Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 27 aprile 14, 15:41   #51 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
Ti ringrazio Max, per avermi diveso da questi cattivoni.
Comunque, non toccate il CAP10 a Max che ci si è formato ben bene, non come me che feci solo una infarinatura di acrobazia. Vi assicuro che quello, non importa che sia della fine degli anni '60 del secolo scorso, ma è tutt'ora un magnifico addestratore acrobatico, ed il modello in questione non è da meno. Nel thread inerente al modello feci già al tempo il pubblico mea culpa e comunque i servi non erano li li per staccarsi da un momento all'altro, almeno apparentemente. Fù soltanto uno a perder tutte le viti e rimaner così lasco da non comunicare più sufficiente autorità alla sua parte di elevatore (non ne comunicava affatto poichè era lui a muoversi); quel disgraziato momento lo si nota quando il modello in rovescio e da buona altezza, inizia una inesorabile parabola discendente accentuandone pure l'angolo di rampa. Non mi chiedete il secondo preciso perchè non voglio riguardarlo quel filmato.
Comunque, tornando al CAP10: questo è il famoso Snap in decollo, manovra che rese celebre Daniel Héligoin, (lui ed il CAP 10 furono inseparabili compagni fino alla fine che avvenne per una collisione con il CAP 10 della sua consorte durante una manovra a specchio che eseguivano soltanto loro; una tragedia), uno dei piloti acrobatici più grandi di tutti i tempi:
Bello lo snap, da lasciare col fiato sospeso.
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/
max_c26acro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 aprile 14, 23:36   #52 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-01-2010
Residenza: Sesto Fiorentino (FI)
Messaggi: 6
Crash Katana 50

Qualche settimana fa ho perso il mio mitico Sebart Katana 50 che avevo ormai da tre anni.

Dopo due voli perfetti, al terzo volo della mattina, ho eseguito un coltello, ad una certa quota (non era bassissimo); poiché ad un certo punto lo vedo scendere di punta, decido di abortire la manovra e tornare dritto. Purtroppo sono contro sole e non capisco come sono uscito dalla manovra ovvero se sono uscito dritto o rovescio .... il peggio è che non mi sono ricordato che uscendo dal coltello ero anche a tutto motore! Dopo un secondo di indecisione, capisco che devo fare qualcosa perché vedo il modello scendere di quota .... provo a cabrare .... peccato che ero rovescio ed a tutto motore! L'aereo precipita come un missile nel giro di qualche secondo senza che riesca ad accennare ad un minimo di reazione! Peccato, volava veramente molto bene

Da questa esperienza ho capito che bisogna sempre prestare molta attenzione a quanto motore hai perché se sei al massimo i tempi si accorciano in modo impressionante. Certamente se avessi ridotto il motore sarei riuscito ad avere il tempo necessario per reagire così come tante altre volte mi era successo.
Alessandro71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 aprile 14, 01:56   #53 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-04-2014
Residenza: nizza monf.to
Messaggi: 13
principiante autodidatta....

☆★☆★☆★☆★ che patela#@#@# un saluto a nettuno che mi vuole bene....
Icone allegate
i nostri migliori crash-20140430_005353.jpg  
__________________
: Blink
capitombolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 dicembre 14, 13:39   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di komet49
 
Data registr.: 20-09-2012
Residenza: Torino
Messaggi: 1.074
Distrazione radio

Questa è successa non a me, benché mi sia sentito in parte colpevole.
Ormai la maggior parte dei modellisti vola con 2,4 G.

Al campo due modellisti stanno preparando il volo di un modello a scoppio,
la radio è una FM.

Guardo la bacheca e vedo due targhette di radio accese con la stessa frequenza FM.
Do una voce “c’è una radio accesa con la stessa frequenza!” e mi rispondo tranquillamente “si, lo sappiamo, stanno provando un motore!” (a fine pista su un lato protetto c’è una piazzola per provare i motori)

Rimando interdetto dalla risposta e invece di insistere mi chiedo se per caso sono io che non ho capito bene, intanto il modello inizia la corsa al decollo, arriva a fine pista, effettua un frullino a un metro da terra e si schianta!
komet49 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 dicembre 14, 14:18   #55 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Un amico al campo (si dice il peccato ma non il "peccatore"). Domenica, gli chiedo di un bell'aliante che son mesi che non lo porta più in volo. <.come, non lo sai? l'ho ditrutto in primavere.> - <Mi spiace; come è accaduto?> - < Ho lanciato senza estendere l'antenna e la ricevente ha perso il segnale.> - <..mannaggia, pure tu vittima delle antenne a 2.4GHz; ti sei dimenticato che avevi trà le mani una VHF...> - <..no, ehm... non è così; io la 2.4.. non cè l'ho mai avuta...>
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 dicembre 14, 14:31   #56 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 28-02-2014
Residenza: Novi Ligure, Alessandria
Messaggi: 388
Ho fatto diversi danni da quando ho iniziato, tutti danni costruttivi che mi hanno permesso di riparare e ripartire e crescere.
Alle prime armi era all'ordine del giorno con i piccoli caccia della 2° guerra in EPO che mi hanno insegnato molte cose.

Poi l'easy glider che ho riparato e ora vola benissimo.

L'MX2 in EPO a causa di uno stupidissimo errore di valutazione..

Per il momento i balsa a scoppio sono ancora salvi, ma devo ringraziare la scuola con gli EPO....

IL danno più incredibile mi è riuscito in laboratorio.. Avevo appena finito di mettere a punto un modello, pronto per la prova delle superfici mobili e motore..

