Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 dicembre 10, 20:38   #11 (permalink)  Top
fagi83
Guest
 
Messaggi: n/a
mi sto cominciando a preoccupare...pensavo fosse una cosa piu' semplice da fare!!!
  Rispondi citando
Vecchio 12 dicembre 10, 21:45   #12 (permalink)  Top
Franco vola più in alto di tutti noi
 
L'avatar di francolvr
 
Data registr.: 15-05-2003
Residenza: Roma
Messaggi: 3.437
Non e' difficile, basta organizzare le cose con calma.
Dovresti avere uno spazio tipo cantina o piccolo laboratorio, per poterti muovere con tranquillita'.
Prepara la resina dosando esattamente, sulle confezioni c'e' scritto la percentuale, in peso.
Tieni a portata di mano, una bottiglia di alcol denaturato, serve per pulirti le mani o le superfici che imbratti involontariamente con la resina.
Compra dal ferramente dei pennelli di durezza media e anche di dimensioni medie, che costino poco, visto che dopo li getterai ( non conviene usare i diliuenti, che sono inquinanti e tossici, per risparmiare un euro di pennello).
Prendi una semiala, e spennella il ventre con la resina, dopo prendi la pezza di tessuto di vetro, ( che avrai preventivamente tagliato, lasciando un paio di centimetri di abbondanza, copiando esattamente il profilo dell'alla in pianta ), e la appoggi sul ventre della semiala spennellato di resina.
Vedrai che al contatto della superficie dell'ala bagnata di resina, il tessuto aderisce perfettamente e scompare letteralmente alla vista.
Fai aderire per bene il tessuto alla superficie, picchiettando di punta con il pennello, sulla parti du tessuto che non hanno aderito per bene.
Se necessario bagna ulteriormente il tessuto nei punti dove magari c'e' meno resina.
RICORDATI che NON e' la resina che da resistenza ma e' il tessuto, quindi non esagerare per non appesantire inutilmente il tutto.
EVITA come la peste di spennellare sopra il tessuto bagnato, faresti un casino enorme, se devi aggiungere un poco di resina o far aderire meglio il tessuto, un avolta che il tessuto e' appoggiato, devi usare solo il pennello di punta e picchiettare dove serve.
Fatto questo sul ventre della semiala, passa subito al dorso della STESSA semiala, perche' così eviterai rari ma possibili svergolamenti.
Finata una semiala, mettila in un posto tranquilloe aspetta che catalizzi, in genere con le resine da rivestimento occorrono un poco di ore, ma per poterci lavorare di levigatura, lo farai il giorno dopo.Lo stesso procedìimento per l'altra semiala.
Ricorda di lavorare in un ambiente con almeno 20 gradi centigradi, se sono un poco di più e' meglio, specialmente per la fase di catalizzazione.
Proteggi gli occhi con occhiali chiusi e le mani, se usi una mascherina, anche di quelle di carta e' preferibile.
La lana di vetro e' pericolosa se trattata con troppa amicizia.
Buon lavoro.
__________________
... a volte è meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio !
francolvr non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 dicembre 10, 17:13   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Dimenticavo: fondamentale per lavorare con resine ed affini è anche una bilancina di precisione come la pesola che vende lo stesso schaller.
Va bene quella con capacità 100 g. e divisione scala da 1 g.
Non vanno bene invece le comuni bilancine elettroniche tipo quelle da cucina che si trovano nei vari media world ecc. in quanto hanno risuluzione troppo bassa.
__________________
Fly Low!
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 dicembre 10, 19:15   #14 (permalink)  Top
fagi83
Guest
 
Messaggi: n/a
grazie mille per i consigli moooolto esaurienti...adesso ritiro cio' che mi serve e appena finisco il lavoro postero' qualche foto...grazie ancora
  Rispondi citando
Vecchio 15 dicembre 10, 15:54   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mitoale
 
Data registr.: 17-11-2009
Residenza: vittorio veneto
Messaggi: 278
Citazione:
Originalmente inviato da fagi83 Visualizza messaggio
grazie mille per i consigli moooolto esaurienti...adesso ritiro cio' che mi serve e appena finisco il lavoro postero' qualche foto...grazie ancora

Non so se qualcuno lo fa, ma io su tutte le ali che ho fibrato la resina è stata diluita del 10-20% con alcool METILICO.
Vantaggi: la resina è molto più fluida, basta poco per bagnare il tessuto, minor peso sull'ala, vista la minor quantità di resina.
Svantaggi: non è accertato ma si riducono un po' le caratteristiche di resistenza della fibra+resina.
Unico accorgimento: io prima stendo il tessuto sull'ala, poi passo con la resina diluita.
mitoale non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 dicembre 10, 11:24   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-11-2008
Messaggi: 306
ali

