
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-10-2006
Messaggi: 378
| strani contraccolpi sul mio 4 T
Ciao, oggi ho collaudato il mio P-47 Thunderbolt con un 91 4T della thunder tiger (91FS), il collaudo dell'aereo è andato abbastanza bene ma................ Premetto che ho rodato il motore su banco con elica 12x8, e miscela con pochissimo nitrometano (circa il 2-3 %) ed olio 20 %, e per ben 2 litri di miscela. Monto il motore sul modello ma ci cambio l'elica mettendoci una 14x7 e miscela al 12-13% ni nitro come da manuale, metto in moto e parte benissimo ma subito sento dei strani contraccolpi e molto marcati e dal suono metallico, infatti dopo circa mezzo minuto vedo l'elica che prende il volo portandosi con se il dado, l'ogiva e tutto il resto ( ritrovo il tutto a circa venti metri più avanti) rimonto tutto, riprovo e idem, allora provo la "configurazione" del rodaggio (in quanto non ho avuto nessun problema durante questa fase) cambio l'elica mettendoci la 12X8 del rodaggio (quindi rimane solo la miscela più ricca di nitro rispetto al rodaggio) , metto in moto ed i contraccolpi diminuiscono notevolmente ma non spariscono del tutto, cmq decido di fare il volo di collaudo del modello con l'elica da 12, il modello va bene ma i contaccolpi non spariscono del tutto, quindi dopo 2 minuti di volo decido di atterrare per paura di perdere l'elica in volo (non si sa mai). Sembrerebbe come se l'elica da 14 sia molto grande per il motore, ma possibile? il manuale del motore menziona oltre alla 14X7 anche la possibilità di montare la 15X6 e la 16x6, quindi mi sembra strana questa cosa che l'elica da 14 sia troppo grande. Domando quindi: quale sono i motivi dei contraccolpi di un motore 4T ? elica? miscela? escluderei la carburazione in quanto ritengo di averla fatta ottimamente. Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
| Citazione:
Poi ridurrei la quantità di nitro......i contracolpi sono indice di accensioni anticipate. Percentuale di olio ???
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-10-2006
Messaggi: 378
|
Il gioco valvole l'ho verificato dopo il rodaggio e questo è stato il primo volo dopo il rodaggio, quindi lo escluderei, l'ipotesi del troppo nitro l'ho considerato anche io ma sulle istruzioni del motore porta fino al 15 % di nitro ed io ne ho messo poco più del 10. L'olio è al 20%. Ciao
|
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-10-2006 Residenza: Udine
Messaggi: 1.660
|
facile che fosse magro di massimo se ti ha svitato l'elica.... se hai aggiunto nitro la carburazione ha smagrito sicuramente, quando hai cambiato miscela hai aperto un po' lo spillo??
__________________ Uno dentro... Sei fuori... [...] Fortunato colui che può con ala vigorosa slanciarsi verso campi sereni e luminosi abbandonando i vasti affanni e i dolori peso gravante sopra la nebbiosa vita. [...] ( C. Baudelaire ) |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-09-2006 Residenza: Casarano (LE)
Messaggi: 482
| ![]()
a me è successo, fai attenzione perchè molto probabilmente se si è svitata l'elica il motore stava girando al contrario ![]()
__________________ G.A.S. Gruppo Aeromodellistico Salentino http://www.youtube.com/watch?v=EB5gABwthwI |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
UserPlus |
In genere quando fanno questo è perchè hai chiuso una tacca di troppo il massimo. Motore magro, a prescindere dal tipo di miscela, che con il 15 di nitro è la sua. Candela più fredda per evitare autoaccensioni (come dice giustamente FAI - Tullio) (se non hai già messo la OS-F mettila) e sicuramente aprire una o due tacche il massimo. Roberto Roma
__________________ WWW.AAVIP.IT |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-10-2006
Messaggi: 378
|
Non credo riguardi la carburazione, anche se la faccio molto grassa il problema rimane, la candela è una OS F, il motore non girava al contrario perchè ho l'abitudine di verificarne la rotazione (mettendoci la mano dietro all'elica) ad ogni messa in moto. C'è anche da considerare che passando dall'elica 14 alla 12, i contraccolpi sono diminuiti considervolmente (ma si sentono lo stesso). Potrei provare sia a sostituire la candela che abbassare anche la percentuale di nitro, che dite, anche perchè noto una cosa su questo motore...cià una compressione da paura rispetto ai loro simili e quindi forse non serve neanche tanto nitro. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
strani assorbimenti | comet | Aeromodellismo Volo Elettrico | 6 | 28 aprile 07 15:18 |
Strani servocomandi... | ranox | Modellismo | 7 | 26 novembre 06 01:48 |
Strani assorbimenti | comet | Aeromodellismo Volo Elettrico | 32 | 17 ottobre 06 17:25 |
strani strattoni........... | luca bianchessi | Elimodellismo Motore Elettrico | 12 | 30 settembre 06 17:37 |
strani comportamenti.... | mauri740 | Batterie e Caricabatterie | 1 | 09 settembre 06 11:24 |