Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 07 gennaio 07, 19:20   #201 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Bowen
 
Data registr.: 31-10-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 1.027
Immagini: 10
Invia un messaggio via MSN a Bowen
Secondo me dovremmo smetterla di paragonare il modellismo aereo alla pesca o alla caccia, perlomeno quando parliamo di sicurezza.
Provate a fare una cosa:
Comprate una canna da pesca ed avvicinatevi ad un fiume dove "patentati" pescatori FIPS stanno svolgendo il loro hobby e mettetevi a pescare in una pozzanghera lungo la strada, una pozzanghera di fango formatasi dalla pioggia lungo la strada.
Ora.. pensate che stiate creando problemi agli altri pescatori?
Non credo!
Morale.. le canne, a differenza delle radio, non si accendono (dicevo quelle da pesca, maliziosi ).

Ci sono migliaia di persone che posseggono una canna da pesca e non hanno nessun tipo di patentino e se ne vanno a pescare in centinaia di posti adatti allo scopo, i laghetti di pesca privati appunto.
Ai tempi mie addirittura la pesca in mare non prevedeva il possesso di un patentino, ora non so.

La caccia..
per comprare un fucile ci vuole la licenza, altrimenti l'armiere non ti vende nemmeno una cartuccia.

Ora noi il patentino in quale fase del percorso lo vorremmo introdurre?
Prima dell'acquisto della radio o dopo???

Secondo me, se lo mettiamo prima, crolleranno le vendite nei (già pochi) negozi specializzati.
Se lo mettete dopo... avrete dato un "fucile" ad uno senza licenza, e quello, può accendere la radio dove gli pare e piace, anche fuori del cancello del vostro campo.

Concludo. Secondo me il patentino è comodo e per chi si iscrive ad un campo di volo, obbligatorio. Ma, per assurdo, è proprio a questi ultimi che servirebbe meno, in quanto operano in un ambiente (struttura+persone) che favorisce la loro crescita aeromodellistica ANCHE sul punto di vista della sicurezza.
Tutti gli altri (i cani sciolti).. o si vieta la vendita di materiali a chi non ha il patentino o non c'è verso di controllarli, ma questo è per fortuna impensabile. Sarebbe il suicidio dell'Aeromodellismo.

Cordiali Saluti
__________________
Bowen il Bianco
Sponsor Ufficiale di Bowen
Bowen non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 07, 19:23   #202 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Andrea666
 
Data registr.: 25-10-2006
Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.120
Citazione:
Originalmente inviato da Gene57
io credo che per quanto riguarda gli "spiriti liberi" dopo che e' stata data loro la "patente" non debbano piu' risponderne a nessuno
sono cioe' stati "abilitati al volo" e questo dovrebbe bastare per considerarli "abili ed arruolati"
quando io acquisisco il "patentino" presso il mio gruppo significa che il mio istruttore mi ha considerato "idoneo al volo"
ma idoneo non solo a volare su quel campo, ma ovunque io decida di volare (avendo preso coscenza della pericolosita' che questo puo' comportare)
se volo sul mio campo devo sottostare alla "regole del campo" ed il mio presidente sara' solo corresponsabile di quello che puo' succedere nell'esercizio della attivita' di volo su quel campo
se vado a volare in un altro posto, ad esempio in pendio, il mio presidente non e' presente, non puo' essere corresponsabile di cio' che faccio in un luogo diverso dal campo di volo di cui lui e' presidente e responsabile
pertanto per il "libero volatore da pendio" dovrebbero valere le stesse regole
certo bisogna fare in modo che gli autorizzati a "firmare" i "patentini" siano persone di cui "ci si puo' fidare" e che non elargiscano patenti senza conoscere le persone ed i loro comportamenti
saluti
g.generali

Allora Gene aspettiamo che l'Aeroclub dia ancora qualche soldo alla Fiam così il prossimo mese anzichè una riunione pagata per parlare dell'affare Arbuffi (come quella pagata per uno pseudo aggiornamento per istruttori) si farà un corso-patentati d'ufficio...
Non so tu, ma se ti fidi della certificazione che hanno fatto per gli istruttori- ispettori, io per il patentino porto anche un paio di amici...


Andrea
__________________
Gruppo Modellistico Piacenza - http://www.gruppo-modellistico-piacenza.it

Andrea666 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 07, 19:33   #203 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcopatton
 
Data registr.: 20-09-2006
Messaggi: 1.908
Immagini: 3
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602
Mi pare che in linea generale la intendiamo allo stesso modo.

