![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-10-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 2.664
|
non sono convinto di avere letto bene. Quanlcuno rimpiange il sistema di lubrificazone tradizionale con ricircolo forzato d'olio? Lo sapete, vero, che i motori di questo tipo (tutti) hanno un range di inclinazione da non superare, pena la non lubrificazione ed il grippaggio? sulle vetture questo ovviamente non è riportato. Ma sulle macchine industriali, navali, agricole sono specificate le inclinazioni di lavoro part time e continuato che l'unità termica può sopportare. Non vorrei spararla, ma conosco solo un veicolo dotato di circuito di lubrificazione che consente l'uso con motore girato di 75° sul piano longitudinale: quello della mia Toyota Bj 71 (ma forse anche sugli altri Bj 38/40/41/42/64/70/73/74/78/79 è lo stesso). Saluti. ![]() Ps: ci sono altri modellisti toyotari? edit: nel caso del volo rovescio (paragonabile al cappottamento stradale ![]() ![]()
__________________ Cristiano Io si, che so volare... |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-07-2005 Residenza: Pesaro & Castagneto Carducci
Messaggi: 1.206
| ma chiedersi come fanno? Citazione:
Ti sei mai posto il problema per gli stellari? No vero? come fanno i cilindri e le teste che guardano in basso??? Suvvia, i paraoli degli steli valvole fanno il loro lavoro! Quindi per favore, io ho citato i lati positivi per usi "normali" per gli usi speciali le soluzioni ci sono già e per capirlo basta pensare (ed informarsi) sugli ultimi 80 anni di aviazione generale.... Per inciso i motoricchi a 4 t che ho in ditta possono lavorare un minuto rovesci senza problemi, quindi anche per un volo da un minuto rovescio dovrei essere tranquillo.....contengono solo 100 cc di lubrificante e sono garantiti 50 ore di uso....(poco vero?), del resto sono nati per i decespugliatori hobbistici.... Cià cià, Andrea ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-10-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 2.664
|
Anche un quarto d'ora, per carità (ho un motore Lombardini Marine che può lavorare sbandato di 45° per 30minuti). In effetti è chiaro che un motore stellare ma anche solo un motore tradizionale (L'Allison del P40 che ci piace tanto?) non è costruito come il motore di un tosaprato. Però, scherzi apparte, non penso proprio che il carter umido sia una soluzione adottabile per i nostri motori. Non saprei neanche io dirti perchè, è solo un impressione. Forse per il peso aggiuntivo del circuito di circolazione forzata? Sarebbe possibile miniaturizzare a tal punto un sistema di filtraggio? E perchè, in fondo, visto che la miscela "arricchita" fa il suo lavoro (meno male che i paraolio sugli steli noi non ce li abbiamo, sennò sai che grippate ![]() Arisalutoni ![]() edit: a proposito, non tutti i P40 montavano motori Allison, vero?
__________________ Cristiano Io si, che so volare... |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-07-2005 Residenza: dove abito
Messaggi: 389
|
non è conveniente perche dovresti progettare tutte le tenute in maniera adeguata in maniera da non mischiare carburante e lubrificante e visto i numeri di produzione non so quanto sia economico.inoltre progettare un motore con lubrificazione a perdere e molto piu semplice e se consideri quanto già ci costano queste "meraviglie della meccanica".......... cmq visto che dal,mi sembra,2008, vengono imposte delle restrizioni sul nitro e altre cose, sembra che qualcosa si stia già muovendo. vediamo quale nuova meraviglia ci propineranno...... ![]() salutoni |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-07-2005 Residenza: Pesaro & Castagneto Carducci
Messaggi: 1.206
| Hai ragione!! Citazione:
In merito al problema del carter umido o secco è una questione di pesi e costi di produzione, la progettazione la paghi comunque...... Sicuramente i pesi lievitano, ma io vedo una grande comodità per il carburante...volete mettere il costo (già assurdo) di un litro di benzina con un litro di mix per 2 o 4 tempi glow?Senza aggiungere quella sorta di Omertà e leggende tipicamente delle nicchie di mercato, con le quali mi sono scontrato (e tutt'ora oggi) tipo che l'acool non si trova puro, ci vuole il ricino per forza, se non usi il 20% si rompe il motore, sul 4 tempi è obbligatorio il nitro....ed altre leggende. Io acquisto da un produttore di mix alcool puro, olio e mi faccio la mix in casa (la legge non vieta la vendita, ma l'uso improprio del metanolo puro). Diciamo che fà comodo a chi campa sulla rivendita dei prodotti tenere le cose come stanno....pensa che alcuni dicono che non possono vendere oltre un certo quantitativo....balle! è solo che in un locale non attrezzato per lo stoccaggio di materiali infiammabili la legge ed i VVFF limitano le quantità da poter tenere......altrimenti dovrebbero avere impianti di estinzione, porte tagliafuoco, fare corsi antiincendio ed altre belle cose.... Concludo: Comunque penso che per una riproduzione tranquilla ed un volo realistico un 4 tempi da 25/30 cc 2 Hp e 1,2-1,5 Kg possa andare bene lo stesso, meglio se acquistatofuori dal circuito modellistico per la famosa legge del menga.....che le stese cose nel settore industriale costano poco (diciamo il giusto) mentre come sono catalogate per "modellismo" superano di oltre 10 volte il reale valore. Per il volo: Del resto non vedo molti aerei veri agli aero club che fanno looping e volo rovescio o simil 3D. Per me la passione è realizzare un qualcosa in scala che a 100 metri dia l'impressione di essere un aereo vero...tutti i gusti son gusti! ![]() Ciao e buoni voli, Andrea ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-10-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 2.664
