Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 13 maggio 15, 09:57   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mattiamagno
 
Data registr.: 16-07-2008
Residenza: Lucca
Messaggi: 1.835
Invia un messaggio via MSN a mattiamagno
Citazione:
Originalmente inviato da Kat Sitwoy Visualizza messaggio
No, non si limitano a questo. Purtroppo Loris Kanneworrf non c'è più, ma anche lui sono sicuro che l'avrebbe vista come Francesco Bussi, ottimo aeromodellista (costruisce riproduzioni idro) ingegnere aeronautico nonché curatore da alcuni anni di una rubrica di aerodinamica su Modellismo. Quanto segue è ciò che mi scrisse a suo tempo in risposta al quesito di un amico. Per parte mia posso solo aggiungere che in effetti, sui "sacri testi" non si trova nulla in merito. Gli unici riferimenti a questo fantomatico WCL sono in rete. Questo che hai citato tu e quello di un italiano che ha riscritto (per modo di dire) il programmino attribuendosene il merito...

Ho letto con attenzione queste note e i due articoli, per poi andare a cercare nella bibliografia che ho a disposizione (piuttosto vasta) se ci fossero riferimenti a questo parametro....e ovviamente non ci sono...
E per quello che riguarda sono piuttosto scettico sull'argomento poichè credo che questo coefficiente sia solamente un qualcosa di puramente modellistico....

Ti spiego brevemente cosa comporta il carico alare...
Il carico alare è definito dal rapporto tra peso e superficie alare del velivolo. Questo influenza il progetto strutturale, ma soprattutto quello aerodinamico del velivolo . Il carico alare è un parametro che si trova soprattutto nella meccanica del volo (il ramo di ing. aeronautica che si occupa di definire le prestazioni dell'aereo, ovvero distanze di decollo, autonomia, velocità di stallo e quant'altro...)

Nell'aeromodellismo ho notato che il carico alare si usa spesso come dato di progetto....a noi a ing. insegnavano a trattarlo come "risultato" di calcoli.... Visto che di solito la "virtù sta nel mezzo" ho capito che entrambe le vie sono corrette...ed ho confutato questa tesi leggendo e rileggendo una mole immensa di materiale per la redazione degli articoli.
Il carico alare influenza:
-carichi strutturali sul velivolo in raffica (ad un carico alare maggiore corrisponde una minore sollecitazione durante le ascendenze)
-prestazioni in termica (nel caso degli alianti, il carico alare maggiore migliora le prestazioni nelle ascendeze più intense)
-velocità di stallo (per tutti i velivoli)
-spinta necessaria per garantire un decollo sicuro (alla riduzione del c.a. si affianca la riduzione della spinta)
-Autonomia di volo (il carico alare influenza l'efficienza del velivolo)
-prestazioni in salita e in volo planato.
-prestazioni in virata (la riduzione del c.a. migliora la manovrabilità)

Nell'aeromodellismo si dice spesso: modello più grande-->carico alare maggiore-->volo migliore....io sono dell'idea che nell'am sia sempre preferibile avere carichi alari ridotti soprattutto per una questione di sicurezza (maggiore manovrabilità, riduzione della v. di stallo, riduzione della potenza del motore,.....), ma è ovvio che sotto una certa soglia non si possa scendere per via del peso strutturale e della componentistica.
Questo fatto viene di solito equivocato e si dice: un aereo con un c.a. minore ha minore penetrazione aerodinamica.....come se le doti aerodinamiche dipendessero dal c.a....(allora l'ing. aeronautica, dove si cerca di ridurre il peso massimo al decollo del velivolo, è piena di scemi !?!??!)
Se l'aereo ha un c.a. ridotto, ma è curato nell'aerodinamica, le sua "penetrazione aerodinamica" può essere ugualmente buona, anzi...le prestazioni possono guadagnare immensamente.
Prendiamo due aerei identici, sia nella forma che nelle dimensioni, ma che differiscano nel carico alare (ovvero uno sia più pesante dell'altro)... In questo caso è chiaro che ipotizziamo di fissare per entrambi la velocità di crociera, il velivolo più leggero andrà realizzato ponendo l'ala ad un calettamento minore.
Queste considerazioni lasciano intuire che il velivolo più leggero sarà non solo più efficiente (resistenza indotta minore, ma uguale resistenza viscosa), ma sarà anche migliore in atterraggio e in decollo rispetto a quello più pesante...
E questo esempio potrebbe essere esteso ad ogni fase dell'inviluppo di volo, ovvero decolli e salite...
Questa considerazione è evidente negli aerei commerciali:
A) perchè si riduce il carburante imbarcato al minimo se l'aereo con c.a. maggiore vola meglio ?!?!?! non sarebbe preferibile riempire i serbatoi !?!??!?!
Perchè fanno pagare un sovraprezzo per il bagaglio in più ?!?!? dovrebbero farti lo sconto..

Ho scoperto però che esiste un valore del carico alare che massimizza l'efficienza del velivolo...in particolare la formula dimostra che per una fissata geometria (allungamento, altitudine ed efficienza nel volo in crociera), esiste un carico alare ottimale.... dunque è questo che dovrebbe essere utilizzato come riferimento nel progetto del velivolo...

In conclusione: per me 'sta regola del c.a. al cubo non ha senso...
Con il mio poco di esperienza condivido pienamente quanto detto.. Sto seguendo corsi di aerodinamica e meccanica del volo all'università e questo rispecchia quello che mi hanno detto anche i prof sul c.a. Mai sentito parlare di c.a. al cubo.. Inutile dire, come alcuni fanno, che aerei veri non ci incastrano nulla con i nostri modelli, le leggi fisiche son le solite..
In ogni caso ogni progetto dovrà avere dei compromessi per quello troviamo tanti valori diversi di c.a, dipende da cosa vogliamo da un aereo..
__________________
Collaudato: Reggiane RE 2005 e Extra 330sc PilotRc
In costruzione: Cap21 Toni Clark
mattiamagno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 10:01   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mattiamagno
 
Data registr.: 16-07-2008
Residenza: Lucca
Messaggi: 1.835
Invia un messaggio via MSN a mattiamagno
Se non dico buscherate, per esempio il carico alare dell'extra che sto x collaudare è di 96 gr/dm^2..
__________________
Collaudato: Reggiane RE 2005 e Extra 330sc PilotRc
In costruzione: Cap21 Toni Clark
mattiamagno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 11:35   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Lillo
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
Secondo il mio modesto parere tutte queste dissertazioni sul significato assoluto del CA non servono tantissimo al nostro hobby.
Il problema irrisolto è quello di trovare un indice o curva o funzione o chiamatela come vi pare, che analizzi il carico alare di una popolazione di modelli che differiscano solo nelle proporzioni.
__________________
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.
Lillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 11:49   #34 (permalink)  Top
 
L'avatar di Kat Sitwoy
 
Data registr.: 10-01-2013
Messaggi: 2.607
Citazione:
Originalmente inviato da Lillo Visualizza messaggio
Secondo il mio modesto parere tutte queste dissertazioni sul significato assoluto del CA non servono tantissimo al nostro hobby.
Il problema irrisolto è quello di trovare un indice o curva o funzione o chiamatela come vi pare, che analizzi il carico alare di una popolazione di modelli che differiscano solo nelle proporzioni.
Per farne cosa? La forchetta dei carichi alari mediamente accettabili per una certa tipologia di modelli è cosa nota, basta una tabella di riferimento per chi è proprio all'oscuro, poi con un po' di esperienza s'impara che un carico alare di 75-100 g/dm2 è perlomeno opportuno nel caso di un aliante acrobatico da pendio, mentre sarebbe una jattura per un f3J.
__________________
-----------


"Bisogna provare compassione per tutti gli esseri viventi perché tutti, in qualche misura, soffrono.
Alcuni soffrono troppo, altri troppo poco."


