Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 gennaio 12, 11:31   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da brigher Visualizza messaggio
Quoto!

In ogni caso, anche se non ho mai provato a sostituirle ma avendole solo osservate, sono convinto che per le rx Futaba possano andar bene anche le antenne di ricambio originali per le FrSky FASST compatible:

HobbyKing R/C Hobby Store : FrSky Receiver antenna 15 cm
Sostituire un'antenna rx è cosa semplice e prevista, basta avere un pò di attenzione nell'aprire il cabinet della rx e nello sfilare il connettore della antenna danneggiata per sostituire quest'ultima con la nuova.
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 gennaio 12, 11:58   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di brigher
 
Data registr.: 13-06-2006
Messaggi: 1.750
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio
Sostituire un'antenna rx è cosa semplice e prevista, basta avere un pò di attenzione nell'aprire il cabinet della rx e nello sfilare il connettore della antenna danneggiata per sostituire quest'ultima con la nuova.
...e oltre al filo e a tutto il resto, è esattamente anche il connettore che mi sembra sia identico fra Futaba e FrSky!
brigher non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 gennaio 12, 13:21   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di italo.driussi
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.703
Citazione:
Originalmente inviato da brigher Visualizza messaggio
...e oltre al filo e a tutto il resto, è esattamente anche il connettore che mi sembra sia identico fra Futaba e FrSky!
Le frsky hanno la parte attiva piu' lungha (accordatura interna rx), basta portarla alla stessa misura della futaba.
italo.driussi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 gennaio 12, 13:23   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di italo.driussi
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.703
Citazione:
Originalmente inviato da dpl Visualizza messaggio
certo val la pena, si ottiene un forte risparmio.
roba da matti.

attenzione queste antennine si rompono internamente in modo poco evidente, alle volte invisibile
sostituitele al minimo dubbio.
Dopo un botto, in caso di dubbi la mando in assistenza a controllare se devo installarla in un modello costoso.
italo.driussi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 gennaio 12, 14:11   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scirocco64
 
Data registr.: 24-03-2008
Residenza: Trapani
Messaggi: 5.790
Non ricordo dove, ( forse all' interno delle antenne router ) ma questi cavi con gli stessi connetori già montati, vengono usati in elettronica.

Sono venduti a prezzi decisamente molto inferiori.

Una visitina in un negozio specializzato male non farebbe.
scirocco64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 gennaio 12, 15:43   #16 (permalink)  Top
Ciao Andrea, ovunque tu sia vola anche per noi.
 
L'avatar di andrea_dm
 
Data registr.: 04-02-2010
Residenza: alto Lazio
Messaggi: 519
Citazione:
Originalmente inviato da italo.driussi Visualizza messaggio
Le frsky hanno la parte attiva piu' lungha (accordatura interna rx), basta portarla alla stessa misura della futaba.
ma per favore .....
andrea_dm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 gennaio 12, 19:31   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di italo.driussi
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.703
Citazione:
Originalmente inviato da andrea_dm Visualizza messaggio
ma per favore .....
Le hai mai misurate?
Io SI!
italo.driussi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 gennaio 12, 20:39   #18 (permalink)  Top
Ciao Andrea, ovunque tu sia vola anche per noi.
 
L'avatar di andrea_dm
 
Data registr.: 04-02-2010
Residenza: alto Lazio
Messaggi: 519
Citazione:
Originalmente inviato da italo.driussi Visualizza messaggio
Le hai mai misurate?
Io SI!

bene, allora per favore descrivici:
1) marca e modello dei singoli strumenti impiegati
2) disposizione di questi rispetto al DUT
3) grandezze misurate
4) casi presi in esame e relativi risultati numerici

Poi, se non ti dispiace illuminaci sui termini
a) "parte attiva" riferito ad una antenna (dispositivo notoriamente passivo)
b) "accordatura interna RX" (da supporre che esista anche una "accordatura esterna" ...)

cosi' impariamo tutti qualcosa di nuovo
Grazie.
andrea_dm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 gennaio 12, 21:03   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di italo.driussi
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.703
Citazione:
Originalmente inviato da andrea_dm Visualizza messaggio
bene, allora per favore descrivici:
1) marca e modello dei singoli strumenti impiegati
2) disposizione di questi rispetto al DUT
3) grandezze misurate
4) casi presi in esame e relativi risultati numerici

Poi, se non ti dispiace illuminaci sui termini
a) "parte attiva" riferito ad una antenna (dispositivo notoriamente passivo)
b) "accordatura interna RX" (da supporre che esista anche una "accordatura esterna" ...)

cosi' impariamo tutti qualcosa di nuovo
Grazie.
Io ho misurato la parte del coassiale spellato, che nelle futaba e circa 30 mm e nelle frsky e 33 mm sia quelle compatibili futaba che le telematiche.

Il motivo di quei 3 millimetri non te lo so spiegare, potresti spiegarcelo tu.
italo.driussi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 12, 10:14   #20 (permalink)  Top
dpl
User
 
Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
senza tono polemico

ma solo per chiarezza:
ritengo infinite le sfumature fra il:

funzionare bene (con piena portata)
funzionare
non funzionare.

escluso il caso funzionare-non funzionare, facilmente verificabile, per il caso funzionare-funzionare bene, la verifica è alla portata di controlli non facili, magari di laboratorio.

credo che l'unico modo alla nostra portata, per garantirci una certa sicurezza sul funzionamento, sia quella di utilizzare componenti originali e non modificati.
è poi poco responsabile portare esempi (mi riferisco alla turbina) come quelli citati.

l'uso di due antenne da parte di Futaba, consente all'apparato ricevente di funzionare comunque con una sola antenna se ben orientata, di conseguenza, rimanendo prossimi al ricevitore è difficile accertarne il pieno funzionamento.
funziona certo, ma in condizioni più critiche?

una riflessione: in valdaosta, durante un meet, atterrai senza danni con un aliante da 5mt di aa, a 2000/2300 mt di distanza in un campo sgombro a fondovalle mantenedo il pieno controllo radio (un po meno quello visivo) andò bene.
probabilmente grazie alla piena efficienza dell'apparadio radio.
e se avessi invece paciugato l'impianto?

qui concludo sperando di convincere al massimo rispetto della sicurezza.
dpl.
dpl non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Antenna Ricevente Futaba R6208SB Brombo Radiocomandi 14 02 febbraio 15 20:13
antenna ricevente traxxas 2,4Ghz afaccin Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 6 25 novembre 11 21:08
ANTENNA DELLA RICEVENTE 149 futaba... lucafly-discus Aeromodellismo Alianti 10 20 luglio 08 23:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:08.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002