15 febbraio 07, 15:04 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-11-2006 Residenza: Pisa (provincia)
Messaggi: 86
|
anche io ero indeciso se mettere il thunder tiger Pro 46 a 7,5 cc oppure metter il ST 61... è che vorrei usare il PRO46, ma mi ricordo il mio maestro che col titino e il 10 faceva candele paurose e pure anche qualcosa tipo hovering... ciao Gian... |
15 febbraio 07, 15:57 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-01-2006 Residenza: San Giovanni del Dosso (MN)
Messaggi: 871
|
Un 7,5 cc va più che bene, pensa che sul mio primo titino (4 anni fa) montavo un magnum 6,5 cc. Il 10 è un po' grossino, ma ci fai dei numeri da chiodo! Se ti piacciono i modelli di Bettini prenditi anche il Mark (se lo trovi ancora) con G61+risonanza sotto l'ala, è docile come il Tinino, velocissimo (fischia in picchiata) e ti puoi sbizzarrire in qualsiasi acrobazia. Ciao PS: se monti il g61 sul titino, le batterie della ricevente devi metterle quasi in coda. |
15 febbraio 07, 19:39 | #5 (permalink) Top |
User |
Ciao.. anche mio suocero ha il Titino della ditta Bettini.Lui lo ha alleggerito il più possibile, e gli ha montato un'ottimo Supertigre G51. Vola da Dio ed è molto affezionato a quel modello ( forse anche più affezionato di sua figlia)tanto che vola da 5 anni quasi solo con quel modello. Comunque per rispondere alla domanda lui monta tutti i Graupner C507 ciao a tutti
|
15 febbraio 07, 20:37 | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2005 Residenza: vicino Verona
Messaggi: 527
|
Amore ed odio,al campo chi ne ha ben 5 in scatola di scorta(visto che non si trova più) chi lo odia solo nel vederlo,è stato il mio aereo scuola,ne ho cominciato uno vedremo, nell'assemblaggio ci metto parecchio tempo.......
__________________ canta che ti passa |
16 febbraio 07, 08:29 | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-01-2006 Residenza: San Giovanni del Dosso (MN)
Messaggi: 871
| Citazione:
Ciao! | |
17 febbraio 07, 12:42 | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-11-2006 Residenza: Pisa (provincia)
Messaggi: 86
|
il problema è che costa un botto e dentro non c'è niente a parte un pò di legno e polisitrolo. oggi con tutti gli ARF ti danno ancher serbatoio e ruote (non so come siano, mai comprato uno per ora) in pratica non manca quasi nulla a parte colla e radio e motore. L'aviomodelli mi pare dasse il serbatoio, le ruote, l'ogiva e l'elica, ma eoro piccolo e non ricordo bene... ciao Gian... |
17 febbraio 07, 14:59 | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-01-2005 Residenza: vicino Verona
Messaggi: 527
| Citazione:
Verissimo,se guardi gli arf dalla GP e quelli in balsa kit stesso modello stessa ditta,questiultimi costano di più.Penso che sia un fatto commerciale, a lungo termine fra qualche generazione persa la manualità saremo schiavi solo degli arf,i cinesi si saranno emancipati ed i modelli costeranno un botto.Attualmente in Cina per costruire aeromodelli si lavora 12 ore al giorno tranne la domenica ad 1,dico un $ al giorno cioè circa 80 centesimi di euro per 12 ore di lavoro.Se un arf da 1.5 metri fosse costruito in Italia costerebbe circa 700 neuri,questi dati me li ha detti un importatore non penso siano falsi.Forse,dico forse visto il sempre meno tempo che abbiamo durante la giornata ritorneremo ancora ad essere pochi ma buoni aeromodellisti costruttori.Magra consolazione:finchè tutti sfruttano i cinesi,nel nostro piccolo sfruttiamoli anche noi
__________________ canta che ti passa | |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
servi | Odi | Aeromodellismo | 17 | 18 marzo 07 03:22 |
Motorizzazione Titino | Rotosan1980 | Aeromodellismo | 1 | 24 dicembre 06 20:55 |
Il mio Titino | netpaulus | Aeromodellismo | 17 | 20 novembre 06 18:24 |
Titino | Rotosan1980 | Aeromodellismo Principianti | 16 | 13 novembre 06 08:36 |