
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-12-2008
Messaggi: 115
| Il GPS sul modello...
Salve, ho comprato un piccolo ricevitore GPS logger, per memorizzare con scansioni ogni secondo i dati di posizione e ricavare quindi, a volo finito, la velocità (al suolo), la quota e quant'altro. Non è un'antenna GPS da usare con un navigatore, ma un vero registratore di posizione GPS. Dovrebbe arrivare a giorni, e conto di metterlo per ora sull'unico modello che ho, un Easy Star, essendo io un beginner, ma sembrerebbe a prova di crash ormai (mai dirlo!). Mi interessa più che altro la quota, perchè la velocità mi rendo conto da solo che non deve essere incredibile...! Qualcuno ha provato qualcosa del genere...? Ciao grazie Fabrizio |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-09-2008 Residenza: Palmi
Messaggi: 251
| Citazione:
Saresti così gentile da dirmi dove l'hai preso. Grazie. | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Model RC -Hardware-Skytracegps Ciao. | |
![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-09-2007 Residenza: Pisa
Messaggi: 93
| Citazione:
non ho mai provato strumenti simili su un modello, ma uso un GPS aeronautico sugli aeroplani. Per mia esperienza il valore della quota non è affidabile specie se riportata alle quote a cui vola un modello. Il GPS che utilizzo è AVMAP EKP IV. | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
Al nostro campo, già fatto da almeno 2 anni comperando il primo data logger gps...e poi sotituirlo con uno che avesse la scansione a 5 hz perchè con la velocità in cui viaggiano i nostri modelli, la scansione da 1 hz standard era troppo lenta ci si perdeva parecchio tracciato...
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
per la quota non è molto affidabile un sensore GPS tradizionale, si può fare qualcosa con un sensore differenziale ma dovete tener presente 2 problemi: 1) l'algoritmo vero e proprio del navigatore o dell'interfaccia del sensore GPS utilizza un modello matematico abbastanza complesso per approssimare la morfologia terrestre che non è un sfera perfetta. già di per se questo crea un'approssimazione sull'altezza 2) la precisione che ha il sensore (per via della trigonometria delle posizioni reciproche sonsore/satelliti) è abbastanza precisa sugli assi X Y ma non sull'asse Z sull'altezza c'è circa un ordine di grandezza nell'errore ovvero se sbaglia 2m sull'asse xy ne sbaglia 20 sull'altezza... per la stima dell'altezza vi consiglio caldamente un sensore di pressione...tipo questo Welcome to Eagle Tree Systems le stesse osservazioni valgono per la velocità se ci sono variazioni di altitudine...
__________________ non c'è prezzo per la Miticità! neppure per l'attraenza! |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-03-2007 Residenza: Castelli Romani (RM)
Messaggi: 3.253
|
Scusate l'ignoranza in merito,ma non esistono cose del tipo che io setto la quota iniziale ovvero la posizione del pilota e quella diventa lo zero? Idem se il modello inizia il conteggia al momento del lancio a quota 27 e poi arriva a 100. 100-27=73... Oppure non è quello il problema? ![]()
__________________ Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
un consiglio,,,,,! sul modello | PEDVED | Aeromodellismo Principianti | 3 | 11 settembre 08 10:21 |
Principiante, consigli sul modello | Jacky | Aeromodellismo Principianti | 0 | 23 settembre 07 19:21 |
consiglio sul modello | biopresto75 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 1 | 16 maggio 07 10:37 |
confusione sul modello nuovo | massi69 | Aeromodellismo Volo 3D | 9 | 01 novembre 06 21:39 |
Alettoni sul Primo modello? | Lymnaenah | Aeromodellismo Principianti | 29 | 24 febbraio 05 13:50 |