
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-08-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 1.269
| Tiranti su aerei maxi
A tutti i possessori di aerei Maxi: ho dei dubbi circa l'utilizzo della tiranteria fornita nella scatola di un Yak 55 di Mattfly.Sono del tipo con vite filettata da inserire tramite foro su parte mobile + tirante avvitato su uniball collegata da una parte al servo dall'altra alla vite filettata.Cosa ne pensate di questo sistema?Meglio le famose squadrette standard per maxi?Ciao Max.
Ultima modifica di maxgap : 29 marzo 09 alle ore 14:33 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-05-2007 Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
| Citazione:
In ogni caso di solito le squadrette contenute nelle scatole di Mattfly vanno bene, che diametro hanno i tiranti? Ciao P.S. quali sono le famose squadrette standard per maxi? | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
io se posso utilizzo uniball, trovo che lavorino molto meglio delle classiche forcelline e non hanno giochi, d'altronde si usano sugli ely, se la tiranteria è così e se le viti sono da 3 mm utilizza la tiranteria di scatola senza remore..
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-05-2007 Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
| Citazione:
Gli uniball vanno messi o su squadrette in alluminio o tra una coppia di squadrette in vetronite o plastica caricata vedi foto. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2009 Residenza: Dopo molto pellegrinare, ora solo dintorni di Milano
Messaggi: 1.247
|
Vai tranquillo! Io ho sia il SU26 che lo YAK55 ed entrambi sono equipaggiati con la tiranteria di serie. Nota: a. fora la parte mobile con punta da 3.5mm e allarga progressivamente con limetta conica fino a che la vite entri a sforzo quasi "filettando" il legno (usa l'avvitatore elettrico senno' non ti passa piu'! ![]() ![]() b. una passatina con CA all'interno del foro (con la cannuccia-applicatore) c. a CA asciutta serra la vite/perno e frenafiletti sul dado di bloccaggio Unica pecca è l'estetica perchè si vede la vite cromata sulla superficie superiore della parte mobile. Io ho ovviato con una pezzetta di termoretraibile dello stesso colore sul SU26 e pennarello indelebile nero sullo YAK ![]() Saluti Andrea |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-08-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 1.269
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Tiranti alari | Stefanbier | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 10 gennaio 09 10:04 |
Tiranti carrello | pichi | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 13 | 13 novembre 08 10:43 |
Tiranti flybar | umbpan | Elimodellismo Principianti | 6 | 14 marzo 08 13:35 |
maxi elettrico? o maxi bidone? | synulox | Aeromodellismo Volo Elettrico | 9 | 11 marzo 07 08:13 |
Tiranti alari | vyper505 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 31 maggio 05 15:09 |