![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-08-2004
Messaggi: 478
| Peso Balsa vs Depron
Ciao! Secondo voi pesa di piu' una lara di 1 metro quadro di balsa da 2mm o la stessa lastra in depron da 3mm o 6mm? Una centina in balsa da 2mm e una di depron da 3mm quale sarebbe piu' resistente (meno fragile)? Grazie!!
|
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
|
Cio che si realizza con depron da 3mm puo essere costruito con balsa da 1mm, o da 0,8mm se la struttura è ben "ingegnerizzata". La differenza sostanziale non stà nel "peso" del materiale ma nella rigidità. A parità (più o meno) di peso una struttura in balsa sarà molto più rigida e mantenere la forma è importante in aerodinamica. Per contro l'elasticità di una struttura in depron la renderà più resistente agli urti. Poi c'è il fatto che il depron può non piacere, come al ........ sottoscritto. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
UserPlus | Resistenza balsa....
....ricoperta in oracover. Pensavo anch'io, guardando le ali del Palio:"Attenzione!! Sono fragili!! Speriamo nei miei atterraggi troppo atterraggi!!" E via dicendo. Beh!! Vai a vedere l'articolo sulla riparazione della fusoliera fatto da Doc: e' quella del mio Palio!!! Le ali sono ancora intere!! C..o?? Puo' essere, ma quello e' stato il quarto o quinto atterraggio subito dal modello, e piu' o meno tutti dello stesso tipo!!! 41Fabio73 ed Enrico erano presenti, le ali sono in perfetto stato. Un po' meno il pianetto di coda, che si e' spezzato in una semiala. Anche quello in balsa. Ciaps, Red
__________________ Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Direi che la scelta dei materiali dipende da altri fattori. A a me piace lavorare il balsa, che costa di più ma dura anche di più, visto che prima o poi il depron si sfibra, a meno che non lo reini ma allora il peso aumenta... Inzomma, io costruisco in depron quando voglio fare qualche esperimento veloce el balsa per i modelli più ambiziosi. Una volta facevo i combat p400 in depron, visti i rischi a cui vanno incontro. ma per la prossima stagione sto ripirgando sul balsa anche per i piccoli kamikake elettrici... Inzomma, volendo fare una tabellina molto personale, con punteggi da 1 a 10, direi: BALSA DEPRON RIGIDITA 8 6 COSTO 4 8 Velocità di costruzione 4 9 Durabilità 8 6 Resistenza agli urti 7 6 Riparabilità 8 4 Lavorabilità 10 6 per superfici complesse Impermeabilità 8 10 E dunque nessun materiale vince sempre sull'altro... così ogni tanto mi capita di usarli insieme, per delle belle strutture miste. Come questa: | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
|
Hai mai provato il sandwich Balsa-Depron-Balsa, addirittura formato in opera? Io una volta per caso, volendo irrigidire gli aileroni di un tuttala, ho incollato all' alettone in Depron da 3 mm. una tavoletta di balsa da 0.8 sopra e sotto, usando lo spray "3M Display Mount" tipo forte, non credevo ai miei occhi, sembrava un asse da stiro. Anche con della carta seta, sempre utilizzando lo Spray, si fanno degli ottimi irrobustimenti. Dapporto ed altri si fanno le ali in Depron SENZA longheroni con le centine da 6 mm, la ricopertura da 3 mm e la carta seta incollata con lo spray o col Vinavil e le ali diventano praticamente INDISTRUTTIBILI. Questo per dire che le costruzioni MISTE sono un' interessante alternativa al Tutto Balsa ed al Tutto Depron (se poi ci fai il Bordo di Entrata in EPP è la chicca finale), come potresti pensare anche di LAMINARE l' ala in strutture di Depron con il Carbonio e/o Kevlar per fare ali di pluri e pylon ecc anche a scoppio... |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() e il bordo d'entrata non era in epp (che non so dove comprarlo) ma in balsa. L'ala invece era in depron, solo col longherone ma senza le centine ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
| ![]() Citazione:
![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
| Citazione:
Per chi non è pratico forse è meglio il Vinavil o l' alifatica, riesci sempre a togliere l' eccesso, con lo Spray 3M si ha l' effetto "carta moschicida" e rischi che i tuoi parenti ti debbano venire a salvare scollandoti dal banco di lavoro... ![]() ps se usi il Depron queste cifra vanno bene, per il polistirolo tagliato col filo ci va molta + colla, es 10 gr. di carta e 10 di colla.... | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
extra depron, piegatura depron | doctorwho | Aeromodellismo Volo Elettrico | 9 | 02 luglio 15 20:54 |
Balsa <-> Depron | SoldatoSemplice | Aeromodellismo Principianti | 20 | 10 novembre 07 16:24 |
conversione progetti GP (l'EASY SPORT 40 )da balsa compensato a depron | ant64o | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 04 ottobre 07 17:23 |
Balsa o Depron ? | jijuja | Aeromodellismo Alianti | 1 | 06 marzo 07 17:18 |
Peso specifico Depron | audifly | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 08 luglio 05 13:36 |