
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2001
Messaggi: 342
| Una bella riparazioncella come si faceva una volta
Vi posto un simpatico link con la mia raccolta di foto di una riparazione (o meglio ricostruzione) di un modello incidentato, come si faceva una volta, ripartendo dal disegno originale. Perdonatemi ma sono un nostalgico ![]() Un lavoraccio ma sono abbastanza soddisfatto del risultato ![]() Aeromodellismo - P51 (reload fuso) | Facebook
__________________ ___________________________________ Velocità, quota, culo. Bisogna averne sempre due a piacere. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-01-2009 Residenza: desenzano d/g
Messaggi: 453
|
complimenti meno male che c'è qualcuno che gli aerei se li ripara ancora!molti "modellisti" dovrebbero prendere esempio!
__________________ MV guarda il mio canale you tube https://youtube.com/@littlewings7920 |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-04-2006 Residenza: Napoli
Messaggi: 1.267
|
ciao marco, complimenti anche per il fatto di essere in tema con la ricorrenza..... "la resurrezione"... ![]() mi interesserebbe sapere qual' è il tuo sistema per trattare la superficie esterna ed interna del musetto in polistirolo una volta sagomato, giusto per confrontare le varie esperienze... ciao. .................. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2001
Messaggi: 342
|
grazie grazie toppo buoni... Per il musetto ho fatto così. Dima in poli, sagomata e scartavetrata alla meglio. Successiva mano di stucco da muro, poi ancora carta vetro, riempimento dei buchi e degli avvallamenti, carta, stucco, carta, fino ad ottenere il risultato voluto. In questa fase é necessario tanto ma tanto occhio. Poi sulla superficie rugosa dello stucco ho dato una mano di distaccante per stampi. E qui nasce la cappella. Nel senso che ho voluto provare a stampare sotto vuoto sul master e ho ottenuto un pessimo risultato, poi corretto con microballons e tanta pazienza. Chiaramente poi per togliere il master ho dovuto buttare dell'acetone! La cosa migliore sarebbe stata come ho fatto in passato, di creare un vero e proprio master, in questa maniera. Dal poli stuccato e finito passare paio di mani di fondo acrilico. Ancora una passata con carta fina e verniciare a spray. Poi corrette le varie anomalie tipo fori e inevitabili segni, ripassare con una seconda mano di spray. A questo punto il master é davvero pronto per l'utilizzo, cioé sia per la creazione di un vero e proprio stampo che per la stampa sul positivo. Da evidenziare che per i tessuti si procederà in ordine inverso ovvero partendo dal grosso per arrivare al fino.
__________________ ___________________________________ Velocità, quota, culo. Bisogna averne sempre due a piacere. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-10-2006 Residenza: Udine
Messaggi: 1.660
|
anvedi... su faccialibro ogni tanto si trova anche qualcosa di utile!!! ![]() bel lavoro il mustang era un phoenix vero?
__________________ Uno dentro... Sei fuori... [...] Fortunato colui che può con ala vigorosa slanciarsi verso campi sereni e luminosi abbandonando i vasti affanni e i dolori peso gravante sopra la nebbiosa vita. [...] ( C. Baudelaire ) |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Quando Pagliano non faceva l'Autonomy... | Pampa | Aeromodellismo Categorie | 20 | 18 luglio 19 00:42 |
bella stampante di una volta.. | Oldone | Software | 7 | 10 novembre 10 01:12 |
MX-12... Bella ma.... | Vince69 | Radiocomandi | 10 | 15 novembre 06 13:20 |