18 settembre 13, 12:33 | #1 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
| utilizzo seta giapponese per ricoprire i modelli
salve sono riuscito ad avere in Italia (tramite un amico e mio fratello) perche non spediscono in italia, della seta giapponese silk habotai leggera 5momme, tipo seta bemberg ma forse piu leggera, quello che ho capito che deve essere bagnata, sono riuscito ad individuare la venatura per evitare le svergolature, si dovrà preparare la struttura con una mano di tendicarta e, si deve posizionare in maniera perpendicolare all'ala. Le cose che non capisco sono le seguenti: mentre rivesto ad asempio un alettone posso ritagliare le eccedenze come si fa con termoretraibilee e,poi farla aderire col tendicarta?o prima si lascia asciugare. qualcuno di voi ha avuto in passato esperienza? Ultima modifica di Trinacria : 18 settembre 13 alle ore 12:40 |
18 settembre 13, 14:44 | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-02-2013 Residenza: Valguarnera carropepe
Messaggi: 327
| Citazione:
| |
30 settembre 13, 19:31 | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
io l'ho usata spesso, non la bagnerei sennò tira troppo, usa direttamente il tendicarta. così non hai neanche problemi con i ritagli. Prima di spennellare, fissala bene alla struttura con degli spilli
__________________ www.masali.com | |
24 febbraio 16, 21:51 | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2012 Residenza: verona
Messaggi: 76
| Applicazione seta
Buongiorno Sono un ex modellista di 73 anni. Al tempo in cui si usava la seta giapponese per rivestire i modelli ho imparato da un famoso ed espertissimo aeromodellista che aveva un negozio-officina in Roma,sto parlando di Giuseppe Ciampella,che il modo migliore per applicare la seta,prima di essere tesa,è quello di applicare sulle parti estreme ,ad esempio bordo entrata ed uscita un leggero strato di coccoina ciò da il tempo per risistemare o addirittura staccare la seta per poi aggiustarla.Una volta tesa a secco rispettando la perpendicolarità della trama, SENZA USARE ACQUA, si impregna con il tendicarta fino alla chiusura della trama(guardando controluce si deve vedere uno strato uniforme e lucido di tendicarta). Nei modelli leggeri,le ali ad esempio ,prima di applicare il tendicarta,devono essere fissate con spilli ad un piano.dopo l'essiccatura si passa all'altra semiala.lo stesso si fa con l'intradosso. Nei modelli rivestiti in balsa,poi in seta,un buon sistema per preparare alla verniciatura è quello di mescolare tendicarta e borotalco,(che funziona da turapori) poi una leggera carteggiata con grana finissima,per non rompere la trama della seta,e poi verniciare. Saluti e buon lavoro da ercorea |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Rivestiamo in seta giapponese! | Falco-F8L | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 11 | 28 aprile 13 13:56 |
Norme di utilizzo laghetti cittadini per modelli elettrici riproduzioni. | soleado | Navimodellismo Riproduzioni | 31 | 21 novembre 12 00:43 |
seta | bicio | Aeromodellismo Alianti | 4 | 18 giugno 10 00:17 |
ricoprire i modelli | agorano | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 31 luglio 09 13:48 |
Divieti di utilizzo dei modelli | Lorenz | Motoscafi con Motore Elettrico | 5 | 05 agosto 08 02:00 |