![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-01-2005 Residenza: Bologna
Messaggi: 304
| Cerniere "cianotiche"
Oggi per la prima volta mi sono trovato alle prese con quelle cerniere che paiono di carta (ma che il libretto delle istruzione definisce di nylon) e che vanno incollate con la ciano. Ora, la domanda è: prima si posizionano i pezzi e poi le si incolla cercando nel contempo di non incollare anche ala e alettone (così parrebbe dalle istruzioni), oppure si mette la ciano su un lato della cerniera, poi la si posiziona sull'alettone e via dicendo, trovandosi però alla fine a dover infilare tutte le cerniere nell'ala allo stesso momento, col rischio che la colla si secchi e blocchi l'opera a metà? |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-05-2004
Messaggi: 521
|
Io faccio cosi, segno un linea di mezzeria sulla cerniera in modo da metterle ben centrate. Le posiziono a secco e poi presento il tutto, quando mi sembra Ok prima incollo le cerniere sulla parte fissa e poi su quella mobile. Di solito ripasso la sede con il Cutter e rimuovo un p'ò di rivestimento intorno alla sede e faccio un piccolo foro al centro per agevolare l'ingresso del ciano.
__________________ - Toyota - Andrea O ||||||| O ...°.___.°... |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-04-2005 Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
|
per avere piu' tempo dopo le pove a secco usa un velo di epoxy 5 minuti, meno tenace del ciano ma sufficente, oppure ciano lento oppure ciano per depron da attivare dopo la messa in sizione dei pezzi
|
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-10-2004
Messaggi: 155
|
Ciao, ho usato da poco le cerniere di nilon su un modello della great plane e mi sono reso conto di quanto siano semplici e precise da usare. In realtà, mi hann ospiegato, il tessuto è poroso, una volta inserita nella sede e cpntrollato gli allinamenti bastano una o due gocce di ciano sul bordo dell'ala che per assorbimento questo si spande sul resto della ceriniera e tiene benissimo. Non incolli l'ala stai tranquillo. Ciao Nicola |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Il sistema più sicuro è quello suggerito dai manuali della Great Planes che consiste nel praticare un foro da 1,5 mm al centro della fessura, sia sulla parte fissa che mobile. Posizionate la cerniera e lasciate cadere delle gocce di ciano nel foro. Se volete esagerare usate un ago da siringhe che inserite nel foro è sarà ancora più facile. Io adotto questo sistema.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-07-2005 Residenza: Salerno
Messaggi: 509
| Citazione:
Tutto vero quello che ti hanno detto, il mio consiglio è che invece di usare un trapano o dremel per fare il foro da 1,5 mm, ho usato i ferretti dei servi/squadretta, ne basta un piccolo spezzone da qualche centimetro per tenerlo bene tra le dita,,, il legno è talmente morbido che entra come se fosse burro.... Ricordati di mettere le cerniere (quindi tutto il modello) in verticale in modo che il ciano in eccesso non vada a "macchiare" il pezzetto di cerniera libera (quella tra il pianetto e l'alettone/timone). Ma nche se dovesse succedere non ti preoccupare non cambia nulla, solo all'inizio la cerniera risulterà un pò più rigida nel movimento... Infine, rileggendo bene la tua domanda, devi PRIMA inserire le cerniere da un lato (quello che ti è più comodo), poi ci fai cadere una goccia di ciano nella sede... Dopo rifai la stessa cosa nell'altro lato, sempre prima la cerniera nella sede, poi l agoccia di ciano.. che non ti preoccupare si spanderà da sola nella sede e bagnerà bene tutta la cerniera... anche se tu non lo vedrai... Ciao Cinzia
__________________ Blu... come il cielo che è lassù... Vi prego fate volare il fanciullino che è in me... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Franco vola più in alto di tutti noi Data registr.: 15-05-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 3.437
| ![]() Ciao, tutto quello che ti e' stato detto e' correttissimo, forse pero' ti sara' utile anche leggere questo articolo che oltre tutto e' corredato di foto. ![]() Questo il link dell'articolo: http://www.rcuniverse.com/magazine/a...?article_id=55 Spero ti sia utile. Ciao ciao
__________________ ... a volte è meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
|
Io sono un poco come Ginopilotino (leggi il famoso Thread "mi fanno schifo le cerniere a ciano") ma concordo nel metodo con Damgiu. Se prendi certi ARF ci sono già i tagli e fai prima ad usare quelle. Io preferisco queste, sempre della GP o altre marche. ![]() Mobby ha anche queste: ![]() per i modelli fino ai 2 Mt sono er mejo.... |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-07-2005 Residenza: Salerno
Messaggi: 509
| Citazione:
__________________ Blu... come il cielo che è lassù... Vi prego fate volare il fanciullino che è in me... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
| Citazione:
Nei Kit più grandi forniscono le cerniere piatte o quelle a perno, non si fidano neanche lore delle ciano. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
TREX 450 e "solita" perdita di "motore"....mistero!!! | bschiera | Elimodellismo Motore Elettrico | 17 | 08 aprile 06 21:01 |