![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
| ![]() ![]() ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Poche idee e ben confuse. Pensare che si possa far volare un aereo equilibrando i momenti SOLO posizionando il CG in un certo punto vuol dire non aver capito un tubo. Parli, senza nominarlo del Centro di Pressione, il punto in cui si immagina applicata la Portanza e pensi che questo sia un punto fisso. Dovresti invece sapere che non è assolutamente vero, si dà il caso che quando il Cp va verso zero ( modificando l'incidenza ) allora il CP si sposta all'infinito dietro il profilo. In ogni caso , un conto è determinare la posizione del CG come risultante delle masse che compongono l'aereo, un altro conto è determinare DOVE dovrebbe cadere il CG perchè l'aereo sia stabile. Sono determinazioni diverse. Qui si è chiesto dove dovrebbe essere il CG per ottenere la seconda condizione, se il modello che abbiamo costruito non ha le masse disposte in modo che il CG cada lì che si fa ? Aggiungiamo nuove masse , sotto forma di piombo, dove servono. Momento statico ? bastano due dita sotto l'ala. P.S. lasciamo perdere la descrizione di come si crea la portanza e della convinzione che, perchè un aereo possa volare, la portanza debba essere maggiore del peso. P.P.S. si ripresenti alla prossima sessione. | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-07-2009 Residenza: Limatola(VolturnoFly)
Messaggi: 462
| Citazione:
In ogni caso , un conto è determinare la posizione del CG come risultante delle masse che compongono l'aereo, un altro conto è determinare DOVE dovrebbe cadere il CG perchè l'aereo sia stabile.Mi puoi spegare questo concetto?Se non sbaglio è legato al centro spinta,che precede il centro di massa. Ps: come fa un aereo ad alzarsi se la portanza non supera la forza peso???Inoltre devi sapere dove mettere le dita c'è un punto preciso in cui metterle,quello che stiamo discutendo e cercare questo punto. | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
..potresti dare una letta qui : ?quale progetto: masochisticopiccoloveloceconomico? (le ultime due-tre pagine) ...e qcos'altro ai thread per iniziare. (Il G C e' un po' spazientito...C'e' da dire che qche buona intuizione c'era ) Probabilmente, la similitudine con l'elicottero potrebbe ingannare... (l'equilibrio serve per tutte le forze in gioco e per i momenti..) ( equazioni cardinali; stabilita' longitudinale statica;...) |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-07-2009 Residenza: Limatola(VolturnoFly)
Messaggi: 462
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
| ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
| Beh..ragazzi..questa roba non me la sono inventata io...(almeno non tutta... ![]() La strada che porta alla conoscenza e' faticosa e ripida... Se poi si fanno le domande...si e' pronti a ricevere le risposte...??.. ![]() D'altronde, forse il bello del(l'aero)modellismo e' anche che e' molto empirico... La regola empirica del baricentro per i biplani con scalamento apprezzabile, che sapevo io, era di considerare come per un modello normale monoplano, ma assumendo come ala\corda cio' che si vede dall'alto (cioe' le ali sovrapposte ne formerebbero una sola di maggior superficie, rappresentata dalla vista in pianta, il cui contorno e' quello della proiezione delle due ali effettive) (naturalmente questo non c'entra per il dimensionamento del piano di quota..) Questa regola empirica, per tenere conto dei vari effetti del biplano, etc.. Ultima modifica di giocavik : 22 febbraio 10 alle ore 15:45 |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-07-2009 Residenza: Limatola(VolturnoFly)
Messaggi: 462
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
baricentro U-CAN-DO 60 | Alfredofly | Aeromodellismo Volo 3D | 3 | 21 aprile 08 23:12 |
Baricentro u-can-do 46 | Wipstaf | Aeromodellismo Volo 3D | 0 | 08 aprile 08 14:43 |
il baricentro | ulivo77 | Aeromodellismo Principianti | 9 | 21 febbraio 08 00:11 |
Baricentro | paolone | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 09 agosto 05 15:32 |
Baricentro | Morks | Aeromodellismo Principianti | 11 | 03 giugno 05 17:29 |