Citazione:
Originalmente inviato da fagi83 Visualizza messaggio
Salve
mi trovo a dover fibrare le ali del mio modello mb339 cuccolo di A.A.200cm
vorrei sapere se ci sono dei kit o qualche cosa del genere o se qualcuno mi sa consigliare i materiali che ci vogliono e dove posso comprarli...grazie
Scusa fagi83, una curiosità....ma le ali sono in polistirolo rivestiti di balsa?
ciao
google non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 dicembre 10, 11:41   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fornovo
 
Data registr.: 21-09-2008
Residenza: parma
Messaggi: 241
Informazione

Citazione:
Originalmente inviato da francolvr Visualizza messaggio
Contatta shaller e prendi resina da rivestimento e ralativo tessuto.
La resina da rivestimento e molto liquida e il relativo tessuto molto leggero e diventa assolutamente invisibile una volta bagnato.

se vuoi una finitura a specchio devi mettere le ali rivestite in un sacco sotto vuoto, altrimenti vai di levigatura dopo essiccazione.

Comunque lavora con guanti e maschera e soprattutto mettiti anche gli occhiali chiusi protettivi.
Il tessuto di vetro e' bastardo e pericoloso.
Ti sarebbero utili anche le forbici dentate per tessuti del genere, con quelle normali e' più rognoso tagliare bene.
Però si fà anche senza.
Auguri.
Potresti, per cortesia, spiegare questa tecnica che mi sembra molto interessante anche per lavorare le nache.
Grazie Enzo
__________________
Katana S 140, Ready, Jupiter, California, Majestic Major, Hirundo e il mitico Top Quark
fornovo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 dicembre 10, 19:27   #18 (permalink)  Top
Franco vola più in alto di tutti noi
 
L'avatar di francolvr
 
Data registr.: 15-05-2003
Residenza: Roma
Messaggi: 3.437
Una volta che il pezzo e' fibrato, lo inserisci in una sacca di polietilene o nylon, dalla quale con un apiratore si toglie l'aria.
Facendo in modo che la plastica aderisca alla superficie, alare nel nostro caso, si evita che dopo la catilizzazione, la supeficie resti ruvida, per cui dopo necessita di altra lavorazione per renderla liscia e verniciabile.
Dopo la catalizzazione, le ali sottovuoto invece, escono finite a specchio, sia visivamente che al tatto, e si possono immediatamente verniciare.

n.b.
per la catalizzazione, la resina non ha bisogno di aria, visto che il processo e' totalmente chimico.
__________________
... a volte è meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio !
francolvr non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 dicembre 10, 20:42   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di unodinoi
 
Data registr.: 05-10-2006
Messaggi: 1.646
Citazione:
Originalmente inviato da francolvr Visualizza messaggio
Una volta che il pezzo e' fibrato, lo inserisci in una sacca di polietilene o nylon, dalla quale con un apiratore si toglie l'aria.
Facendo in modo che la plastica aderisca alla superficie, alare nel nostro caso, si evita che dopo la catilizzazione, la supeficie resti ruvida, per cui dopo necessita di altra lavorazione per renderla liscia e verniciabile.
Dopo la catalizzazione, le ali sottovuoto invece, escono finite a specchio, sia visivamente che al tatto, e si possono immediatamente verniciare.

n.b.
per la catalizzazione, la resina non ha bisogno di aria, visto che il processo e' totalmente chimico.
Ma il sacco di polietilene non si attacca alla resina? serve del distaccante? Io non ho mai fibrato ma mi sembra che diventi complicato così. Almeno per chi lo fa per la prima volta
unodinoi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 dicembre 10, 21:00   #20 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.616
No il polietilene non si incolla alla resina e non serve distaccante......
Forse Franco l'ha fatta facile sul discorso "vuoto"......... non basta l'aspirapolvere....... ci vuole una pompa, un vacuostato un vacuometro........... un pò d'esperienza...........

Si può fare senza il vuoto utilizzando le controsagome dell'ala, uno strato di gommapiuma e il polietilene a contatto con la resinatura.......
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
abc fibratura ali bicio Aeromodellismo Alianti 23 15 marzo 13 13:27
DVD fibratura silvius Aeromodellismo Alianti 22 12 marzo 10 12:11
Fibratura Nicus Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 15 26 maggio 09 16:20
consiglio per fibratura piggdekk Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 10 22 gennaio 07 11:03
Fibratura twentynine Aeromodellismo Alianti 10 22 giugno 05 11:21



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:21.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002