|
Magari un tonnò piccolo piccolo... ![]() Mi fai tornare in mente un thread nel quale un tipo raccontava come ha scotennato una motosega per far volare un aereo. L'altro giorno ho acquistato una motosega 33cc da 2 Hp a 110 in un brico. Tra qualche giorno la scotenno anche io. Questo perchè, dopo averne smontate diverse per manutenzioni varie, non sono ancora riuscito a capire perchè non dovrebbero funzionare su di un modello. Per assurdo quel carburatore è piu adatto del nostro alle acrobazie... Ma come dici tu il nostro è il paese del balzello. Il prezzo di vendita non è proporzionale al costo, ma calcolato in base al massimo che l'acquirente medio è disposto a pagare. Nel diporto circolava voce, qualche anno fa, che i fuoribordo due tempi sarebbero stati banditi. Tutti a comprare 4 tempi che costavano l'ira di Dio. Oggi i due tempi sono "a norma", non inquinanti, piu leggeri e potenti. E tutti li vogliono ancora. E allora il 4 tempi va a finire che costa di meno. E allora perepè perepè quaqquà. Chiacchere. MA cosa stiamo dicendo di nuovo? Niente. Anche io mi fo la mix. Mi costa sui 2-3 euro/l contro i 7 della analoga Jet's 240. E devo dire che il motore non si è mai lamentato... ![]() Saluti
__________________ Cristiano Io si, che so volare... |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
| Citazione:
Oiboh, da quando in quà la benzina (rossa o verde) entra a contatto con le aste ed i bilancieri e i monoalbero o bialbero come fanno poverini?? e i desmodromici?? Si tratta di una battuta vero? Dato che tutti i motori con ciclo otto a 4 tempi hanno lubrificazione forzata a bassa o alta pressione.....(ovviamente esclusi i motori glow per aeromodelli, per i quali non insisto a dir "menate" come osservato argutamente....alla faccia delle buone maniere!!), quindi come si spiega l'ingresso della benzina nel motore che inquinando il lubrificante giunge fino alle parti della distribuzione?? Occhio alla risposta, perchè altrimenti le "menate" avrebbero più fonti e sostenitori.... cià cià Andrea ![]() E già, le "menate" le sparo pure io, contento ? ![]() Per la storia della benzina rossa però ricordo di aver letto da qualche parte che una azione lubrificante data dal piombo la aveva. Non saranno le aste ed i bilancieri, forse il vogatore o la cyclette che veniva lubrificata, ma qualcosa il piombo, da qualche parte lubrificava.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
|
Ecco qua, a riprova che non sono del tutto rincoglionito, ma solo un pochino, tratto dal sito CLUB CUORE ALFISTA : http://www.cuorialfisti.com/Tecnica/Super.htm 1. Il piombo tetraetile svolgeva un'azione lubrificante su sedi valvole, guide e valvole. L'assenza di piombo nella benzina verde può provocare inconvenienti principalmente in propulsori con testa in ghisa, in cui le sedi valvole non siano costituite da un pezzo di metallo riportato, ma vengono ricavate direttamente nella ghisa. Il piombo, infatti, svolgeva una discreta operazione lubrificante ed operava anche un'azione di smorzatura nel contatto fra le valvole e sedi valvole, lasciando (a causa dell'elevata temperatura di funzionamento) dei depositi carboniosi sulle valvole e le loro sedi. Ecco un disegno esplicativo: in evidenza, i depositi carboniosi che, appunto, svolgono un'importante azione protettiva. Pertanto, signori esperti motorari, posso ritenere che le mie "menate" siano un po' meno "menate" ? ![]() (si vabbè, avevo detto aste e bilancieri, ma assicuro che in testa avevo le sedi delle valvole e poi, in fondo, ho detto pure di essere un po' rincoglionito- e se l'ha detto il Sommo Italico Conducator sarà pure vero e si può dire ![]() ![]() ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() Ultima modifica di fai4602 : 05 aprile 06 alle ore 16:54 |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-07-2005 Residenza: Pesaro & Castagneto Carducci
Messaggi: 1.206
| non obietto!!
è vero, il piombo tetraetile svolge azione lubrificante! Ma solo in percentuali alte, negli utlimi anni di esitenza della benzian "rossa" tale percentuale era stata drammaticamente diminuita per la tossicità del composto.... Ci sono in commercio degli adittivi che in una certa parte svolgono azione lubrificante, ma solo sui guida valvole e sulle sedi valvole di aspirazione. Vivo tutti i giorni a contatto con motori 2 & 4 tempi un pelino più prestanti dei decespugliatori e pertanto anche molto critici nella messa a punto, spesso per dare maggior vita utile ai motori si tende a farli lavorare un pò più grassi di carburazione, tale soluzione permette anche di contenere le temperature in camera di combustione e in pratica lavorano più freddi, a dispetto di quanto si possa immmaginare le prestazioni lievitano e sono stabili. Le sedi delle valvole ormai osno anni che non si fabbricano più in ghisa....teste comprese, io ho a che fare con valvole in titanio da 80 l'una!! Con 4 valvole mi compro un modello nuovo!! altro chè!! ma se le performances vanno avanti ed i piloti pure.... ciao, Andrea ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Lubrificazione si o no ? | Arago | Elimodellismo Principianti | 1 | 24 agosto 06 12:52 |
Lubrificazione motori 4T | fofona | Aeromodellismo | 1 | 03 giugno 06 10:54 |
Lubrificazione cuscinetti | maxmax | Elimodellismo in Generale | 18 | 18 aprile 06 23:27 |
Lubrificazione Ingranaggi | Enzo71 | Elimodellismo Principianti | 2 | 17 giugno 05 14:16 |
LUBRIFICAZIONE | kitaro | Elimodellismo Principianti | 7 | 01 giugno 05 22:31 |