![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-11-2007 Residenza: Quà e là
Messaggi: 86
| Domande da neofita su OS 15 LA
Ciao a tutti come da titolo vorrei chiedere delle delucidazioni sul motore citato nel titolo. Premetto che nel campo dei motori a scoppio per aereo sono totalmente ignorante (gli unici a scoppio che conosco sono quelli delle auto 1:8 radiocomandate), fin'ora ho sempre volato con l'elettrico ma volevo cominciare a capirci anche in questo campo. Il motore di cui vi chiedo lo dovrei installare su un modello in balsa che sto cominciando a fare e di cui posterò il build log, si tratta di un mini T-6 Texan della House of Balsa con AA 112 cm, il peso in odv dovrebbe stare tra 1.2 e 1.5 Kg. Quindi la mia prima domanda è va bene questo motore su quel modello? Altra cosa avevo letto che per rodare il motore si usano eliche differenti da quelle per volare, che elica mi consigliate per il rodaggio e quale per il volo? e anche quale benzine per le rispettive cose. Infine come posso proteggere al meglio l'interno dell'aereo da benzine e calore? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte MarcoGhe |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-05-2007 Residenza: Viterbo
Messaggi: 1.103
| Parliamo di un motore economico da cui non ci si può aspettare molto. Io gli faccio tirare questo Allegato 64063 che pesa circa 900 g. - Forse 1,2 kg potrebbe ancora farcela ma non ci giurerei. Usa l'elica raccamandata dalle istruzioni.
__________________ Ultima modifica di riant : 21 agosto 08 alle ore 08:40 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
![]() Per proteggere l'interno c'é la vernice "antimiscela", per il calore é bene provvedere ad una buona circolazione d'aria. Ultima modifica di dooling : 28 aprile 08 alle ore 21:20 Motivo: aggiunta. | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-07-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 569
| Citazione:
Se il modello è questo House Of Balsa T-6 Texan Kit .15-.19,44" tra le caratteristiche c'è scritto che il profilo è piano-convesso (flat bottom) percui credo che abbia sufficente portanza per un motore da 2,5cc come l'OS 15LA. Se cerchi qualcosina in più, c'è questo O.S. Engines .15 CV-A Engine stesse dimensioni del 15LA, ma su cuscinetti: però costa di più. Per il rodaggio, vedi le istruzioni OS http://manuals.hobbico.com/osm/10-15-25-25la-manual.pdf pagina 13, Running-in http://manuals.hobbico.com/osm/15cv-...2sx-manual.pdf pagina 14, Before Starting Saluti, Adriano | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
io per i primi 10 -12 voli ho rodato quel motore con una elcia 8x6 e miscela al 18 di olio e 5 di nitro ..... devo dire che adesso è regolarissimo...... seppur usi un b'èl 30 di nitro per il running ![]() ![]() p.s. con una 8x4 tiro a candela l'eclips della mantua che pesa 1,5 kg!!!! nick ![]()
__________________ Nicola .... detto .... NICK.... aeromodellista la fenice rimini http://www.abcrimini.com/alberghi/mi...icci/index.php ( nicvasifly@libero.it nicosupertigre@hotmail.it ) |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-11-2007 Residenza: Quà e là
Messaggi: 86
| Citazione:
Si il modello è proprio quello | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-11-2007 Residenza: Quà e là
Messaggi: 86
|
Ora provo a cercare anche il motore che hai indicato, se non costa una follia di più magari ci faccio un pensierino ![]() Comunque ringrazio tutti quelli che hanno risposto alla mia domanda altrimenti non sapevo da che perte cominciare. Ciao MarcoGhe |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
Il Texan House of Balsa è un gran bel modello, io ci ho fatto un paio di gare di combat con ottimi risultati, usando un (introvabile in italia e ahimé costosissimo) OS .15 CV, un motore da pylon. Andava come un razzo e pesava quasi un chilo e mezzo. Il .15 LA è un pò al limite, come ti hanno detto: visto che comunque ha bisogno di un sacco di peso sul muso ci vedrei meglio il fratellino maggiore LA .25 (4cc); quello che ci avrei messo io se non fosse che non mi rientrava nel regolamento ![]() Attenzione che pur volando veramente bene, è un modello cattivello: ha la tendenza a stallare violentemente d'ala , specialmente in velocità se viri stretto. E farlo decollare da terra è peggio che domare un serpente a sonagli ![]() Ottimo modello per pollici allenati, insomma, ma come primo ala bassa è da sconsigliare assolutamente ![]()
__________________ www.masali.com |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
3 domande da neofita | Crika | Aeromodellismo Principianti | 3 | 07 settembre 07 14:27 |
domande da neofita...... | pauluss | Aeromodellismo Principianti | 5 | 15 gennaio 07 14:07 |
domande domande e ancora domande | felix80 | Aeromodellismo Principianti | 7 | 04 gennaio 06 20:52 |
Totale neofita fa domande | Rata | Circuiti Elettronici | 1 | 25 settembre 05 13:18 |
Domande da Neofita | mb339pan | Aeromodellismo Volo Elettrico | 5 | 02 aprile 05 20:32 |