![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-03-2005
Messaggi: 140
| Regolazione servi
Ho notato che il servo del timone del mio modello ha una escursione più ampia a sinistra che a destra, da cosa dipende, va corretta? Io l' ho fatto riducendo la corsa via radio al 70% è giusto o c'è qualche altra maniera? Grazie Ferrama |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Se non la correggi avrai una diversa risposta del modello al direzionale... nulla di grave... la soluzione la hai già trovata...
__________________ Saluti, Giorgio. "E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....." Genoa Slope Soaring Team Bearish moderator! Handle with extreme care.... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-03-2005
Messaggi: 140
| Citazione:
Io ho una rx e tx multiplex evo e i servi sono hitek, potrebbe dipendere da questo? Togliere il 30% per rendere uguali le corse mi sembra un po tanto. Ferrama | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
prova a fare così: uguaglia le corse destra e sinistra sulla radio e port a zero trim e subtrim, poi togli smontando la vite nel suo centro la squadretta del servo della deriva, accendi la rx e rimonta la squadretta sul servo tenendo la deriva perfettamente al centro poi se devi ridurre la corsa o centrarla un poco comunque l'escursione sarà pressochè uguale dalle due parti (grado + grado - ) |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-10-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 2.664
|
Aggiungo una cosetta un po scontata, ma che sento di dover dire. Quando il servo è a zero, cioè in posizione neutra a rx e tx accese (con trim e sub trim a zero) il timone dovrebbe essere "dritto" cioè neutro ma soprattutto, il braccio della squadretta che aziona il timone dovrebbe essere perpendicolare al bowden (o altro sistema di azionamento) che muove il timone. Se parti da una posizione perpendicolare (90°) a tot gradi corrispondono tot mm di corsa in tutte e due le direzioni. Se parti da una posizione diversa, a uguale rotazione corrisponderanno corse differenti. E ricordati che il servo misura i gradi, non la corsa del bowden. Ecco perchè esiste l'atv: per compensare questi errori senza smontare tutto. (io personalmente considero un punto di orgoglio pilotare con atv trim e subtrim a zero ![]() Ciao gente! ps: se non sono stato chiaro ti posto un disegno. ![]()
__________________ Cristiano Io si, che so volare... |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
| Citazione:
Ma oggi con le radio computerizzate penso che siamo solamente noi a badarci, oltre a qualche pignolo. Aggiungo che la massima potenza del servo è determinata ad 1 cm dall' asse di rotazione e pertanto aumenti o diminuzioni del movimento delle parti mobili è bene vengano effettuati agendo sulle squadrette di queste. Edit: ma molto spesso i servi sono starati un po' già dalla costruzione e per via del millerighe che non permette un corretto centraggio della squadretta. Non solo, ma girando di 180° la squadretta si ottiene un posizionamento diverso. Questo problema era macroscopico con i primi servi Futaba che invece del mozzo millerighe avevano il mozzo quadro.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() Ultima modifica di fai4602 : 08 dicembre 05 alle ore 18:31 | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-02-2004 Residenza: Anguillara
Messaggi: 369
|
Ciao Ferrama. Il sub trim è un ulteriore trim, oltre a quello immediato che puoi manovrare sotto ed a fianco degli stick, che serve a centrare i comandi in fase di settaggio lasciando i trim "veri e propri" al centro in modo da avere poi uguale possibilità di escursione di questi una volta in volo. Non conosco la tua Rx e quindi non so se ha i subtrim e in che menù sono. Controlla sulle istruzioni. Nel dubbio potresti anche resettare e azzerare totalmente i settaggi di quel modello e rifarli. Come ha detto Cristiano, è importante il giusto posizionamento tra squadretta e bowden, se puoi manda una foto dei leveraggi. |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-03-2005
Messaggi: 140
| Citazione:
I vostri consigli sono sempre preziosissimi! L'unica difficoltà rimane controllare le angolazioni degli alettoni per fare la stessa regolazione. Grazie Ferrama | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
cavo dsc mx-12 regolazione servi | scac62 | Circuiti Elettronici | 0 | 14 giugno 07 16:06 |
regolazione servi | duca75 | Elimodellismo Motore Elettrico | 6 | 12 gennaio 06 13:29 |
Regolazione ESC | Hermes | Aeromodellismo Volo Elettrico | 4 | 24 maggio 05 11:06 |
regolazione servi | Roby21 | Elimodellismo Principianti | 0 | 20 maggio 05 22:18 |
Problema regolazione servi | bizio | Aeromodellismo | 5 | 12 dicembre 04 20:23 |