Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 maggio 06, 10:42   #51 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.897
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da davide_moretti
Non ne vuol sapere di "linkare"
Per Gmo:
Scarta sicuramente la siringa, era stata la prima idea, non è abbastanza sensibile. Il barattolo, con una vite di taratura, è molto meglio, se non si capisce bene dillo che provo a farti un disegnino.
Per la taratura non è un grosso problema. Fai delle prove....no? Non è poi così critica.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 06, 21:31   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gmo78
 
Data registr.: 14-05-2004
Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
Non ne vuol sapere di "linkare"
Per Gmo:
Scarta sicuramente la siringa, era stata la prima idea, non è abbastanza sensibile. Il barattolo, con una vite di taratura, è molto meglio, se non si capisce bene dillo che provo a farti un disegnino.
Per la taratura non è un grosso problema. Fai delle prove....no? Non è poi così critica.
Si capisce. Ieri sera ho saldato con stagno un tubicino di ottone al lato del barattolo di marmellata. Adesso devo vedere come tarare la scatola. Il problema è che il coperchio va in dentro al di sotto di una certa pressione , quindi trovata la posizione dell'interruttore rispetto al coperchio che me lo fa scattare, tutto sta a regolare un sistema di molle da dentro o da fuori al barattolo (tipo quello dell'uovo di colombo) in maniera tale da farlo scattare alla pressione voluta.
__________________
Visita il mio sito!
gmo78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 06, 22:05   #53 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
b) La macchina: Sconsiglio vivamente il sistema con lo spillo ed il motore sempre in funzione. Un vacuostato casalingo realizzato con un barattolo costa poco e se ha il tappo abbastanza largo può essere regolato molto finemente.
......
Con il vacuostato ed un buon sacco il motore funziona per una diecina di secondi ogni ora o più.
........
c) Per quello che riguarda la pressione da esercitare (o depressione), se c'è polistirolo pieno non ci sono problemi più ne date meglio è.
Da buon rompimaroni non sono d'accordo con le affermazioni quotate e spiego il perché...:
b) eminenti modellisti toscanacci... tanto per non far nomi... dopo aver messo a punto vacuostati bellissimi e funzionantissimi sono tornati al sistema di funzionamento continuo perché più semplice, preciso e veloce... 10 ore di vuoto (con la 285+286.. altre resine/indurenti richiederanno di più) e poi sotto pressa per ulteriore tempo per tenere la forma. Tra l'altro senza ricircolo di olio...; personalmente ho notato che dopo essersi bevuto un litro abbondante di olio (e continuava a bere come un dannato) il compressore scaldava molto di più... l'ho svuotato ed ho fatto bere un bel bicchiere e chiuso il discorso...
Si consuma di più e c'è più rischio di incidenti, questo sì... ma non penso che se si brucia un compressore prenda fuoco tutto.... tra l'altro l'eminente toscano mi ha detto di aver bruciato solo un compressore in tutta la sua carriera...

c) con troppa pressione si schiaccia l'ala e si deforma il profilo! La pressione (depressione) ideale per il polistirene dovrebbe essere 300-400 grammi a cm2... per il poli bianco bisogna scendere...

Tutto questo però in teoria, basandomi sull'esperienza altrui... dato che la pompa è costruita ma non ha ancora sfornato un paio di ali....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 06, 01:20   #54 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.897
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
Da buon rompimaroni non sono d'accordo con le affermazioni quotate e spiego il perché...:
b) eminenti modellisti toscanacci... tanto per non far nomi... dopo aver messo a punto vacuostati bellissimi e funzionantissimi sono tornati al sistema di funzionamento continuo perché più semplice, preciso e veloce... 10 ore di vuoto (con la 285+286.. altre resine/indurenti richiederanno di più) e poi sotto pressa per ulteriore tempo per tenere la forma. Tra l'altro senza ricircolo di olio...; personalmente ho notato che dopo essersi bevuto un litro abbondante di olio (e continuava a bere come un dannato) il compressore scaldava molto di più... l'ho svuotato ed ho fatto bere un bel bicchiere e chiuso il discorso...
Si consuma di più e c'è più rischio di incidenti, questo sì... ma non penso che se si brucia un compressore prenda fuoco tutto.... tra l'altro l'eminente toscano mi ha detto di aver bruciato solo un compressore in tutta la sua carriera...

c) con troppa pressione si schiaccia l'ala e si deforma il profilo! La pressione (depressione) ideale per il polistirene dovrebbe essere 300-400 grammi a cm2... per il poli bianco bisogna scendere...

