21 ottobre 14, 11:18 | #1 (permalink) Top |
User | costruire "Il pilade" di Gianni Pavesi
Salve a tutti, in vista della prossima stagione vorrei realizzare questo modello per la categoria TEXACO, vorrei farlo come da progetto originale ma ho qualche difficoltà in merito. Intanto vi dico che i disegni sono scaricabili qui <small>Trittico 22 di 48</small> Volar Libremente - Free Flight Models Airplanes: IL` PILADE de Gianni Pavesi. Italia. 1950 e le foto queste http://www.antiquemodeler.org/sam_ne..._aq52_mono.pdf (pag 7 e 11) Allora ho visti molti di questi modelli ed ho notato rispetto al disegno originale alcune modifiche sostanziali che il regolamento sam62 non consente perché dice che il modello deve essere originale, ecco le modifiche apportate: 1 - è stata arretrata l'ala sulla fusoliera 2 - è stato abbassato il dietro alare 3 - sono stati inseriti i tettini sulle centine Tutte queste modifiche renderebbero il modello fuori gara, stando al regolamento, ora chiedo a voi che partecipate e organizzate raduni, come vi comportate in merito? saluti |
21 ottobre 14, 20:28 | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-10-2007 Residenza: siena
Messaggi: 272
|
Le modifiche di cui parli non sono ammesse anche se molte volte durante le gare i controlli sono molto superficiali o nulli. Poi visto che nella formula Texaco ci si può sbizzarrire variando liberamente la scala e i motori, non vedo proprio la necessità di modifiche che cambiano in maniera sostanziale la struttura del modello, purtroppo quando non esistono disegni o trittici abbastanza dettagliati bisogna lavorare di fantasia. Il Pilade è un bellissimo modello e visto sul campo direi che vola molto bene, la costruzione mi sembra però piuttosto impegnativa (la fusoliera). Saluti, Morane |
21 ottobre 14, 22:03 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-09-2005
Messaggi: 236
| Pilade
Ci sono due versioni del Pilade, esiste un secondo disegno ad opera dello stesso Pavesi del 1999 che differisce dal trittico da te postato, che riporta la dichiarazione da lui firmata di autenticità specificando che il progetto è del 1949. Saluti Massimo.
|
22 ottobre 14, 01:15 | #4 (permalink) Top | |
Ciao Andrea, ovunque tu sia vola anche per noi. Data registr.: 04-02-2010 Residenza: alto Lazio
Messaggi: 519
| Citazione:
| |
23 ottobre 14, 15:16 | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-10-2007 Residenza: siena
Messaggi: 272
|
Sarei molto interessato anche io al disegno del secondo Pilade, il mio indirizzo mail è: frale93@alice.it- Saluti, Alessandro |
24 ottobre 14, 09:52 | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-10-2007 Residenza: siena
Messaggi: 272
|
Ho ricevuto il disegno e sono riuscito ad aprire il file, in effetti alla gara di Rieti avevo già visto un Pilade costruito secondo il progetto che mi hai mandato e per il quale ti ringrazio. Hai per caso il disegno in pdf o in cad in modo da poterlo stampare nelle dimensioni che uno desidera? Saluti, Alessandro
|
24 ottobre 14, 11:29 | #9 (permalink) Top |
User |
Salve a tutti, ho visto il progetto e vi riporto dati dei due modelli così da poter fare una comparazione, una verifica e vedere chi, in caso di contestazione, ha ragione. PILADE 1949 (originale) Apertura alare: 202 superficie alare: 36 lunghezza fusoliera: 108,7 allungamento: 11,3 carico alare: 22,6 peso totale: 815gr supericie timone: 10,09 dietro alare 1°:60 dietro alare 2°:190 PILADE 1949 (ridisegnato nel 2001) apertra alare: 207 superfice alare: 40 lunghezza fusoliera: 109 allungamento: 10,7 cario alare: 23 peso totale: 930gr supericie timone: 10 dietro alare 1°:60 dietro alare 2°:140(anche se il progettista suggerisce 170) Questi sono i dati delle due progettazioni, una si riferisce al progetto originale del 1949, l'altra a una rivisitazione del progetto del 1999, controfirmata dallo stesso progettista, ma qui già siamo fuori perchè il regolamento prevede che i progetti siano antecedenti al 1951, inoltre la riprogettazione del 1999 porta con se modifiche che vanno oltre il regolamento. Inoltre vorrei sapere perchè questi progetti rivisitati sono tenuti nascosti dagli addetti ai lavori, non sono pubblicati sul sito ufficiale delle categoria, ma sono nascosti nei cassetti dei modellisti per farli apparire nel momento opportuno. Quindi per non farla troppo lunga, se io costruissi il modello del 1949 e porto con me il progetto, poi arriva un'altra persona con lo stesso modello e il progetto del 1999 stando al regolamento attuale il secondo modello sarebbe da squalificare? Scusatemi se sono stato un pò lungo nella risposta ma questo era necessario per capire bene come si applica questo regolamento, a cui tutti fanno riferimento ma che poi viene regolarmente disatteso o applicato a piacere. un saluto |
24 ottobre 14, 17:25 | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-09-2005
Messaggi: 236
| Pilade
Il disegno che vi ho mandato mi è stato dato da Pino, quindi ti bastava richiederlo alla segreteria della Sam2001 ( Pino un po di anni fa a seguito di un furto ha perso parte del suo archivio elettronico), il disegno è stato realizzato nel 99', ricopiando degli schizzi che Pavesi aveva conservato dal lontano 49', il disegno che vi ho mandato e una delle ultime versioni del Pilade, costruito da Pavesi negli anni 50'. Quindi il disegno che vi ho mandato risponde a tutti i requisiti del regolamento. E vero che alle gare vengono fatti pochi controlli, ma non mi sento di criticare e credo che non andrebbe fatto. La Sam è un'associazione che si basa sopratutto sul volontariato, pertanto possiamo solo ringraziare i quanti che mantengono in vita la nostra associazione. Saluti Massimo.
|
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Mirage "squadrato" in depron, veloce ed economico da costruire | albtf | Aeromodellismo Volo Elettrico | 4 | 07 gennaio 10 23:47 |