' piccola la potevo chiedere con la bicomponente modellando il bordo ma non è possibile perchè troppo aperto, per chiuderlo ho messo dentro un pò di spugna e giornale modellato il bordo è chiuso....questo ha notevolmente credo appesantito l'ala da una parte, ma vorrei sapere in genere voi come fato a chiudere questo materiale plastico,??? essendo le ruote sull'ala, con un atterraggio brusco duro sulle ruote fa da contraccolpo e si apre quel materiale plastico, che è ABS giusto o no?? fatemi sapere come fate voi ad ovviare a questi problemi saluti e buona pasquetta |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-04-2005 Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
|
Quella "copertura di plastica" è una semplicissima pellicola plastica termoretraibile. La si trova per pochi euro in un qualsiasi negozio di modellismo. Ritagli un pezzo leggermente più grande dello strappo e la incolli in posizione con un ferro da stiro passato sui bordi. Quando i bordi sono incollati scaldi anche la zona centrale e vedrai magicamente tendersi questa pellicola. Se la zona da riparare è piccola puoi usare un semplice pezzo di scotch che chiude lo strappo. Non serve spugna o giornali (questi ultimi non li avevo mai sentiti come materiale per riparazioni). |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-02-2008
Messaggi: 91
|
eh si hai ragione ho usato un metodo poco ortodosso... cmq il risultato è stato che ho (sicuramente un pò appesantito l'ala) ma allo stesso tempo ho irrobustito tutta quelle parte in quanto la colla bicomponente è molto densa e dopo 5min si indurisce facendola diventare uniforme spalmata a dovere diventa una buona resina invece non credevo che fosse una pellicola quella, anzi essendo di plastica dura (PLASTICA) avevo pensato che fosse solo una copertura |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-02-2008
Messaggi: 91
|
ma lo sai che mi pare strano che sia una semplice pellicola adesiva. questa è plastica e pure che sia una pellicola fatta poi con il ferro e quindi termoretratta non diventerebbe mai COME QUESTA, questa è proprio una copertura di plastica spessa che chiude dentro le centine, |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Fondere la plastica...si può?? | Harley | Modellismo | 47 | 13 ottobre 20 00:16 |
plastica incollata | giansa | Modellismo | 3 | 28 gennaio 08 10:17 |
cupolino in plastica trasparente | sanalexsan | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 06 febbraio 07 13:42 |
plastica | drinu | Automodellismo | 3 | 01 febbraio 06 22:28 |