![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #3 (permalink) Top | |
Giorgio vola anche per noi. Data registr.: 26-10-2006 Residenza: SARZANA
Messaggi: 2.725
| Citazione:
![]() Ultima modifica di giobass : 15 dicembre 08 alle ore 16:28 | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-01-2004 Residenza: rimini
Messaggi: 130
|
Ne ho visto uno di un amico: un' opera d'arte, ed a prima vista sembra che il cilindro sia ricavato dal pieno e lavorato alla cnc. Il modello sp è perfetto x le riproduzioni, non esce nulla dalla naca motore. Se non fosse per il prezzo elevato e l'impossibilità della messa in moto"a mano". |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 09-07-2005 Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
| Sono motori molto particolari. Hanno prestazioni scadenti, in relazione al peso e la cilindrata. Per contro, la loro particolare conformazione, li rende perfetti nelle riproduzioni degli aerei che montavano in origine motori in linea, evitando al massimo gli inestetismi dovuti all'installazione dei classici monocilindrici. L'avviamento si effettua con un poco pratico, ma sicuro, rinvio e non dall'elica (tipo elimodelli per intenderci). L'ho visto e sentito sia in moto che in volo. Riconfermo la scarsa potenza ma non ricordo rumori particolarmente forti o fastidiosi dovuti al riduttore. Questo infatti non è assimilabile ad un riduttore in linea o epicicloidale. Essendo una coppia conica non dovrebbe essere molto rumoroso.
__________________ Ciao da Marco m&m "Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!" |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-08-2006
Messaggi: 471
|
Mi pare, ma non ne sono sicuro, che li vogliano utilizzare/hanno utilizzati sul progetto del Canadair (cerca nella sezione progetti) http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=71326 seconda pagina ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-11-2004 Residenza: Trento
Messaggi: 699
![]() |
ciao io possiedo il 90, l'ho acceso un paio di volte, tira un'elica esagerata a bassi giri, l'ideale per le riproduzioni PS: non è vero che bisogna accenderlo con l'avviatore e il rinvio a brugola.. parte benissimo anche a mano o coll'avviatore sull'elica.. ![]() io l'ho preso da Model Club di Pordenone (mi pare.. hanno un sito internet) ma ora come ora lo prenderei in America ciao Andrea |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 09-07-2005 Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
| Citazione:
__________________ Ciao da Marco m&m "Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!" | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Classificare il motore in base al diametro camicia | paolo.oge | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 0 | 17 gennaio 08 21:41 |
Camicia SuperTigre G40 | Taeziu | Aeromodellismo | 9 | 29 dicembre 06 19:15 |
togliere la camicia dal motore | mmarco | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 4 | 06 settembre 06 10:33 |
Motori himax cassa rotante | Teo | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 02 giugno 06 01:19 |
consiglio motori bl cassa rotante | nathan | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 18 aprile 06 11:13 |