![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #351 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-03-2007 Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
| Citazione:
Non e' molto + grande rispetto al Rodeino. E gli accessori del Rodeino vanno bene anche per il Rodeo? | |
![]() | ![]() |
![]() | #352 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-10-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 687
| Citazione:
![]() Vorrei chiederti un consiglio per il Nobler: - dato che pesa 1,3 Kg e fatto salvo che il timer credo che vada bene quello del sito - non ho problemi di batterie e regolatori vari - quale motore brushless out-runner/elica posso usare per avere la possibilità di fare tutto il programma FAI senza problemi? Grazie e ciao Giamba
__________________ Il sito del Pegna P7: http://giadel.webnode.it/ Promemoria ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #353 (permalink) Top | |
Rivenditore - Modelberg Data registr.: 22-01-2005 Residenza: Bergamo
Messaggi: 885
![]() | Citazione:
![]() Piu' tardi faccio un po' di foto del mio esemplare che vola ormai da un paio di anni. | |
![]() | ![]() |
![]() | #354 (permalink) Top | |
Rivenditore - Modelberg Data registr.: 22-01-2005 Residenza: Bergamo
Messaggi: 885
![]() | Citazione:
Il timer va benissimo. Se ipotizziamo quel peso per la versione elettrica, occorrono 500-550 Watt per il tempo del programma (6 minuti, confermi?). Il motore e' sicuramente un HiMax HC3528-0800 (sempre sul sito in firma), piu' tardi vedo con quale elica e con che numero di celle. E' il motore che andro' a mettere anche io sul Continental che comincero' a breve. | |
![]() | ![]() |
![]() | #355 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-10-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 687
| Citazione:
ciao
__________________ Il sito del Pegna P7: http://giadel.webnode.it/ Promemoria ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #356 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-10-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 687
| Citazione:
__________________ Il sito del Pegna P7: http://giadel.webnode.it/ Promemoria ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #357 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
| Citazione:
Dovrei allungare la coda e aumentare le superfici ma mi ritrovo con un maggior momento di inerzia, ecc ecc. Quando gli acrobatici passarono dal Fox al 46 ebbero lo stesso problema, non giravano più come prima: aumentarono i bracci di leva e le superfici degli elevatori, ci fu bisogno di maggiore stabilità per "fermare" un modello con maggiore inerzia attorno all'asse di beccheggio. Aumentarono i pesi e si dovettero aumentare le superfici, rendendo i modelli più sensibili alle turbolenze...ma per quello si pensò ad aumentare ancora la potenza ![]() Per quello che penso che cambiare le carte in tavola ad un progetto equilibrato ( Nobler/fox) non si ottenga un Nobler più facile, comodo o più potente. Ma un altra cosa. Che "forse" potrebbe essere meglio
__________________ FAI 7635 | |
![]() | ![]() |
![]() | #358 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-10-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 687
| Che elica?
__________________ Il sito del Pegna P7: http://giadel.webnode.it/ Promemoria ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #359 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
|
Non mi chiedere che elica metterei ad un motore elettrico per aeromodelli: sopporto a malapena quelli degli alzavetri. Il concetto che volevo esprimere è che se vuoi che sia il Nobler come lo hanno conosciuto innumerevoli modellisti negli ultimi 60 anni, bisognerebbe che su quella cellula fosse montato un motore ( e delle batterie ) che avessero la massa paragonabile a quella di un Fox e messa nella stessa posizione rispetto al baricentro. Dopodichè se facesse girare una 10 x 6 allo stesso regime avrebbe anche la stessa potenza e avresti fatto una riproduzione credibile della realtà senza dover usare lo scottex dopo. Ma siccome non è facile e probabilmente non conviene,sappi che stai facendo un altro modello con le sembianze di un Nobler, quindi entri nel campo della sperimentazione e a questo punto prova pure che poi la stessa domanda te la faccio io ![]()
__________________ FAI 7635 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
VVC nascita e volo di un piccolo modello da volo vincolato | AntonioF104 | Aeromodellismo | 25 | 29 giugno 11 11:18 |
Micro Volo Vincolato | angelo19 | Aeromodellismo Micro Modelli | 33 | 23 aprile 10 20:54 |
Volo vincolato | olafds | Aeromodellismo Principianti | 5 | 23 agosto 04 09:28 |
RADUNO VOLO VINCOLATO | Pino | Segnalazione Bug e consigli | 0 | 10 aprile 01 01:36 |