Ma in quanto ai 1000 grammi ti contraddici.

Così la intendo, usando le tue parole :

...il "patentino", non serve a pararti le chiappe se fai una c.....a !! ....serve ad istruire chi inizia nel nostro hobby, serve a prevenire, serve allo stesso modo di qualunque patente venga rilasciata....

Dobbiamo istruire chi inizia il nostro hobby, perchè se non c'è istruzione non c'è conoscenza.

Ed allargherei il discorso, vorrei il patentino pure per coloro che usano le macchinine o le barchette.
In pratica un "patentino per l'uso del radiocomando" e così costringere chi corre con le macchinette e le barchette a non utilizzare frequenze non permesse perché mi consta che siamo solo noi aeromodellisti a fare attenzione mentre gli altri se ne strafregano, loro stanno per terra.

( urca, mi pare di essere peggio del Conducator folle .)




...bhè...dai...non esageriamo !, bisogna pur lasciar spazio a chi si vuole avvicinare al nostro hobby, inoltre darebbe la possibilità di imparare a piotare senza alcun vincolo burocratico, poi ...se la passione cresce ....

ciao Patton
marcopatton non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 07, 19:34   #204 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aardvark
 
Data registr.: 04-08-2005
Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
Citazione:
Originalmente inviato da SP57
Ricordiamoci che non è esatta perchè se io ho un terreno e non impedisco che qualcuno sul mio terreno commetta reati od illeciti, a causa di mia noncuranza, anch'io vengo chiamato in causa come corresponsabile quindi....
Non vedo il nesso di causalità, ma non sono un avvocato... Se vado a volare in un terreno aperto adibito a pascolo e succede qualche danno a persone, il titolare del terreno non mi sembra abbia alcuna colpa. Poi, sono ingegnere, mica giudice costituzionale.
__________________
gratta, gratta, la termichina
FAI 15920
aardvark non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 07, 19:36   #205 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di SP57
 
Data registr.: 24-08-2005
Residenza: Cirie' (TO)
Messaggi: 764
Citazione:
Originalmente inviato da Bowen
Secondo me dovremmo . Sarebbe il suicidio dell'Aeromodellismo.

Cordiali Saluti
Infatti ogni campo si regoli al meglio, ma se tu vieni a volare sul mio ammesso che ti lascino volare nessuno volerà insieme a te "per regolamento interno" ed il mio grande capo vorrà vederti volare prima di dirti vola tranquillo. Il buon senso evita tutti i problemi se non ci sono motivi politici od economici (leggi : senso di potere sugli altri) a nessuno importa nulla di te edella tua radio a meno che tu faccia stragi o cose fuori dal mondo, evitiamo di farle, ognuno con il comportamento più adatto, e nessuno verrà mai a dirti nulla..se non per i motivi che dicevo... spesso e volentieri uni si dichiara nume tutelare di qualcuno o di una categoria solo per sentirsi importante od acquisire un potere altrimenti non glie ne importerebbe nulla -vedi i ns. politici- che vogliono fare i padri di famiglia con noi ma poi loro pensano solo a gestire gli affari propri.
__________________
Oscar Benvenuti- Tutto ciò che scrivo è rigorosamente IMHO-Avete dei chiarimenti?Volete dei dubbi?
SP57 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 07, 19:36   #206 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aardvark
 
Data registr.: 04-08-2005
Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
Mi sembrava si parlasse di dare il patentino per il volo di modelli un po' complessi, almeno come dice patton...
Concordo con SP57 sul discorso del buon senso..... è indispensabile, patentino o meno.
__________________
gratta, gratta, la termichina
FAI 15920
aardvark non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 07, 19:38   #207 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcopatton
 
Data registr.: 20-09-2006
Messaggi: 1.908
Immagini: 3
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
Forse, ma tanto chi ha un campo di volo ci mette poco a chiedere all'amico di certificare il patentino...; io sarò piagnone ma per chi ha già le spalle coperte è più facile parlare...
....ma a Genova, siete proprio cosi messi male ? .... se sietev cosi isolati...se i pendii dove volate, sono frequentati solo da voi e dalle poiane ....bhè allora che problemi vi fate !? ...andate avanti cosi ....tanto nessuno verrà mai a reclamare niente

ciao Patton
marcopatton non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 07, 19:42   #208 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcopatton
 
