![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-01-2013 Residenza: brindisi
Messaggi: 682
|
Caro Massimo buongiorno, a me gli aeromodelli old timer piacciono quasi tutti, ciascuno con i suoi pregi e con i suoi difetti, ma comunque sicuramente tutti frutto di una intuizione, di un estro, di un momento ispirato del relativo progettista che riesco a far rivivere con la mia opera. Non faccio gare ma sono appagato. Ho il rimpianto di avere ormai ben 61 anni e pur essendo abbastanza prolifico so che me ne andrò non riuscendo a costruire e volare tutti i disegni di cui ne sono innamorato. Sicuramente diverso è lapproccio di chi fa gare, che ha legittima aspirazione al massimo risultato. Per la electrorubber, credo che i modelli della Keil Kraft, che erano dei kit di larga diffusione siano sicuramente modelli validi, ma un po troppo sempliciotti e poco professionali per la personalità di un campione europeo di rango. Ci sono una enormità di altri disegni più professionali ed esoterici, non tralasciando i famosi progetti a elastico di Dick Korda e di Cesare Lanzo, e i tantissimi disegni degli illustri Italiani. Trattandosi di categoria ormai assoggettata a stringenti regolamenti selettivi, io mi fiderei ad occhi chiusi dei consigli di Rover, che ha una qualificata esperienza a 360° sul mondo delle competizioni e dei relativi regolamenti, e bontà sua non ne è geloso, ma è aperto a condividerla. Il bideriva electrorubber è intrigante. Il relativo comando non ti deve spaventare, ne vidi due anni fa a Valle Gaffaro uno che aveva brillantemente risolto montandogli un singolo microservo nella coda che azionava con due cordini di nylon alternativamente la deriva interna alla virata, mentre la esterna rimaneva a zero col cordino allentato. Le ancorine sulle derive erano rivolte in avanti perché lavoravano in tiro e non in spinta. Gli aveva applicato delle cernierine modificate col pernetto acciaio da 0,8 a mò di barra di torsione, che teneva le derivine belle dritte in assenza di comando. Rover comunque saprà sicuramente aiutarti molto meglio di me. E' un grande piacere sentirvi. Un abbraccio. |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-09-2005
Messaggi: 236
|
Il mio approccio è del tutto personale ed ovviamente opinabile. Le caratteristiche che cerco in ordine di importanza sono: 1) Struttura semplice e priva di complicazioni (tra la famiglia e il lavoro, il tempo che posso dedicare alla costruzione dei modelli è piuttosto limitato). 2) Ala con basso allungamento alare, meglio se rettangolare con le solo estremità arrotondate (alle velocità a cui volano questi modelli, un elevato allungamento, ne peggiora solo l'efficienza). 3) Piani di coda con una superficie sufficiente ad assicurare un risposta soddisfacente dei comandi (perdere il modello in termica è un'attimo). 4) Linie gradevoli . Ovviamente i consigli di Rover sono per me sono oro colato, questo è pacifico. |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-01-2013 Residenza: brindisi
Messaggi: 682
|
Una buona giornata a chi ci legge. A furia di seguire la vostra discussione, la categoria electrorubber sta intrigando pure me e quindi mi dichiaro ufficialmente interessato a costruire subito il mio primo modello assieme a Massimo. Lascio a lui la scelta del disegno condividendo requisiti semplicità e immediatezza di costruzione. Il primo sguardo deve riguardare i regolamenti, e Rover se disponibile ci aiuterà nello studio dei dimensionamenti. Questo è quello che io ho capito dalle norme, voi più pratici mi controllerete: Regolamento Europeo: Le dimensioni del modello devono essere rispettate tassativamente rispetto al disegno originale Carico alare minimo 20 gr./dmq Regolamento Sam 62 2017/2019: Le dimensioni del modello possono variare in scala a proprio piacimento Carico alare minimo 15 gr./dmq Regolamento Europeo e Regolamento Sam 62 2017/2019 (tutte le regole in comune): Disegno antecedente al 31/12/1950 Motore Graupner Speed 300 con riduttore e elica ammessa fino a 10 pollici oppure in alternativa Motore Brushless AEO C20 KV 1550 (lo vende Hobby King) a 2S con elica fino a 8 pollici Elica ripiegabile è ammessa 60 secondi di motore Optando per il brushless, lo vende Hobby King per poche lire, ma sta andando già a ruba: Dimensioni 23 x 25 Peso circa 30 grammi Albero da 3 mm Assorbimento c.a 10 Ah Il motore è costruito dalla ditta AEORC e sul suo sito cè una bella tabella prestazioni con le varie eliche ai relativi voltaggi Elica 8 x 4 alla tensione nominale delle 2S sviluppa una cinquantina di watt Elica 8 x 4,3 alla tensione nominale delle 2S sviluppa una sessantina di watt Non ho pratica reale con lo Speed 400 ma credo che la potenza del AEO sia circa il doppio ! ! Aspetto i Vostri suggerimenti perché anche io voglio mettermi subito all opera. Un abbraccio. |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-08-2007 Residenza: Forlì
Messaggi: 793
|
Rispondo solo ora perché sono da 5 giorni in giro per l'Austria. Il modello electrorubber DEVE essere come da disegno e avere le dimensioni del disegno originale, non si può scalare up o down. Il motore da usare è quello brushless indicato nel regolamento. Elica migliore 8x6 ripiegabile aero naut, batteria 500/600 mAh e regolatore da 15A. Le uniche modifiche permesse sono quelle relative ai materiali più robusti dell'originale, longheroni in tiglio anziché in balsa ad esempio.
|
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-01-2013 Residenza: brindisi
Messaggi: 682
|
OK Allora si va per ELLILA II con grandezza da disegno originale? Kit grazie per me non necessario tanto è lavoro certosino di tagliabalsa con centine tutte in balsa da 1 mm. Massimo magari se rielabori il disegno per il RC me ne mandi un file così lo faccio uguale. Un abbraccio. PS Rover in Austria immagino che pendii....... |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-08-2007 Residenza: Forlì
Messaggi: 793
|
Pendii non ne ho visti. Anche perché devo disintossicare la moglie dai modelli pena il divorzio. Quindi assolutamente vietato parlare o ragionare su pendii e modelli. Quando torno però mi rifaccio!!!
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Golia aeropiccola | supergigi | Navimodellismo Riproduzioni | 4 | 17 dicembre 16 01:03 |
Aeropiccola Simplex | frank | Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer | 16 | 04 giugno 14 15:45 |
Aeropiccola Nordec | arturoferrarin | Aeromodellismo Alianti | 1 | 20 marzo 14 09:55 |
Hornet aeropiccola | max_c26acro | Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer | 49 | 20 agosto 13 21:49 |
aerei aeropiccola | redento | Aeromodellismo | 21 | 15 febbraio 12 23:18 |