![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-04-2003
Messaggi: 33
|
Vorei sapere dove sia possibile ricavare il materiale e quale sia il costo. secondariamente quale sia il metodo di coprtura adeguato e quali li strumenti adatti. Ringrazio in anticipo per i preziosi consigli che mi date sempre. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-08-2002
Messaggi: 238
| copertura
x quanto riguarda la copertura a me hanno sconsigliato la seta in quanto risulta molto lungo come procedimento...mi hanno consigliato di usare il termoretraibile..in particolare l'oracover (p.s. il mio modello è in balsa! si mette facilmete con un ferro da stiro...e devo dire che da buoni risultati...l'unico punto difficile è stata l'ala xchè si rischia di farla svergolare se il termoretraibile viene messo male...devo però dire che l'ho messo in un poco tempo...e sono molto soddisfatto!
|
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-07-2000
Messaggi: 12
| seta
salve, ecco quello che posso dirti sulla ricoperura con la seta. La seta partecipa attivamente alla robustezza delle strutture ( cosa che non fanno i pur validissimi e pratici termoretraibili ); è effettivamente meno facile da mettere in opera ma non poi tanto. Basta fissare i bordi della sata alla struttura e passare con un pennellino del collante cellulosico diluito, una volta che il collante è asciutto si spruzza ( con parsimonia ) della normalissima acqua e si lascia asciugare.......e la seta è tesa. Si daranno, poi, diverse mani ( fino a cinque ) di collante cellulosico diluito con diluente nitro di ottima qualità ( acetone e diluente nitro di scarso valore tendono a lasciare bruttissime strisciate di bianco opaco )e si otterrà una copertura robusta, bellissima con un accattivante effetto di trasparenza. Ovviamente la copertura in seta si addice a modelli datati, un moderno pluri con un buon termoretraibile è assolutamente perfetto. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-04-2003
Messaggi: 33
|
grazie molte ad entrambi. L'oracover lo posso stendere con un ferro da stiro banalissimo? Non "incendio" la balsa? Quanto costa l'oracover più o meno..e la seta? grazie ancora..ah quanto ci vuole a stendere l'oracover? grazie ancora ,ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-08-2002
Messaggi: 238
| oracover
allora si può stendere con un ferro da stiro normale...o con uno fatto apposta...che potrai comprare un giorno...l'unica cosa un po' pallosa sarà fare i punti stretti, xchè un normale ferro da stiro è un po' troppo grosso!dovrai lavorare con la punta..e tanta pazienza... io l'ho messo col ferro si mia madre! sulla scatola c'è scritto che si può mettere anche col phon x i capelli...ma a me non pare che si attacchi bene... col ferro non si brucia la balsa...a meno che non ce lo lasci sopra x un po'!!! basta qualche attenzione e andrà tutto bene! x quanto riguarda le temperature di solito dentro le confezioni di oracover hai le spiegazioni su come tarare il ferro...in modo da evitare temp. troppo basse o troppo alte... x rivestire l'intero modello ti consiglio di andare molto piano...specie se è la prima volta che lo usi..cmq x la fusoliera non ci sono problemi...bsata stare attenti alle grinze...l'ala rimane + difficile xchè si può svergolare (ed a me è successo...ho dovuto riaddrizzarla tutta)...cmq la pellicola ti da la possibilità di correzione..infatti scaldandola di nuovo puoi staccarla...e riattaccarla...ma non + di una o due voltae...altrimenti si sporca e non aderisce più...
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |