Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 ottobre 10, 18:31   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di VESPA2
 
Data registr.: 10-11-2009
Residenza: BERGAMO
Messaggi: 783
Immagini: 20
Grteat Newws... 2^ parte.....

ecco le ultime, grazie molte per l'attenzione, Raffaele.
Icone allegate
Grteat Newws... 2^ parte.....-054.jpg   Grteat Newws... 2^ parte.....-060.jpg  
VESPA2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 10, 14:45   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ponentino
 
Data registr.: 01-05-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 340
Citazione:
Originalmente inviato da VESPA2 Visualizza messaggio
ecco le ultime, grazie molte per l'attenzione, Raffaele.

Grazie per le foto del tuo modellone.
Complimenti!!! E' veramente bello e ben realizzato (da Kit o da progetto?).
Di sicuro con i suoi 72 pollici di aa non rischia di passare inosservato
Visto che lo hai elettrificato puoi darmi informazioni su motore, elica e batterie scelte?
Ciao, Fabio
Ponentino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 10, 22:54   #3 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 30-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
Citazione:
Originalmente inviato da VESPA2 Visualizza messaggio
ecco le ultime, grazie molte per l'attenzione, Raffaele.
Caspita! Che bello!!!
Dalla foto del tuo avatar si capiva che era un bel modello ma così si gusta appieno!!!

Ciao

Albyone
__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 10, 09:08   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di VESPA2
 
Data registr.: 10-11-2009
Residenza: BERGAMO
Messaggi: 783
Immagini: 20
Vi ringrazio per l'apprezzamento, il modello è realizzato da una scatola di Ben Buckle - peso in odv 2 Kg - motore Jem 3541-1000 - ( circa 400 w ) - lipo 3S/3,5 A -regolatore da 50 A - elica 13x6 - Decollo a 3/4 di manetta da ridurre quasi subito a 1/2 altrimenti va in paradiso.......stacchi motore e veleggia alla grande......devi stare attento se no ti prende nà botta de sonno.....adattissimo per i tipi apprensivi come me. Buona giornata, cari saluti, Raffaele.

p.s. per Alby già che sono " al telefono " : tornando al Baga 14 alcuni colleghi al campo sostengono che occorre allungare le leve per la versione RC...Tu/voi che ne dite ??. Ancora grazie.
VESPA2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 10, 20:01   #5 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 30-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
Citazione:
Originalmente inviato da VESPA2 Visualizza messaggio
Vi ringrazio per l'apprezzamento, il modello è realizzato da una scatola di Ben Buckle - peso in odv 2 Kg - motore Jem 3541-1000 - ( circa 400 w ) - lipo 3S/3,5 A -regolatore da 50 A - elica 13x6 - Decollo a 3/4 di manetta da ridurre quasi subito a 1/2 altrimenti va in paradiso.......stacchi motore e veleggia alla grande......devi stare attento se no ti prende nà botta de sonno.....adattissimo per i tipi apprensivi come me. Buona giornata, cari saluti, Raffaele.

p.s. per Alby già che sono " al telefono " : tornando al Baga 14 alcuni colleghi al campo sostengono che occorre allungare le leve per la versione RC...Tu/voi che ne dite ??. Ancora grazie.
Ciao Raffaele.
Allungando le leve dovrebbe diventare più docile. In efetti è nato per fare acrobazia VVC. Forse basterebbe dare meno escursione alle parti mobili, ma è un parere mio dettato dal fatto che mi spiacerebbe cambiargli la forma. Bisogna chiedere a qualche aerodinamico. Io sono uno sperimentatore che non usa calcoli ma il fattore C!

Ciao
Albyone
__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 ottobre 10, 09:10   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mmmmm
 
Data registr.: 02-03-2005
Residenza: Bari
Messaggi: 723
Come ti dice albyone, se allunghi le leve, a pari corsa di servo ottieni un'escursione minore, rispetto a prima, delle parti mobili. Prova a mettere le astine di comando sul foro più esterno della squadretta se non l'hai già fatto, potresti fare la stessa cosa anche sul servo, mettendole però su quello più interno, verso il centro di rotazione. Io ho risolto così su un modellino che era troppo nervoso, essendo stato ideato per un volo lento e pacioccone!
Oppure riduci le escursioni con una regolazione esponenziale direttamente dalla radio, io modo d'avere minore escursione nella zona nei pressi dello zero dello stick, ed escursione massima a fine corsa!

