![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2008 Residenza: Brescia
Messaggi: 207
| Volare con l'U-CAN-D0 elettrico.
U-CAN-D0. 0ggi ho provato a volare con il modello a lato, assemblato qualche tempo fa seguendo il corso della De Agostini ed accantonato in attesa di tempi migliori (faceva freddo ed i pollici erano interizziti.....) Scherzi a parte al termine della debita "gavetta" nell'ordine - simulatore - easy glider - mentor - calmato e Gladiator (quest'ultimi a scoppio) mi sono chiesto se non era il caso di provare il modello. Non vi nascondo che mi sento abbastanza sicuro ed i pollici "girano" bene. La tremarella mi ha accompagnato per tutto il volo e comunque sono riuscito in qualche modo a riportarlo a terra senza danneggiarlo. 0gni qual volta ho agito sugli stick ed in partocolar modo cabra ed alettoni (pensavo di toccarli leggermente e comunque meno del solito) il modello reagiva con traiettorie marcate ed improvvise. Mi ci è voluto parecchio per "addolcire" i pollici e rendere meno reattive le evoluzioni. Fatta questa doverosa premessa che spero serva agli esperti per inquadrare meglio la situazione, gradirei sapere se debbo limitare ed in quale percentuale l'escursione delle squadrette dei servi e quali di questi (credo solo cabra-picchia ed alettoni). Infine, in simile contesto, l'uso dell'esponenziale e del DUAL-RATE sarebbe di aiuto ed in caso affermativo quali valori dovrei applicare? Possiedo una TX digitale Graupner MX-22. Sono certo che le Vostre risposte, come sempre, aiuteranno a dissipare le mie incertezze. In attesa dei Vostri graditissimi consigli Vi saluto. Una felice Pasqua a tutto il Forum - Ferdinando.
|
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-08-2009 Residenza: Barbiano-Lugo-Ravenna e dintorni
Messaggi: 1.151
![]() |
ciao...innanzitutto bisognerebbe sapere con quanti gradi di movimento per parte mobile hai volato....poi se già non l'hai fatto, aumenta gli esponenziali su tutti i comandi... il set-up del mio sukhoi 50 è: VOLO NORMALE: alettoni 20-25°, +40% exp; elevatore 30°, +25% exp; direzionale 35°, +30% exp... VOLO 3D: alettoni 45-50°, +80% exp; elevatore 55°, +80% exp; direzionale al massimo della escursione fino a sfiorare l'elevatore, +60% exp.... questi valori provengono dalla memoria della mnia MX-12 che ormai non uso più, quindi anche i tuoi esponenziali dovranno essere settati in positivo (+) e non in negativo (-), viceversa per Futaba...
__________________ Radiocomando: Futaba T9Z WC2-40.785/2.4Ghz Modelli: Extreme Flight EXTRA 300 88", Megalight F3K, Sukhoi 50 SebArt, Arrow V5 F6B Ultima modifica di Talli Federico : 21 aprile 11 alle ore 19:36 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2008 Residenza: Brescia
Messaggi: 207
|
Ringrazio entrambi. X Federico: ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-08-2009 Residenza: Barbiano-Lugo-Ravenna e dintorni
Messaggi: 1.151
![]() | Citazione:
comunque con Graupner, JR, Specktrum si setta l'esponenziale in positivo +, con Futaba, Hitech, Robbe si setta l'esponenziale negativo - comuqnue io ti ho dato un idea dei valori da attribuire...poi ogniuno setta il suo modello per le proprie esigenze...
__________________ Radiocomando: Futaba T9Z WC2-40.785/2.4Ghz Modelli: Extreme Flight EXTRA 300 88", Megalight F3K, Sukhoi 50 SebArt, Arrow V5 F6B Ultima modifica di Talli Federico : 21 aprile 11 alle ore 20:54 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
COME AVETE COMINCIATO A VOLARE ELETTRICO? | batman | Aeromodellismo Volo Elettrico | 54 | 05 maggio 05 16:16 |