Innavertitamente urto la manetta del gas, il piccolo aereo parte e va ad infilarsi nel telaio della bici da corsa che era parcheggiata di fronte. Mentre cercavo di liberare il piccolo dalla bici da corsa incespico nelld sgabello che mi fa perdere l'equilibrio e siccome tenevo la cosa del caccia con una mano , cadendo ho strappato via la fusoliera dall'ala. Non vi dico cosa mi è uscito dalla bocca perchè sono già stato bannato una volta....
MiniTitanE325 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 dicembre 14, 17:43   #57 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-03-2009
Residenza: trieste
Messaggi: 129
Allora...
alcuni anni fa a Villesse il giorno del mio compleanno (7 dicembre) tempo splendido voglio godermi un voletto con l'aliante Spectra. Lancio, giro sul campo e ad un tratto causa vibrazioni del motore a spazzole un po' scassato si scollega la batteria.
L'aliante fa il suo perfettamente e se ne va via dritto dritto senza perdere un niente e scompare....
-Per sempre- direte voi. No!
Il giorno di Natale appoggiato al bancone del bar del campo, ancora dolente per la perdita lo scorgo all'interno che lo hanno tirato giù da un albero della stradina di accesso e messo li che non si ricordavano di chi fosse, batteria semistaccata ed ancora carica. Da dove lo hanno trovato deve aver fatto un giro di chilometri. Danni 2 ore di lavoro e tuttora in attività. Il vero regalo di Natale.
Ciao e auguri a tutti voi,
Roberto
roberto2165 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 dicembre 14, 01:07   #58 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-12-2014
Messaggi: 3
Aereo nuovo...

Dopo quasi un anno di pratica con uno schiumino, decido di comprare un UCF. Ancora inscatolato la porto al campo di volo e lo assemblo assieme agli amici. Lo faccio partire e quanto sento il timer suonare mi preparo per l' atterraggio. Sono allineato col il tratto di pista asfaltata e, forse con non troppa delicatezza lo faccio appoggiare a terra. Il contatto con il cemento però dura qualche istante perchè poi l'aereo si rialza. La pista è praticamente finita ma decido di provarci lo stesso, ma i comandi non rispondono e.....aereo distrutto contro il muretto. Mi precipito al aereo, do una controllata qua e là e vedo il cavo della batteria che se ne sta per i c**** suoi. Fortunatamente il costo dei danni era basso
fdv9669 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 dicembre 14, 10:23   #59 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di italo.driussi
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.703
Citazione:
Originalmente inviato da roberto2165 Visualizza messaggio
Allora...
alcuni anni fa a Villesse il giorno del mio compleanno (7 dicembre) tempo splendido voglio godermi un voletto con l'aliante Spectra. Lancio, giro sul campo e ad un tratto causa vibrazioni del motore a spazzole un po' scassato si scollega la batteria.
L'aliante fa il suo perfettamente e se ne va via dritto dritto senza perdere un niente e scompare....
-Per sempre- direte voi. No!
Il giorno di Natale appoggiato al bancone del bar del campo, ancora dolente per la perdita lo scorgo all'interno che lo hanno tirato giù da un albero della stradina di accesso e messo li che non si ricordavano di chi fosse, batteria semistaccata ed ancora carica. Da dove lo hanno trovato deve aver fatto un giro di chilometri. Danni 2 ore di lavoro e tuttora in attività. Il vero regalo di Natale.
Ciao e auguri a tutti voi,
Roberto
Ogni tanto arriva un cacciatore a portare quello che trova nei paraggi.
Augri.
italo.driussi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 gennaio 15, 22:17   #60 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-07-2009
Messaggi: 1.244
Invia un messaggio via MSN a fabio.p.
Anno 2014, due crash sono stati piuttosto significativi.
1)Crash del mio primo Hunter della olympic, modello piuttosto corsaiolo.. mi stavo divertendo, avevo già consumato 1 litro e mezzo di carburante. Non so perchè ma quando era in rovescio e picchiavo appena cercava di impazzire girandosi e facendo una sorta di snap strano inspiegabile.. non ci avevo mai fatto un gran problema in quanto mollando i comandi riprendeva a volare perfettamente. Quel giorno, infogato com'ero, decido di fare uno spettacolare tonneau in 4 tempi, in asse pista a 1 metro di altezza, faccio il circuito, allineamento in pista, picchiata con motore dentro, livello, tac coltello, tac rovescio picchio per tenerlo livellato e impazzisce, tolgo gas poichè capisco che c'è qualcosa che non va, il modello ancora in rovescio che risulta ingovernabile, cerco di girarlo ma nulla, si comporta come se si fosse spostata l'ala. Crash "leggero" in rovescio vado a recuperare ma era più relitto di quanto immaginassi. Comunque in riparazione, il nuovo vola già
2)Modello 2 assi, stavo facendo provare a un amico l'ebrezza del pilotaggio dei modellini. Faccio per passargli il radiocomando ma decido di fargli vedere ancora qualcosa, quando il modello, da solo soletto, decide di dare tutto timone, tutto picchia e tutto gas entrando in una spirale mortale. Danni: musetto in mille pezzi, il resto salvato. Modello in riparazione.
__________________
_________Trust me, I'm an engineer... student
fabio.p. non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Le foto dei nostri..... crash [solo foto e commenti, no quote immagini] madqwerty Elimodellismo in Generale 80 27 agosto 15 17:49
i migliori 17hamsik Elimodellismo Micromodelli 58 04 gennaio 14 21:47
Migliori Crash Della Stagione... pazzopilota Aeromodellismo 32 26 maggio 11 13:17



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:04.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002