(Siddharta Gautama, il Buddha)

Kat Sitwoy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 12:35   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Lillo
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
Citazione:
Originalmente inviato da Kat Sitwoy Visualizza messaggio
Per farne cosa?
...
Evidentemente non sei un matematico.
Non lo sono anch'io ma mi piacerebbe esistesse una descrizione numerica della faccenda.

Adoro il libero arbitrio.
__________________
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.
Lillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 12:45   #36 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Lillo Visualizza messaggio
Evidentemente non sei un matematico.
Non lo sono anch'io ma mi piacerebbe esistesse una descrizione numerica della faccenda.

Adoro il libero arbitrio.
Rimaniamo in attesa del tuo lavoro in merito alla funzione, indice o curva.
Se hai un'idea in proposito sviluppala invece di chiedere che lo facciano gli altri.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 13:11   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Lillo
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Rimaniamo in attesa del tuo lavoro in merito alla funzione, indice o curva.
Se hai un'idea in proposito sviluppala invece di chiedere che lo facciano gli altri.
Hai mangiato pesante e qualcosa ti è andato di traverso.

Ho già affermato di essere ignorante in materia.
Ho solo detto che qualcuno aveva scritto una formuletta per legare CA e superficie alare.
L'editore ha fatto notare che gli studiosi hanno tacciato quella cosa come una puttanata.
Ho detto che gli studiosi avrebbero potuto fare forse di più oltre squisita definizione.
Visto che tutti siamo daccordo, (mi pare) che modelli identici ma differenti in proporzione volano differentemente ho insinuato che forse matematicamente si potrebbe cercare qualcosa.

Non sono ingegnere ne matematico. Non ho nemmeno una poloplazione di modelli simili da potere studiare.
Era solo una riflessione ad alta voce.
Non era mia intenzione offendere gli aerodinamicisti di valore acclarato in cui, con la tua risposta, vedo che ti sei sentito tirare in ballo.
__________________
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.
Lillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 14:03   #38 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Lillo Visualizza messaggio
Hai mangiato pesante e qualcosa ti è andato di traverso.

Ho già affermato di essere ignorante in materia.
Ho solo detto che qualcuno aveva scritto una formuletta per legare CA e superficie alare.
L'editore ha fatto notare che gli studiosi hanno tacciato quella cosa come una puttanata.
Ho detto che gli studiosi avrebbero potuto fare forse di più oltre squisita definizione.
Visto che tutti siamo daccordo, (mi pare) che modelli identici ma differenti in proporzione volano differentemente ho insinuato che forse matematicamente si potrebbe cercare qualcosa.

Non sono ingegnere ne matematico. Non ho nemmeno una poloplazione di modelli simili da potere studiare.
Era solo una riflessione ad alta voce.
Non era mia intenzione offendere gli aerodinamicisti di valore acclarato in cui, con la tua risposta, vedo che ti sei sentito tirare in ballo.
In ballo ?
manco p'u ecc.ecc.

Il fatto è che si legge sempre più frequentemente di gente che suggerisce agli altri di fare, invece che mettersi di buzzo buono e fare.

Cerca di essere più educato.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 14:24   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Lillo
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
.
...
Cerca di essere più educato.
Non mi pare di avere peccato in educazione rispondendo ad un intervento ironico con altrettanta ironia.
__________________
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.
Lillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 14:57   #40 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Lillo Visualizza messaggio
Non mi pare di avere peccato in educazione rispondendo ad un intervento ironico con altrettanta ironia.
Il metro di misura è sempre opinabile...........

Hai mangiato pesante e qualcosa ti è andato di traverso.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
carico alare Icarus82 Aeromodellismo Principianti 11 25 novembre 12 18:24
carico alare e superfice alare KAPPAWING182 Aeromodellismo Principianti 6 23 novembre 11 11:13
Carico alare Lince Aeromodellismo Principianti 1 18 ottobre 09 21:57
carico alare google Aeromodellismo 5 04 marzo 09 14:54
CARICO ALARE.... virtuality1971 Aeromodellismo Principianti 5 13 luglio 05 19:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:28.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002