![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User |
Sono i coperchi della fusoliera sopra e sotto. Parti da quella dove si deve mettere la capottina del pilota e prova ad accodarle seguendo il profilo dell'ordinata. Quella in basso a destra dovrebbe essere la parte terminale inferiore di coda.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
UserPlus |
@ fai anche senza baionetta l'ala regge? Fai, l'epoxy di cui parli non è la colla vero? Stasera mi metterò a sondare... pic pic... :poke: @ damgiu io avrei detto quello superiore... ho provato a fare quello che dici, dovrò provarci di nuovo. Mi consigli di partire dalla cappottina? Ok, eseguirò. @tutt'e due grazie mille ragazzi! ![]() I pezzi che vedete nella foto fanno parte della sezione "ali". I 2 profilati (W3)mi fanno pensare al terminale delle semiali, gli altri non ne ho idea ![]()
__________________ un giorno mi librerò in volo sul mio Diavolo dalla coda biforcuta e allora attenti a voi... ![]() Hannibal alias l'Africano ![]() Io ero il mod ciucco ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
UserPlus |
@ fai ok, allora stasera avrai le foto della siluette dei pezzi, ho già quelle delle sezioni cioè vista frontale da un lato e dall'altro (tipo quelle di FS1), se le vuoi posso metterle subito. @ damgiu sì, ricordi bene, la foto sulla scatola non aveva carrello. Ma come faccio senza??? Come faccio a lanciare un modello di 2-3 kili? E poi mi ci vuole Carl Luiss per fargli superare la velocità di stallo! Forse hai ragione, non è stato previsto, ma troveremo un modo per mettercelo vero?!?!? Foto dei piani di profondità. Notare le varie incisioni. Perchè ce ne sono così tante? Perchè sono 2 in lunghezza e 2 in larghezza? Dalla foto si vede che il piano di sinistra ha perso un pezzetto di ricopertura Foto del timone. Be', questo è facile... Unica questione: tutti i piani non hanno bordo d'entrata e d'uscita. Significa che dovrò sagomare tutte le parti?
__________________ un giorno mi librerò in volo sul mio Diavolo dalla coda biforcuta e allora attenti a voi... ![]() Hannibal alias l'Africano ![]() Io ero il mod ciucco ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
UserPlus |
Grande Giovanni! Ragazzi siete una potenza!! bene, chiedete e vi sarà dato. Volete la foto delle parti laterali? eccola. I pezzi D-1 e D-2 sono in compensato, diciamo circa 2mm, l'altra foto riporta pezzi in balsa, se ricordo bene sono i C-3 e C-4
__________________ un giorno mi librerò in volo sul mio Diavolo dalla coda biforcuta e allora attenti a voi... ![]() Hannibal alias l'Africano ![]() Io ero il mod ciucco ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User |
Allora tutte le superfici che hai messo in foto hanno bisogno del bordo d'entrata e d'uscita e purtroppo sono tutti da sagomare, non è difficile è solo noioso. Per adesso non so darti una risposta per le doppio incisioni. Per i coperchi fs-1 potrebbe essere il primo pezzo superiore che compre il motore dietro l'ogiva. Prendila come ipotesi.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
UserPlus |
continuo con i pezzi della fusoliera. Le foto sono pessime, abbiate pazienza. Ah, immagino siano tutte al contrario visto che nella parte profilata ci dovrà andare l'ala... Bene, qui abbiamo i B-1 e B-2 e poi B-3 e B-4. Sono tutti in balsa e hanno quella strana forma da uno dei due lati.
__________________ un giorno mi librerò in volo sul mio Diavolo dalla coda biforcuta e allora attenti a voi... ![]() Hannibal alias l'Africano ![]() Io ero il mod ciucco ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
|
Madonna, come vai di corsa............tira il freno, bitte. Il modello è provvisto di carrello. Infatti quei rettangoli W8 di legno duro con uno scasso longitudinale sono i supporti dei carrelli. Devi eseguire uno scasso inferiormente alle semiali per "affogarli" nel polistirolo a filo con il rivestimento e incollarli con epoxi ( =colla epossidica bicomponente, possibilmente non 5 minuti I due particolari W3 in balsa tondeggianti da un lato e piani dall'altro sono evidentemente i terminali alari, da sagomare in opera. I tagli doppi sulle superfici dei timoni sono fatti perchè il materiale fra di loro deve essere tolto e sostituito con appropriati listelli balsa per "tappare" il polistirolo in evidenza, e devono essere opportunamente spessi per permettere l'inserimento e l'incollaggio delle cerniere. Auffffffffff. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Aerotech,rivenditori in Italia? | ClaBos | Aeromodellismo Volo 3D | 0 | 11 novembre 07 08:51 |
help costruzione.. | Stilo | Navimodellismo a Vela | 15 | 14 maggio 07 21:41 |
Costruzione | Agus63 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 10 aprile 07 19:03 |
P51 in costruzione | radicea | Aeromodellismo Volo Elettrico | 30 | 17 settembre 04 12:13 |
Aerotech p51 | Hannibal | Aeromodellismo | 48 | 08 luglio 04 16:15 |