![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
UserPlus | ![]()
Una domanda per chi ha più dimestichezza con le formulette. Supposto di avere fissi, in un modello a motore, la la trazione ed il peso, quali sono gli altri parametri che influiscono sulla massima quota raggiungibile? e soprattutto come sono legati tra di loro? Il tutto (quasi ovvio) per poter stabilire un rapporto con la velocità di dscesa è quindi con il tempo di volo. Spero di non essere stato troppo vago.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Maestro del Cimento 2011 / 12 Data registr.: 07-09-2005 Residenza: tra Milano e Lodi
Messaggi: 6.477
|
E che vor dì?! La massima quota raggiungibile è quella a cui lo vedi ancora. Se poi lo vuoi perdere come Pollicino nel bosco continua a cabrare...! ![]() ![]() ![]() p.s. forse non ho capito.... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
UserPlus |
Temevo.... di essermi spiegato conme un cane. Il mio problema è quello dei modelli formula Dedalo dove hai motore elettrico 400, sette celle e 35 secondi di motore. Dopo di che devi fare 5 minuti di volo. Ovvia quindi la massima efficienza del gruppo motore elica ecc, il minimo peso (che torna utile sia in salita che in planata). Mi è nota la formuletta che da la VY in discesa, Ma in salita come si rapportano portanza e resistenza? c'entra l'angolo di salita? e la velocità sulla traiettoria? Spero che sia più chiaro.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! Ultima modifica di favonio : 03 luglio 06 alle ore 21:19 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
essi più preciso... se pilota Jury Gagarin si supera la stratosfera tranquillamente ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Maestro del Cimento 2011 / 12 Data registr.: 07-09-2005 Residenza: tra Milano e Lodi
Messaggi: 6.477
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Magari aspetto un po' e po ci provo. Il fatto è che gli alianti salgono con il cavo e, qualsiasi sia la configurazione partono sempre da una quota certa o quasi quota che invece per me è un problema (o meglio il Problema) ci vorrebbe un motomodelliista esperto di aerodinamica del volo. Io ho fatto per tanti anni la F3G (motomodelli radiocomandati) ma non ho mai trovato la formuletta che mi servirebbe. In vecchiaia magari capisco qualcosa di nuovo... chi sa? Grazie comunque dell'interessamento.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
UserPlus |
Fin qui anche io Mi in verità volevo capire il rapporto con portanza e resistenza. I motomodelli VL salgono appesi all'elica...non gli importa la portanza..ma dovendo avere un angolo di salita cosa bisogna curare l'efficienza?
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Citazione:
Salendo ad un certo angolo (l'estremo è la salita verticale), la componente verticale della resistenza si somma al peso. Inoltre, la componente verticale della portanza diminuisce. Formule non ne conosco; ma se sai un po' di trigonometria, pastrocchia un po' e qualcosa tiri fuori! ![]()
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-02-2004
Messaggi: 180
|
Ciau! Avessi ancora il mio vecchio libro di aerotecnica ![]() che dire, sicuramente l'efficienza influisce in maniera pressochè totale insieme alla geometria dell'elica. riguardo quel che volevi sapere o meglio il rapporto tra portanza e resistenza è semplicemente l'efficienza E=Cp/Cr. ti consiglio di leggere qui http://www.phy6.org/stargaze/Iflight.htm http://www.manualedivololibero.com/a.../aerodin07.asp spiega i fondamenti dell'aerotecnica. nel tuo caso ti servirà trovare la V di Emax, la velocità alla quale l'efficienza è massima che contrariamente a quanto si potrà pensare è diversa dalla velocità minima di sostentamento (dici vado piano = scendo poco...no ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Massima autonomia eli elettrico | Nik80 | Elimodellismo Motore Elettrico | 7 | 17 novembre 07 12:08 |
Il problema a velocità massima | Cuj0z | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 8 | 04 settembre 06 15:30 |
Velocità Massima | RallyRace | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 168 | 13 maggio 06 23:58 |
Qual'e' la quota massima per un eli rc ? | Luigi004 | Elimodellismo Principianti | 5 | 08 febbraio 06 22:04 |