Data registr.: 20-09-2006
Messaggi: 1.908
Immagini: 3
Citazione:
Originalmente inviato da aardvark
Ti sembrerà strano, ma quando vado a volare controllo sempre la presenza di altre persone e di altri appassionati e se non sono del nostro gruppo ci scambiamo le frequenze. La mia maggiore preoccupazione è proprio quella di fare male a qualcun'altro e se non ci sono le condizioni non volo.
Vi racconto la mia esperienza: feci un corso di aeromodellismo nel lontano 94-95, mi fecero costruire un trainer a scoppio in balsa e mi insegnarono a farlo volare correttamente. Il campo dove andavo già allora aveva qualche problema di vicinanza alla pista aeroportuale e quindi eravamo ben consci delle limitazioni di spazio necessarie. Ciò non ci impediva di volare d'amore e d'accordo con l'Aviazione Generale, ho dei bellissimi ricordi. Ho preso il patentino, ma questo non mi ha mai fatto sentire superman, ha semplicemente sottolineato che ero in grado di volare senza costante pericolo per gli altri.
Più che un patentino secondo me (e poi non lo ripeto più perchè l'ho già detto 50 volte) sarebbe giusto, per l'aeromodellismo domenicale, avere poche regole ben chiare e condivise sulle frequenze e sulle distanze dagli aeroporti. Tutto il resto è risolvibile. Il patentino è lo strumento che ti fa' rispettare le regole? ma siamo seri. Uno le regole le rispetta se è responsabile, altrimenti chissene. E la responsabilità la si trasmette solo con l'educazione.


P.S.: un grosso grazie ed un abbraccio ad Umberto ed Umberto (Selmi e Grazioli) che mi hanno aperto le splendide porte del paradiso...
...e il patentino a cosa servirebbe se non ad essere sicuri che tutti conoscano le "poche regole, ben chiare " ?

ciao Patton
marcopatton non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 07, 19:45   #209 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di SP57
 
Data registr.: 24-08-2005
Residenza: Cirie' (TO)
Messaggi: 764
Citazione:
Originalmente inviato da aardvark
Non vedo il nesso di causalità, ma non sono un avvocato... Se vado a volare in un terreno aperto adibito a pascolo e succede qualche danno a persone, il titolare del terreno non mi sembra abbia alcuna colpa. Poi, sono ingegnere, mica giudice costituzionale.
purtroppo la legge è strana, se il fatto è sporadico tu puoi sempre dire che non ne sapevi nulla e nella migliore delle ipotesi te la cavi, ma se il fatto è frequente , tu non sorvegli un tuo bene e quindi sei responsabile di cosa altri vi fanno all'interno.
Tempo fa ebbi modo di verificare come il proprietario di un terreno sul quale qualcuno aveva scaricato dei rifiuti fu multato per discarica abusiva, successivamente al ripetersi del fatto non fu più multato ma fu costretto, da sentenza, a recintare il terreno per impedire che altri potessero scaricare sul terreno visto che era divenuta un'abitudine. Praticamente doveva oprendere le opportune misure per evitare cheil suo terreno diventasse oggetto e soggetto del reato): E' come quando ti rubano l'auto con le chiavi ed il motore acceso mentre compri le sigarette( e ben ti sta.... ) l'assicurazione ti paga? no!!! ti ritiene corresponsabile in quanto non custodivi il bene con le dovute cautele..... vivere oggi è molto complicato meglio i tempi quando risolvevi tutto con un bel colpo di clava e poi andavi a bere assieme.
__________________
Oscar Benvenuti- Tutto ciò che scrivo è rigorosamente IMHO-Avete dei chiarimenti?Volete dei dubbi?
SP57 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 07, 19:49   #210 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aardvark
 
Data registr.: 04-08-2005
Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
Citazione:
Originalmente inviato da SP57
vivere oggi è molto complicato meglio i tempi quando risolvevi tutto con un bel colpo di clava e poi andavi a bere assieme.
Eh, mi ricordo ancora quei bei tempi
__________________
gratta, gratta, la termichina
FAI 15920
aardvark non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
sicurezza ANDREAK Aeromodellismo Alianti 46 23 maggio 06 02:11
Per un minimo di sicurezza BaroneRosso News 0 10 aprile 06 09:14
discussione sulla migliore elica fabionet31 Aeromodellismo 9 25 marzo 05 12:42
SERVI E SICUREZZA porcu69 Aeromodellismo 36 28 luglio 04 16:19



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002