
![]() | #11 (permalink) Top |
UserPlus |
__________________ WWW.AAVIP.IT |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-09-2008 Residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 19
|
Cavolo il mio primo modello avevo 11 anni nel1972 lo costruii per un cipolla 1,5 che mi doveva dare un 'amico invece lo usai con un super tigre 2,5 perchè me lo regalarono andava come una scheggia, ma planava come mattone nonostante ciò imparai con quella bestiola....ora che volo R.C. mi ritorna la voglia ogni tanto di riprovare il volo vincolato chissahhhh.....?
|
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-10-2012 Residenza: in cielo e in acqua
Messaggi: 75
|
anche a me tant'è che un po di tempo fa comprai una bobina di cavi e mi ero fatto la manopola su misura !! mancava solo il modello !! ma .. chissà magari mi faccio un combat !!...magari elettrico ! ![]()
__________________ mau |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 812
|
Rodeino... il primo modello con cui feci del volo rovescio senza schiantarlo. In realtà si trattava del mio secondo Rodeino... il primo finì in frantumi sull'asfalto della pista, stessa fine di un Super Scoiattolo: l'inversione dei comandi proprio non riuscivo a digerirla... ![]() Andrea ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| Citazione:
ma io non sono mai riuscito a pilotarlo, mi girava la testa al primo quarto di giro, se lo godevano gli amici.
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 812
|
Al di là dei meri ricordi, per parlare un minimo (ma proprio minimo ![]() ![]() Una scelta abbastanza originale a quel tempo (ora è normale, pure sugli ARF) rivestire in termoretraibile anche la fusoliera, ma più che ragionamento sulla leggerezza era incapacità a verniciare - cosa che mi trascino tuttora ![]() ![]() Il serbatoio era il classico Olympic di plastica da 30cc. che credo sia stato fatto "a misura" per quel modello ![]() Lunghezza dei cavi 12-13 metri, misurati rigorosamente... ad occhio: sulla pista c'era il segno per i 15,92 metri del regolamento FAI e si tornava qualche passo indietro ![]() Andrea |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
olympic hunter | fabio.p. | Aeromodellismo | 15 | 31 ottobre 19 12:32 |
Hunter olympic | uwmadness | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 21 | 29 ottobre 19 15:16 |
Olympic Gladiator ... | RuPa | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 154 | 31 gennaio 13 13:11 |
Olympic Hunter | alexpel69 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 9 | 14 dicembre 12 16:31 |
Sito olympic | cronoflyer | Aeromodellismo | 29 | 25 aprile 07 13:44 |