![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-07-2009 Residenza: folgaria
Messaggi: 227
| nr.
Buongiorno a tutti, qualcuno saprebbe dirmi oggigiorno, qual'è il nr minimo di iscritti perchè un gruppo possa essere in essere? Vi ringrazio Willi
__________________ Hotel Rech-Hof Sayonara - L'Hotel dei modellisti |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
presidente, vice presidente e tre consiglieri; cinque persone i quali figureranno anche nell'atto costitutivo http://fiamaero.it/regolamenti/guida-cost-club.pdf qui trovi i termini per associarti alla FIAM http://fiamaero.it/regolamenti/guidalegclub.pdf
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto Ultima modifica di massimob : 17 gennaio 15 alle ore 13:19 | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-07-2009 Residenza: folgaria
Messaggi: 227
| nr.
Ti ringrazio Willi
__________________ Hotel Rech-Hof Sayonara - L'Hotel dei modellisti |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
|
chiaramente se iscritto fiam. altrimenti il nymero minimo è un numero dispari inferiore a due. puoi creare il tuo gruppo, iscriverlo come associazione dilettantistica con tanto di statuto, ed eserne l'unico socio e fruitore, non essendo i gruppi normati da specifiche leggi, ma solo da riflessi di altro, e dalle usanze. detto cio' e logico che il numero minimo è quello che vi permette di esistere senza spendere troppo. noi siamo in 16 se mal non ricordo, siamo sul filo del rasoio per il fondi, pero' ci divertiamo in campo quanto basta ad aver la voglia di continuare. ![]()
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
si chiama associazione sportiva proprio perchè si è in più d'uno
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 25-07-2005 Residenza: Livorno
Messaggi: 12.186
| Citazione:
Ti assicuro che è il miglior sistema per andare d'accordo... almeno per le mie precedenti esperienze...
__________________ PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARTI MAI CHI SONO (J.F.K.) ....se votare facesse qualche differenza, non ce lo lascerebbero fare..... (M.Twain) | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.687
|
Io credo che l'utente chieda, secondo l'opinione di ognuno, quale è in numero di iscritti affinché il gruppo possa esistere in termini organizzativi, economici e, non per ultimo, burocratici. Lasciando stare il discorso burocrazia per il quale non voglio rischiare di scrivere cose non assolutamente vere, il numero di iscritti dipende da diverse cose. In primo luogo dipende dalle vostre aspirazioni. è chiaro che se volete costruire un campo con tutti i crismi, angolo ristoro, tavoli in cemento, parcheggio e aree per ospitare manifestazioni, pista in cemento e più ne ha più ne metta occorre un numero di iscritti molto alto, almeno 50 con la possibilità di pagare un'iscrizione piuttosto alta. Se vi accontentate di un campo con una bella pista in erba o in tessuto sintetico, un'area in grado di ospitare un massimo di 30/40 persone (in sicurezza si intende) e non volete fare manifestazioni, i costi si abbassano notevolmente. Qualcuno ti ha detto che sono in 16 e sono sul filo del rasoio; io sono della stessa opinione: una quindicina di persone sono sufficienti a sostenere un piccolo campo più che dignitoso con una spesa medio bassa di iscrizione. Detto questo però dipende sempre da molti fattori come il costo di affitto del campo, il costo dell'assicurazione, la disponibilità di un trattorino e la disponibilità di tutti a fare manutenzione senza doverla pagare ad un professionista. Anche i costi di costruzione del campo possono essere non proibitivi. Di solito in un gruppo di quindici persone si trova almeno un muratore, se poi c'è anche un carpentiere ed un falegname si è a cavallo. Come vedi occorre fare due calcoli in base a ciò di cui si dispone, c'è anche chi il campo non lo paga perché di proprietà di uno dei soci o perché concesso in uso gratuito da un comune. Chiaramente, quando ci si organizza per costituire un campo, non si è in quindici, è più facile essere i 5/10 persone che devono sopportare dei costi un po' più alti per i primi anni. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-04-2012 Residenza: milano
Messaggi: 1.096
|
Come si costituisce un associazione: requisiti fondamentali 1. Essere un gruppo di almeno due persone che condividono intenti comuni 2. Chiarire quali sono gli obiettivi e le attività che permetteranno il loro perseguimento 3. Conoscere i vincoli e le opportunità derivanti dalla forma associativa 4. Formalizzare e organizzare il gruppo, passando così da gruppo informale ad associazione (attraverso la redazione di un atto costitutivo e uno statuto ed eleggendo le cariche sociali) 5. Fare domanda di attribuzione del numero di codice fiscale presso lAgenzia delle Entrate competente e depositare il contratto d'associazione. 6. Comprare e utilizzare i libri sociali (libro soci, libro adunanze del consiglio direttivo, libro assemblee e libro cassa) e conservare tutti i documenti su entrate e uscite per redigere il bilancio di fine anno 7. Chiedere le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento delle proprie attività (in caso di attività commerciali fare richiesta di partita IVA) in pratica lo statuto lo redigono i soci fondatori. in genere si usano statuti standard che permettono di fare di tutto e di piu' in modo di non dover andare dal Notaio per ogni necessita'. Si puo' stabilire qualsiasi carica sociale si puo' prevedere o meno il direttivo etc. etc.
__________________ https://ibb.co/q9N8xSR |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |