
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-10-2006
Messaggi: 1.646
|
In effetti non è così facile. Intanto bisogna trovare del polietilene in fogli sufficientemente grandi. Poi la macchina per il vuoto; non è che tutti ce l'hanno in casa. Mia mamma mette via sottovuoto i piumini in sacchetti appositi ma lo fa con l'aspirapolvere. Io poi dovrei fibrare un PITTS della Byron e non ci sono le ali coi controstampi per esempio |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
Franco vola più in alto di tutti noi Data registr.: 15-05-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 3.437
| Citazione:
Non l'ho fatta semplice, ho risposto semplicemente a chi chiedeva cosa fosse il sottovuoto, e come si potesse realizzare. Ho scritto una riga e mezzo, necessariamente sembra banale, ma non necessariamente si deve pensare che sia una tecnica per eletti. Basta un minimo di tempo speso a fare un altro minimo di pratica, e ci si rende conto che e' molto più accessibile di quanto non appaia attraverso un forum. Per il vuoto, in ogni caso, "è" sufficiente un aspirapolvere, e la tecnologia usata per il sottovuoto casalingo ( quello delle coperte ecc.) La potenza non serve mostruosa, chiaramente se devo fare il vuoto per una semiala da 3 metri di lunghezza e 2 metri quadri di superficie, forse ci vuole un minimo di potenza aspirante di più, ma io credo di parlare a persone che un minimo di manualità ed esperienza la abbiano, altrimenti non domanderebbero lumi sulla fibratura e sottovuoto. Mi sembra pacifico che le prime volte si fanno esperimenti con pezzi non pregiati, se non addirittura dei ritagli da gettare, poi acquisito un minimo di padronanza, fibrare sottovuoto è cosa da modellisti, non da mostri del fai da te. Un saluto.
__________________ ... a volte è meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.616
|
Il polietilene lo trovi nei consorzi agrari...... telo per serre...... se non hai le controsagome l'affare si complica un pò...... o usi un kilometro di gommapiuma o fai un lato alla volta.......
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
Franco vola più in alto di tutti noi Data registr.: 15-05-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 3.437
| Citazione:
Con un buon numero di sacchetti di stoffa ( io ho usato qualche volta le federe vecchie dei cuscini che la mia signora gettava ) si fà un agita al mare, o si va da rivenditore di materiale edile, e si riempiono di sabbia. Tornati a casa avremo le nostre belle controsagome, oltretutto universali, visto che le potremo usarle per tutti i profili alari che vogliamo. Mi sembra superfluo dettagliare come usare i nostri sacchetti pieni di sabbia, per fare le controsagome ... VEROOOO???? ![]()
__________________ ... a volte è meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.616
|
@ Franco...... Non hai detto aspirapolvere...... l'ho detto io e mi sono scordato la faccina ![]() Per "facile" intendevo che forse hai tagliato un pò corto (giustamente visto che sul barone, se cerchi "fibratura", c'è da leggere due mesi di cose utili ![]() Insomma non ti incapperare con me ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
Franco vola più in alto di tutti noi Data registr.: 15-05-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 3.437
| Citazione:
Ma daiiiiiiiii ![]()
__________________ ... a volte è meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-09-2008 Residenza: parma
Messaggi: 241
|
Grazie per le dritte ricevute. Ogni giorno se ne impara una. Quella dei sacchetti mi mancava e si abito a 100 metri dal fiume... Enzo
__________________ Katana S 140, Ready, Jupiter, California, Majestic Major, Hirundo e il mitico Top Quark |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.616
|
Bisogna prestare un pò d'attenzione a stenderlo liscio...... e poi il polietilene deve essere piuttosto spesso ...... io veramente uso delle controsagome di mylarsu cui resino il vetro e poi appoggio (con il mylar esterno naturalmente ![]() ![]()
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
abc fibratura ali | bicio | Aeromodellismo Alianti | 23 | 15 marzo 13 13:27 |
DVD fibratura | silvius | Aeromodellismo Alianti | 22 | 12 marzo 10 12:11 |
Fibratura | Nicus | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 15 | 26 maggio 09 16:20 |
consiglio per fibratura | piggdekk | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 10 | 22 gennaio 07 11:03 |
Fibratura | twentynine | Aeromodellismo Alianti | 10 | 22 giugno 05 11:21 |