Tutto questo però in teoria, basandomi sull'esperienza altrui... dato che la pompa è costruita ma non ha ancora sfornato un paio di ali....
Non c'e problema stiamo quì per questo!!!!
Il sistema dello svissero toscanaccio alias Urs lo conosco molto bene e l'ho anche usato all'inizio.
Io di motori non ne ho rotto neanche uno credimi e ne ho fatte tante di ali dal 1989.
Come ho detto il motore aspirata l'aria all'inizio per circa un minuto si ferma e riprende dopo un'ora o due per cinque o dieci secondi al più, per raggiungere gli stessi valori di depressione che con l'altro sistema il motore è costretto a tenere per 8 o 10 ore, continuamente in funzione.

Quanto ai valori di depressione ti do parzialmente ragione ma solo per il polistirolo da 18 kg/mc con il trenta kg non succede nulla.
Questi motori da frigorifero non riescono a raggiungere valori molto alti. Il mio, ed è un vecchio padellone molto grosso, ho provato a forzarlo mettendo direttamente un vacuometro in lbs/sq in e quando ha raggiunto 1,8 il motore non ce la fa più e letteralente si ferma.
Fate delle prove del resto.....

Per quello che riguarda la taratura della depressione sul tappo, guarda bene sul mio sistema a sinistra c'è una vitarella da 3 mm conla quale regolo benissimo la distanza tra il micro switc ed il tappo, la vite di destra serve solo da cerniera. La molla serve solo a tenere in posizione la barretta che porta l'interruttore.
metodo del sottovuoto-hpim0052.jpg
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!



Ultima modifica di favonio : 05 maggio 06 alle ore 01:27
favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 06, 10:27   #55 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
Non c'e problema stiamo quì per questo!!!!
Il sistema dello svissero toscanaccio alias Urs lo conosco molto bene e l'ho anche usato all'inizio.
Io di motori non ne ho rotto neanche uno credimi e ne ho fatte tante di ali dal 1989.
Come ho detto il motore aspirata l'aria all'inizio per circa un minuto si ferma e riprende dopo un'ora o due per cinque o dieci secondi al più, per raggiungere gli stessi valori di depressione che con l'altro sistema il motore è costretto a tenere per 8 o 10 ore, continuamente in funzione.

Quanto ai valori di depressione ti do parzialmente ragione ma solo per il polistirolo da 18 kg/mc con il trenta kg non succede nulla.
Questi motori da frigorifero non riescono a raggiungere valori molto alti. Il mio, ed è un vecchio padellone molto grosso, ho provato a forzarlo mettendo direttamente un vacuometro in lbs/sq in e quando ha raggiunto 1,8 il motore non ce la fa più e letteralente si ferma.
Fate delle prove del resto.....

Per quello che riguarda la taratura della depressione sul tappo, guarda bene sul mio sistema a sinistra c'è una vitarella da 3 mm conla quale regolo benissimo la distanza tra il micro switc ed il tappo, la vite di destra serve solo da cerniera. La molla serve solo a tenere in posizione la barretta che porta l'interruttore.
Allegato 15432
Con tutto rispetto per Urs... mi riferivo ad un toscano verace, tal MM che ha pure recensito sul suo sito con dovizia il vacuometro... che però non usa più...
So che ormai sei abituato alle libbre, ma con pochi euri Schaller ti vende un vacuometro in scala metrica... atmosfere mi pare... non ricordo più... comunque come ti ho scritto nell'altro post col mio compressore arrivo a 1kg/cm2 e con tale pressione anche l'estruso si deforma... tutti mi hanno consigliato di non salire oltre 0,4atm... (400/cm2)... mi sa che il tuo compressore è un po' bollito....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 06, 10:43   #56 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.897
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
Con tutto rispetto per Urs... mi riferivo ad un toscano verace, tal MM che ha pure recensito sul suo sito con dovizia il vacuometro... che però non usa più...
So che ormai sei abituato alle libbre, ma con pochi euri Schaller ti vende un vacuometro in scala metrica... atmosfere mi pare... non ricordo più... comunque come ti ho scritto nell'altro post col mio compressore arrivo a 1kg/cm2 e con tale pressione anche l'estruso si deforma... tutti mi hanno consigliato di non salire oltre 0,4atm... (400/cm2)... mi sa che il tuo compressore è un po' bollito....
E' più probabile che sia bollito lo strumento che ho preso da un rottamaio, ma ti assicuro che la pressione è quella giusta. Alla fine basta fare una prova e mettere un pezzetto di polistirolo in una bustina e fin quando non si schiaccia....succhiare!
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!



