Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 aprile 13, 22:07   #11 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Peppe46
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 6.435
Invia un messaggio via Yahoo a Peppe46
Citazione:
Originalmente inviato da imperatore82. Visualizza messaggio
ok provato poggiate le semiali su un piano in marmo quindi spero diritto non mi sembra di vedere svergole,ma forse il mio occhio poco allenato non dice il vero,il fatto che le semiali non hanno corda costante non mi aiuta tanto nell'osservazione,però a mio parere che poco conta non notò questa svergolatura.
La geometria (come la matematica...>) non e' una opinione.
Se non hai un incidenzimetro o incidenziometr.. Insomma quei cosi con cui misuri l'incidenza alare, puoi usare un semplice e classico metro o righello o qualsiasi cose che ti consenta di rilevare una misura.
Metti l'ala sul tuo bel piano di marmo, in modo che stia ferma.
Prendi il metro e misura le incidenze, sincerandoti che siano le stesse sul bordo di uscita e sul centro della curva del bordo di entrata.
Se, come dici, ti " cade" sempre a destra, sicuramente avrai la semiala destra col profilo di estremità calettato "col naso in su" rispetto agli altri punti in cui andrai a misurare.
Puo essere pure un errore di accoppiamento delle semiali, incollate con incidenze diverse.
Del resto i fatti parlano. Se voli con gli alettoni non a zero, vuol dire che le semiali hanno incidenze diverse.
E' in fatto e non una opinione.
Peppe46 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 13, 14:55   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-07-2008
Residenza: Viterbo
Messaggi: 1.998
ok ma il fatto di aver carteggiato a mano il bordo di entrata per cui non propio uniforme per tutta la lunghezza e magari il fatto di un alettone non propio in linea non può falsare la lettura dell'incidenza?Dovrebbe essere una cosa visibile anche ad occhio nudo e non questione di pochi mm,oppure non mi è chiaro il tuo metodo di misurazione.
imperatore82. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 13, 16:21   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Limbox
 
Data registr.: 28-03-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 4.778
Invia un messaggio via MSN a Limbox
Citazione:
Originalmente inviato da imperatore82. Visualizza messaggio
ok ma il fatto di aver carteggiato a mano il bordo di entrata per cui non propio uniforme per tutta la lunghezza e magari il fatto di un alettone non propio in linea non può falsare la lettura dell'incidenza?Dovrebbe essere una cosa visibile anche ad occhio nudo e non questione di pochi mm,oppure non mi è chiaro il tuo metodo di misurazione.
anche se lo hai carteggiato a mano il centro resta il centro.
Io farei anche questa verifica: monti le ali sul modello e metti il modello sul piano.
Misuri ad entrambe le ali in punti diversi ma simmetrici (ala destra ala sinistra) la distanza dal bordo di uscita al piano, facendo ben attenzione che le ali siano parallele ad esso nel punto di corda massima, usando una livella ad esempio o altro strumento e vedrai che ci saranno dei mm di differenza, e mm sono a seconda del modello tanto o poco, i miei pylon che viaggiano ad alte velocità hanno un'escursione massima delle parti mobili che si attesta nel profondità a circa 1,5mm -2mm, e fidati quando tiro tutto il comando fa una virata a 180° secca secca.

In un modello da 3d 1 o 2 mm neanche si sentono. Quindi anche la tolleranza cambia molto da modello a modello, dalle prestazioni e da mille altre cose, ma capire dove sono le differenze e gli eventuali errori è il primo passo alla risoluzione del problema.
Il modello ha diedro?
__________________
- L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/
http://www.lafenicerimini.it
Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa.
Limbox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 13, 19:25   #14 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-07-2008
Residenza: Viterbo
Messaggi: 1.998
infatti è per quello che mi sà strano il modello è un katana da 3d per cui quei poichi mm che potrebbero ipoteticamente esserci mi sanno strano che creino tutto questo problema.Comunque appena posso misuro le incidenze e vi faccio sapere, i pesi posti all'interno della fuso non credo che contino più di tanto.Del piano di quota che mi dite?
imperatore82. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 13, 23:53   #15 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Peppe46
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 6.435
Invia un messaggio via Yahoo a Peppe46
Citazione:
Originalmente inviato da imperatore82. Visualizza messaggio
ok ma il fatto di aver carteggiato a mano il bordo di entrata per cui non propio uniforme per tutta la lunghezza e magari il fatto di un alettone non propio in linea non può falsare la lettura dell'incidenza?Dovrebbe essere una cosa visibile anche ad occhio nudo e non questione di pochi mm,oppure non mi è chiaro il tuo metodo di misurazione.

Vabbè, ho capito.. carteggiatura "non proprio" uniforme, incernieramenti "non proprio" in linea, Metti accoppiamento semiali "non proprio" perfetto e planarità "non proprio" al massimo e la somma ti dà il totale .
Peppe46 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 13, 01:10   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-07-2008
Residenza: Viterbo
Messaggi: 1.998
le semiali sono divisibili su un katana da 3d sicuramente quello non è la planarita ho cercato di rispettarla e fino agli altri modelli c'ero sempre riuscito.
imperatore82. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 giugno 13, 19:20   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-07-2008
Residenza: Viterbo
Messaggi: 1.998
Scusate se riapro il post ma mi sono un pò rotto di dovere volare con l'alettone sinistro di quasi un cm verso l'alto e quello destro di quasi uno verso il basso.Se abbasso di mezzo grado o 1grado l'incidenza della semiala sinistra e alzo di altrettanti gradi la semiala destra dite che riesco a correggere tale inconveniente?
imperatore82. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 giugno 13, 20:09   #18 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Peppe46
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 6.435
Invia un messaggio via Yahoo a Peppe46
Citazione:
Originalmente inviato da imperatore82. Visualizza messaggio
Scusate se riapro il post ma mi sono un pò rotto di dovere volare con l'alettone sinistro di quasi un cm verso l'alto e quello destro di quasi uno verso il basso.Se abbasso di mezzo grado o 1grado l'incidenza della semiala sinistra e alzo di altrettanti gradi la semiala destra dite che riesco a correggere tale inconveniente?
Ma hai fatto almeno uno dei controlli che ti sono stati consigliati?
Peppe46 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 13, 15:11   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-07-2008
Residenza: Viterbo
Messaggi: 1.998
si ma non ci avevo capito più di tanto e alla fine ho continuato a volare con il difetto,poi ora siccome mi sono deciso di fare la naca motore che non avevo ancora fatto ho detto ora che ci metto le mani sopra vedo di fare qualcosina anche per quello.
imperatore82. non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
scafo che cade a destra ....help tommaso Motoscafi con Motore Elettrico 35 11 agosto 09 01:27
Se il modello cade in proprietà altrui? lucio69 Modellismo società e istituzioni 40 03 settembre 06 10:54



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002