Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 maggio 08, 16:17   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di M-SAX
 
Data registr.: 22-02-2008
Residenza: Torino
Messaggi: 1.675
Immagini: 3
ARC Beaver Idrovolante

Sabato ho agito di impulso... mi sono preso un Beaver ARC con i galleggianti un pò perchè qui intorno ci sono laghi che si prestano molto allo scopo, un pò perchè mi mancava un bel plasticone poco impegnativo, diciamo, da relax.

Guardando come è fatta l'ala, rapportata alla stazza del mezzo, sto modello da la sensazione di star su da solo.
Lo motorizzo con un SC 56, un 4 tempi da combattimento...
Farò subito una modifica per irrobustire il fissaggio dell'ala alla fuso (una seconda vite o un perno sul bordo d'attacco), per il resto tutto come da istruzioni.

Chi di voi ha questo modello con i galleggianti? Come vi trovate?
Mi hanno detto che con i galleggianti decolla dall'erba, e che il massimo è d'inverno sulla neve
M-SAX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 08, 16:24   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LucaGPZ
 
Data registr.: 17-01-2006
Residenza: Giano dell'Umbria
Messaggi: 210
Ciao m-sax, io ho il beaver da qualche anno ed ogni tanto lo porto a fare un giretto.. Nasce come trainer e si comporta come tale..Anche se più pesante del suo fratello READY.
Ti consiglio di mantenere la vite per fissare l'ala! La sua rottura mi ha salvato parecchie volte!

ciaoo
Icone allegate
ARC Beaver Idrovolante-immagine-007.jpg  
LucaGPZ non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 08, 17:43   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di M-SAX
 
Data registr.: 22-02-2008
Residenza: Torino
Messaggi: 1.675
Immagini: 3
Ciao Luca,

grazie per il feedback. Sono assolutamente consapevole di avere preso un trainer, ma.... mi piaceva un sacco con i suoi "scarponi" da acqua!!

Cercavo un modellone, sai, di quelli senza impegno. E' praticamente l'opposto di quello che sto costruendo, un corsair tutto balsa(http://www.baronerosso.it/forum/aero...-buil-log.html)

Il rinforzo sull'ala è solo per renderlo più permissivo nel fare certe manovre, in ogni caso la vite in plastica è sempre salvezza! Mettendoci un perno, in caso di caduta si rompe la vite e l'ala si sfila, o almeno dovrebbe.

Hai provato a metteci i galleggianti?

Ciao

Marco
M-SAX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 08, 18:38   #4 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
lascia perdere la seconda vite, è assolutamente inutile... al limite fai come me e rendi "lavoranti" i montanti alari! Valgono piu' di 10 viti al centro.




Gruppo Aeromodellistico Cremonese
  Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 08, 18:53   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di M-SAX
 
Data registr.: 22-02-2008
Residenza: Torino
Messaggi: 1.675
Immagini: 3
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
lascia perdere la seconda vite, è assolutamente inutile... al limite fai come me e rendi "lavoranti" i montanti alari! Valgono piu' di 10 viti al centro.




Gruppo Aeromodellistico Cremonese
Ottima idea! E ho già in mente come fare.... punzono una bacchetta di acciaio d 2mm, lunghezza, 20mm (a occhio) nel supporto attaccato alla fuso così ci si infila giusto giusto il montate e lo fermo con un collarino... Stasera lo faccio.

Simone, dimmi una cosa: come si comporta con i galleggianti? Pesano un sacco... rendono il volo più goffo?
M-SAX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 08, 20:59   #6 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da M-SAX Visualizza messaggio
Ottima idea! E ho già in mente come fare.... punzono una bacchetta di acciaio d 2mm, lunghezza, 20mm (a occhio) nel supporto attaccato alla fuso così ci si infila giusto giusto il montate e lo fermo con un collarino... Stasera lo faccio.

Simone, dimmi una cosa: come si comporta con i galleggianti? Pesano un sacco... rendono il volo più goffo?
il bello degli idrovolanti è ammarare, decollare, fare taxying sul redan e in flottaggio,spiaggiare, volare a pelo d'acqua con un filo di gas. Prendere un idro per poi fare un decollo, un volo normale e poi un atterraggio non ha nessun senso. Il volo è insignificante in confronto alla bellezza del resto. Comunque si, in volo il modello è penalizzato. Il baricentro è basso e la resistenza tanta, anche un piccolo looping deve essere "caricato". I tonneaux sono bruttini per via del baricentro molto basso (fatica a girare per la prima parte di rotazione, poi cade giu' rapidamente dal'altra parte). Cosa curiosa, in rovescio è necessario cabrare un pelo invece che picchiare.
  Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 08, 21:17   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di spitfire40
 
