Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 ottobre 09, 22:14   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2008
Messaggi: 345
problemi di stallo

Salve,
è da circa un anno che ho ripreso questo hobby e ricordo che a suo tempo avevo un'ala alta, un Savana.
Ricordo che ho dovuto incollare sul bordo di entrata un specie di triangolo della lunghezza di circa 10 cm. Questo triangolo serviva per evitare lo stallo del modello ad una velocità più bassa.
Nei modelli di oggi questo accorgimento non l'ho più visto, si potrebbe utilizzarlo?
era un accorgimento funzionale? ho messo un allegato per meglio spiegarmi.
Icone allegate
problemi di stallo-scansionea.jpg  
oscarpippo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 09, 22:34   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da oscarpippo Visualizza messaggio
Salve,
è da circa un anno che ho ripreso questo hobby e ricordo che a suo tempo avevo un'ala alta, un Savana.
Ricordo che ho dovuto incollare sul bordo di entrata un specie di triangolo della lunghezza di circa 10 cm. Questo triangolo serviva per evitare lo stallo del modello ad una velocità più bassa.
Nei modelli di oggi questo accorgimento non l'ho più visto, si potrebbe utilizzarlo?
era un accorgimento funzionale? ho messo un allegato per meglio spiegarmi.
Credo che quelle di cui parli, fossero le cosidette alette Handley-page (non so se si scrive così) che sono degli ipersostentatori a tutti gli effetti. Hanno la proprietà di conferire all'ala la possibilità di lavorare con angoli d'attacco (incidenza) notevoli, quindi in condizioni molto oltre il limite del semplice profilo dell'ala.
Sono molto utilizzati nei velivoli STOL (Short Take Off & Landing).

Spero di non avere detto castronerie perchè vado moooolto a memoria...e non recente, su letture di questi dispositivi.

Ciao
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 09, 22:36   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Un velivolo che le utilizzava era il tedesco Fieseler-Storch...se cerchi su internet dovresti trovare qualcosa.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 09, 22:44   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-03-2007
Residenza: padova
Messaggi: 292
I pezzetti di listello triangolari posti alla radice dell'ala si chiamano anti-spin e servono a fare stallare prima la parte centrale dell'ala così, alle basse velocità (prossime allo stallo) il modello "sprofonda", mantenendo efficienti gli alettoni, evitando di entrare in avvitamento.
Nei modelli trainer moderni, con profili spessi, poco carico alare e baricentro avanzato, non sono più necessari.
fermat55 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 09, 22:59   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da fermat55 Visualizza messaggio
I pezzetti di listello triangolari posti alla radice dell'ala si chiamano anti-spin e servono a fare stallare prima la parte centrale dell'ala così, alle basse velocità (prossime allo stallo) il modello "sprofonda", mantenendo efficienti gli alettoni, evitando di entrare in avvitamento.
Nei modelli trainer moderni, con profili spessi, poco carico alare e baricentro avanzato, non sono più necessari.
Quindi sono andato fuori tema....

Anti spin...anti vite...

e acqua spin?
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 09, 23:09   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-03-2007
Residenza: padova
Messaggi: 292
...sgnappa ?
fermat55 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 09, 23:11   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2008
Messaggi: 345
anti stallo

Non vi preoccupate,
accetto tutte le spiegazioni, in quanto sono a digiuno di aeromodellismo..... quindi...... c'è sempre da imparare.
Se per caso mi venisse in mente di metterle su un'ala alta o bassa di mia prossima realizzazione combinerei una "catastrofe"?????
oscarpippo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 09, 23:16   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-03-2007
Residenza: padova
Messaggi: 292
male non fanno di sicuro.
anzi ti aiuteranno a tenerlo sotto controllo anche alle bassissime velocità.
(non aspettarti però dei miracoli).
fermat55 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 09, 23:22   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da fermat55 Visualizza messaggio
...sgnappa ?
bingo!
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 ottobre 09, 09:33   #10 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da oscarpippo Visualizza messaggio
Salve,
è da circa un anno che ho ripreso questo hobby e ricordo che a suo tempo avevo un'ala alta, un Savana.
Ricordo che ho dovuto incollare sul bordo di entrata un specie di triangolo della lunghezza di circa 10 cm. Questo triangolo serviva per evitare lo stallo del modello ad una velocità più bassa.
Nei modelli di oggi questo accorgimento non l'ho più visto, si potrebbe utilizzarlo?
era un accorgimento funzionale? ho messo un allegato per meglio spiegarmi.
Era un'invenzione della Scorpio,più fumo negli occhi che altro............
Il BE appuntito serve comunque a provocare lo stallo anticipato.In questo caso serviva a mandare in stallo la parte interna dell'ala prima della parte esterna.
In questo modo l'accresciuta resistenza dell'ala e la diminuzione di portanza risultavano evidenti anche ai piloti inesperti che potevano quindi correggere l'assetto del modello quando ancora era sotto controllo in una situazione ancora lontana dal fatale stallo di estremità che si conclude solitamente con un frullino e brusco contatto col terreno.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Stallo? Fulvio76 Elimodellismo Principianti 10 16 giugno 08 16:46
stallo incontrollabile marcolo Categoria Rc-Combat 5 30 luglio 07 23:55
Stallo di velocità Odi Aeromodellismo Alianti 36 01 marzo 07 23:35
Stallo combat maverik73 Categoria Rc-Combat 10 15 novembre 06 10:40
Stallo d'ala NFJ Aeromodellismo 11 25 giugno 04 14:30



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:59.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002