Ultima modifica di favonio : 05 maggio 06 alle ore 10:49
favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 06, 12:01   #57 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
E' più probabile che sia bollito lo strumento che ho preso da un rottamaio, ma ti assicuro che la pressione è quella giusta. Alla fine basta fare una prova e mettere un pezzetto di polistirolo in una bustina e fin quando non si schiaccia....succhiare!
La pressione è quella giusta, forse ance troppo poca per lo stirene....
Secondo le mie supposizioni (lbs=pounds; quindi tu hai la scala in psi):
http://www.oppo.it/calcoli/um/main_pressione.htm
stai tirando circa 140gr/cm2 che come detto è fin basso.
Rimango dell'idea che il compressore sia un po' spompato...
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 06, 12:19   #58 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.897
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
La pressione è quella giusta, forse ance troppo poca per lo stirene....
Secondo le mie supposizioni (lbs=pounds; quindi tu hai la scala in psi):
http://www.oppo.it/calcoli/um/main_pressione.htm
stai tirando circa 140gr/cm2 che come detto è fin basso.
Rimango dell'idea che il compressore sia un po' spompato...
Può darsi ma non capisco come questi motori possano spomparsi? Se si ferma sotto sforzo vuol dire che la pompa fa tutto quello che può, dovrebbe essere il motore a non avere più coppia? Mha! oltretutto non ho mai capito bene come funzionino. Hai mai visto da qualche parte uno schema oppure qualche foto dell'interno? Hanno un nome particolare che è quello dell'inventore e che non ricordo in questo momento.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 06, 12:26   #59 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
Può darsi ma non capisco come questi motori possano spomparsi? Se si ferma sotto sforzo vuol dire che la pompa fa tutto quello che può, dovrebbe essere il motore a non avere più coppia? Mha! oltretutto non ho mai capito bene come funzionino. Hai mai visto da qualche parte uno schema oppure qualche foto dell'interno? Hanno un nome particolare che è quello dell'inventore e che non ricordo in questo momento.
Non ti so dire, può darsi solo che sia un po' vecchietto e ai tempi tirassero meno quei compressori... proprio non so... io ho fatto solo due conti sui dati che mi hai fornito.
Non so come funzionino o come siano fatti dentro...

Tra l'altro uno dei motvi per cui non voglio usare il vacuostato è che quando il compressore stacca si ha ritorno di olio... non so è solo il mio difettoso oppure quando ho provato era troppo pieno di olio (ripeto, quasi 2 chili di olio... e continuava a succhiarne...) fatto sta che staccando corrente mi è tornato indietro verso lo strumento e lo spillo una caterva di olio... per fortuna erano più alti del compressore altrementi.... <_<
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 06, 13:30   #60 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.897
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
Non ti so dire, può darsi solo che sia un po' vecchietto e ai tempi tirassero meno quei compressori... proprio non so... io ho fatto solo due conti sui dati che mi hai fornito.
Non so come funzionino o come siano fatti dentro...

Tra l'altro uno dei motvi per cui non voglio usare il vacuostato è che quando il compressore stacca si ha ritorno di olio... non so è solo il mio difettoso oppure quando ho provato era troppo pieno di olio (ripeto, quasi 2 chili di olio... e continuava a succhiarne...) fatto sta che staccando corrente mi è tornato indietro verso lo strumento e lo spillo una caterva di olio... per fortuna erano più alti del compressore altrementi.... <_<

Io olio non ne ho mai messo dentro. Credo che in origine ve ne fosse molto poco. Lo uso anche come compressore per soffiare e non ho avuto mai problemi , qualche gocciolina di condensa non di più. Che te devo di', sapessi di più di come sono fatti dentro! sono tutte considerazioni molto empiriche....da sani aeromodellisti

Ho! tieni presente che che quando il motore si ferma in depressione non perde un filo di aria, può stare dei giorni interi.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Sottovuoto red kite Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 6 06 agosto 19 11:47
Semplice metodo per bordo d'attacco agomago Categoria F3K 54 17 novembre 11 22:52
C'e' un metodo? francolvr Aeromodellismo Volo Elettrico 7 23 agosto 07 19:52
c.g.(metodo corretto?) Ghepard88 Aeromodellismo Principianti 4 16 aprile 05 22:27
ali sottovuoto stefanos Aeromodellismo 0 06 febbraio 02 15:24



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:07.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002