Data registr.: 09-10-2006
Residenza: venezia citta'
Messaggi: 1.292
Immagini: 8
Invia un messaggio via Yahoo a spitfire40
idro

ciao.. io ho sia il ready che il cessna idrovolanti. posso solo consigliarti motori a 2t, perche' l'acqua che si bevono( e non e' poca, credimi anche solo di spruzzi) non va molto daccordo con la delicatezza delle valvole e della tempera delle molle. almeno il 2t è un motore semplice e robusto, con pochi componenti in movimento. quanto ai modelli: logico, il volo diventa un po' pesante, ma il bello del tutto è ammarare e decollare dall'acqua!! o volare a pelo d'acqua. poi, per toneau, looping o rovesciati, meglio lasciar perdere, non sono proprio il massimo. a proposito: non aver paura della vite in plastica delle ali: è robusta quanto basta, in tanti anni che li ho non mi ha mai creato problemi. dimenticavo: mettici anche il timone acqueo, altrimenti quando sei in acqua se c'è' vento non lo governi. ciao
spitfire40 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 08, 10:48   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di M-SAX
 
Data registr.: 22-02-2008
Residenza: Torino
Messaggi: 1.675
Immagini: 3
Infatti... ho preso il Beaver Idro proprio per quello che dite voi: il bello di decollare, ammarare, volare a pelo d'acqua.... WOW!!

Ormai ho preso un 4T, un SC 56 mooooooooooolto economo.
Sono d'accordo sull'acqua, e qui scattano alcuni improvements: sigillare il carter delle valvole con il "motorsil", quella pasta siliconica rossa che si usa per le teste dei motori e poi vedo se riesco fare uno snorkel al carburatore con un tubetto. A parte che avere il carburatore dietro al motore aiuta già molto a non fargli entrare l'acqua.
Ieri l'ho installato il motore... ho dovuto freasare il supporto per far posto al carburatore (dalla foto non si vede tanto...) ma nonostante questo il piatto dell'elica è 4mm più in avanti rispetto alle istruzioni e poi non vi dico le bestemmie per il comando dell'acceleratore...

Ho poi fatto una patch alla naca con un pezzo di vetroresina che avevo preparato per il Corsair in modo da limitare l'ingresso dell'aria, questo aiuta (e non poco) a raffreddare il motore (doppia apertura dell'aria in uscita rispetto all'aria in ingresso).

Infine ho reso portanti i montanti delle ali con una bacchetta e un collarino.

Bene, sabato vernicio!

A proposito, sto seriamente pensanto di modificare un galleggiante, ricavargli una scatoletta e metterci dentro un mini-servo (mi cresce giuisto un HS81..) per il timone, tutto rigorosamente in vetroresina. Questo renderebbe infinitamente più agevole smontare il galleggianti. Il problema è trovare il sistema per non farci entrare l'acqua... Avete qualche idea....

Ultima modifica di M-SAX : 06 aprile 09 alle ore 15:30
M-SAX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 08, 12:20   #9 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
molti servi sono gia' stagni agli schizzi: scegli uno di questi! E non farti troppe menate per il motore, non gli succede nulla. E poi 4t... minimo affidabile e su un idro è basilare. Per esperienza personale, non è l'acqua a danneggiare il motore.... ma la sabbia sulla spiaggia. Quando si avvia il motore e lo si carbura, si spazza un fracco di sabbia e le particelle piu' fini possono essere aspirate. Quindi, se la spiaggia è sabbiosa..... invece di tante menate meglio mettere un filtro aria come quello delle macchine, che fara' il suo dovere anche con eventuali goccioline d'acqua. Oppure fregarsene e divertirsi! Inutile sigillare il motore. Piuttosto, sigillare l'interruttore! Io sui miei idro lo tengo interno con astina di comando. Con gli idro bisogna prendere poche ma basilari precauzioni, tutte le altre seghe mentali sono inutili e distolgono dalle poche cose importanti.
  Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 08, 12:22   #10 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
NB: se metti un servo diretto al timone, usa un comando con incorporata una molla non troppo dura, il timone deve essere cedevole perchè è facile che venga a contattocol terreno rischiando di sgranare o danneggiare il comando.
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Motorizzazione Beaver ARC Mauro53 Aeromodellismo Volo a Scoppio 9 28 giugno 07 18:15
Beaver Arc gigii Aeromodellismo Principianti 19 22 dicembre 06 21:58



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:07.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002