Parere dettato dall'esperienza
__________________
È quel che siamo tutti: dilettanti. Non viviamo abbastanza per diventare di più.
Limelight (1952)
Mmmmm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 ottobre 10, 09:44   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di riant
 
Data registr.: 15-05-2007
Residenza: Viterbo
Messaggi: 1.103
Citazione:
Originalmente inviato da VESPA2 Visualizza messaggio
ecco le ultime, grazie molte per l'attenzione, Raffaele.
Bello, veramente bello!!!!
Ottimo modello e, come da foto, sembra costruito im modo magistrale. Ci fai un video?
Se posso permettermi, il prossimo ricoprilo con carta o seta o SAMSPAN ed utilizza un motore a scoppio d'epoca ......... e vincerai anche i concorsi d'eleganza
__________________
miei siti no-profit
www.meteomoai.eu www.avia-vt.eu
riant non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 ottobre 10, 22:02   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
Citazione:
Originalmente inviato da VESPA2 Visualizza messaggio
p.s. per Alby già che sono " al telefono " : tornando al Baga 14 alcuni colleghi al campo sostengono che occorre allungare le leve per la versione RC...Tu/voi che ne dite ??. Ancora grazie.
Evidentemente non hanno mai pilotato il "vero" BAGA14 in VVC che benchè a comando deciso fosse in grado di eseguire angoli molto secchi, è in realta' docilissimo e stabile tanto da volare da solo a comandi fermi sia in dritto che rovescio : all'uscita di qualsiasi figura va via dritto senza nessuno sforzo ( e d'altronde l'elevato rapporto volumetrico qualcosa ci sta a fare...)
Penso che per leve intendessero i bracci di leva, in quanto le leve dei comandi nell'originale sono di 30 mm rispetto al fulcro sia per i flap che per l'elevatore.
Io sono dell' idea che il modello RC con le escursioni originali (+ o - 40' ) sia un fun fly naturale, ma con esponenziali o escursioni ridotte sia perfettamente gestibile così.
E d'altronde che senso avrebbe una replica per essere poi modificata ed uniformata a qualcos' altro ?
__________________
FAI 7635
Renato Privitera non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 ottobre 10, 09:32   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-03-2008
Residenza: roma
Messaggi: 401
Te possino che bello......confesso che mi hai mezzo inguaiato facendomi vedere quelle foto... vedremo
svenhedin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 ottobre 10, 19:37   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di VESPA2
 
Data registr.: 10-11-2009
Residenza: BERGAMO
Messaggi: 783
Immagini: 20
Riguardo al Baga 14 chiedo scusa agli amici per non aver scritto, per la fretta, il termine corretto.....intendevo - bracci di leva -. Mi è capitato di trasformare per il vvc uno Zlin Trainer rc, non pretendevo che facesse tutto il programma acro ma almeno volo rovescio e looping, più che altro mi interessava come riproduzione ma volava anche bene......quindi se ho ben inteso quanto dice Renato Privitera posso procedere senza fare modifiche....benissimo, meglio così ma prego Renato di riconfermarmi la cosa, ringraziandolo molto.
Riguardo a Riant.... ti assicuro che in fase di programmazione del lavoro ho avuto delle "crisi di coscienza" sia riguardo la motorizzazione che il sistema di ricopertura ma poichè avevo già realizzato altri due Old nel modo tradizionale anni fa quando non esistevano i brush. ed il termoretraibile, ero curioso di fare questa esperienza per cui, avendo già in casa un brush. adatto e non volendo impelagarmi anche questa volta con le vernici ( per non realizzare l'ennesimo modello limitato ai colori delle sete bianche/rosse/arancio ed antimiscela ) ed avendo comunque già previsto in fase di montaggio la possibilità di poterci mettere un bel " borbottante " 4 tempi, ho pensato al termoretraibile che oltre a darmi la possibilità di scelta nei vari colori, non abbisogna eventualmente di antimiscela....... Nel ringraziarvi per i consigli vi saluto molto cordialmente. Raffaele.
VESPA2 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Non parte?? SEPPA84 Aeromodellismo Principianti 6 05 febbraio 10 22:25
non parte fazzo96 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 17 12 settembre 09 18:46
Si parte da Zero.......:lol::lol: nutellazzo Elimodellismo Principianti 8 09 aprile 09 10:06
S.O.S 1:8 non parte !! 0discomissile0 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 10 20 gennaio 08 21:43
Non parte ?! Cuj0z Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 58 28 agosto 06 23:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:09.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002